Sospendere i canoni anche ai concessionari gravemente danneggiati dalle mareggiate di questi giorni, come è successo in seguito al devastante maltempo che ha colpito il Salento.
È la proposta che l’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione, con delega al Demanio marittimo, Raffaele Piemontese, ha avanzato ieri pomeriggio, a Roma, nella riunione degli assessori regionali al Demanio Marittimo, nell'ambito della Commissione “Ambiente e Energia” della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dove è stato presente insieme alla Dirigente della Sezione Demanio e Patrimonio della Regione Puglia, Costanza Moreo.
Il tavolo ha accolto la proposta e la porterà all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni, chiedendo che il Governo nazionale estenda la sospensione dei canoni concessori già prevista nella Legge di Bilancio dell’anno scorso per i danni causati sulle coste italiane dal maltempo dell’inverno 2018.
Gli assessori regionali al Demanio marittimo hanno raggiunto un’importante posizione unitaria intorno a un documento di indirizzo, elaborato nella mattinata di ieri dal Coordinamento tecnico delle Regioni, che prevede la possibilità di rilasciare nuove concessioni demaniali durante il periodo di riscrittura delle norme che riordineranno la disciplina del demanio marittimo.
“La Puglia e tutte le altre regioni costiere - ha commentato Piemontese - hanno bisogno di dare stabilità e certezze ai principali protagonisti dell’economia blu, nel quadro ovviamente di pianificazioni ben regolate”.
La Legge nazionale di Bilancio dello scorso anno prevedeva una proroga di 15 anni alle concessioni esistenti, ma confermava il blocco delle nuove. Il documento approvato ieri chiede che, su nuove aree demaniali libere ubicate in ambiti già oggetto di pianificazione e regolamentazione da parte dell’ente concedente, sia data la possibilità di rilasciare nuove concessioni di ogni tipo, da quelle per gli stabilimenti balneari a quelle per la nautica da diporto.
A questo proposito, Piemontese si è fatto promotore di un’altra proposta, anch’essa recepita dai colleghi delle altre Regioni italiane, per un confronto con il Governo e il legislatore nazionale che porti alla revisione dei canoni unitari per le concessioni demaniali marittime per la nautica da diporto.
“Dobbiamo rovesciare il paradosso per cui l’Italia, un Paese con 7.500 chilometri di coste, sembra indifferente all’economia che porti turistici e pratica nautica possono sviluppare - ha osservato l’assessore Piemontese -, un settore che sta conoscendo una grave crisi per gli effetti delle modifiche introdotte dalla Legge Finanziaria 2007 che hanno di molto aumentato l’importo dei canoni, senza neanche agevolare quelle imprese che hanno sostenuto integralmente la realizzazione delle opere, come hanno riconosciuto gli stessi Consiglio di Stato e Corte Costituzionale”.
Il testo approvato e le proposte emerse nell'incontro di ieri saranno oggetto di discussione nella conferenza Stato-Regioni già convocata per il prossimo 28 novembre. Considerato l’interesse dei Comuni, è probabile che il documento passerà anche nella Conferenza Unificata del 5 dicembre, per allargare anche ai sindaci il confronto formale con il Governo e i Ministeri competenti.
Sabato 9 Novembre si è tenuta la seconda edizione del MarineLitter del Garganico. L’iniziativa, organizzata da Assonautica Gargano e Assonautica Italiana in gemellaggio con Acatmar dello Stato di Santa Catarina - Brasile–con il patrocinio della Regione Puglia, Assessorato allo Sport, del Comune di Rodi Garganico, WWF, Fee Bandiera Blu, in collaborazione con il Porto Turistico di Rodi Garganico, Istituto Statale Mauro del Giudice, Progetto Erasmus Lituania-Italia e il Club Sommozzatori del Gargano. Durante la mattinata oltre 70 ragazzi di ogni età e cittadini di Capitanata e studenti Lituani del progetto Erasmus, hanno ripulito un altro tratto di costa della città di Rodi Garganico, sia per residui trovati in spiaggia, che sul fondale marino. A seguito della giornata di pulizia, il Porto Turistico di Rodi Garganico, ha organizzato con l’ausilio dell’Agricola Turco, gli chef della Federazione italiana Chef ed i ragazzi della scuola alberghiera Lituana del progetto Erasmus uno show-cooking con i prodotti del territorio Una iniziativa che coniuga ambiente ed amicizia.
Ecco la manifestazione in numeri:
- 70 partecipanti
- 10 subacquei
- 20 ragazzi lituani
- 30 studenti del nautico e geometri
- 2 pescatori
- 8 volontari
- 2 fotografi
- 1 filmaker
- 100 sacchi di plastica raccolti
- 5 componenti amministrazione comunale
- 2 chef associazione cuochi Gargano&Daunia
- 8 aiuto cuochi erasmus Lituania
- 20kg dei prodotti dell'azienda agricola Turco
- 20 bottiglie di vino cantina Borgo Turrito
- 20 kg di orecchiette del pastificio Andreola
- 1 carrello agricolo recuperato dai fondali
- 1 cancellata recuperata dai fondali
Tanto entisiasmo e tanta voglia di cambiare il mondo!
Personale della Sottosezione della Polizia Stradale di Vieste nel corso dei posti di controllo effettuati ha proceduto al controllo di 270 veicoli, 295 persone, alla contestazione di 135 violazioni al C.d.S. che hanno determinato la decurtazione di 185 punti dalle patenti di guida.
Con l’impiego di precursori per lo “screening” veloce dei conducenti per verificare la positività derivante dall’assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti e, con l’utilizzo di etilometri, per l’accertamento della guida in stato di ebbrezza alcolica
due automobilisti, che presentavano sintomatologie da assunzione di bevande alcoliche quali alito fortemente vinoso, occhi lucidi e forte euforia sono stati sottoposti ad accertamenti preliminari con precursore che davano esito positivo. In seguito al successivo controllo, con apparecchiatura etilometro, risultavano tassi alcolemici di 0,98 e 1,33 grammi per litro; nei loro confronti, quindi, si è proceduto al ritiro della patente di guida ed al deferimento all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza.
Per altri 3 soggetti, sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 , oltre alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 531,00 a euro 2.125,00 si è proceduto alla sospensione della patente di guida.
Ritirate, inoltre, 3 patenti di guida , 5 carte di circolazione e sottoposti a sequestro 5 veicoli privi di assicurazione, denunciata, inoltre, una persona per il reato di favoreggiamento
Rilevate e punite le violazioni per mancato uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta ( art. 172 ) e utilizzo del telefono cellulare durante la guida ( art. 173 ).
Il menzionato personale della Polstrada di Vieste, unitamente a personale della squadra di P.G. della Sezione Polizia Stradale di Foggia, il giorno 8 Novembre u.s. ha eseguito, nel Comune di Peschici, un controllo amministrativo all’interno dei locali di un ex officina meccanica nella quale veniva esercitata abusivamente un’attività di autoriparazione da parte di una persona priva di titolo abilitativo.
All’interno del locale sono state rinvenuti, e sequestrati, oltre 100 litri di rifiuti pericolosi consistenti in olio minerale esausto prodotto durante la riparazione degli autoveicoli, 40 pneumatici usurati e 14 batterie esauste.
Al momento del controllo vi erano in riparazione 2 autoveicoli di privati cittadini che si erano avvalsi di tale “officina” non autorizzata; i proprietari, come previsto dalla normativa vigente, sono stati sanzionati per essersi avvalsi, nella riparazione del proprio veicolo, di un meccanico non autorizzato,.
Tutta la strumentazione meccanica presente all’interno dei locali oggetto dei controlli è stata sequestrata ai fini della confisca.
In data 12.11.2019, in un canneto ubicato in agro di Vieste, personale della locale Polizia Stradale ha rinvenuto e sequestrato un bilancino di precisione e gr. 26 di sostanza stupefacente, del tipo “marijuana”, custodita in un contenitore di plastica trasparente.
La detenzione della sostanza, anche in relazione alla quantità, si presume fosse destinata alla cessione ai fini di spaccio.
Era stato arrestato in flagranza di reato lo scorso 21 ottobre 2019 dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Foggia con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti il 31enne Bartolomeo Pio Notarangelo, già noto alle Forze dell’Ordine, trovato in possesso di 1 kg di cocaina e di oltre 20.000 euro in contanti dopo un controllo antidroga eseguito a Manfredonia.
Fermato in località Siponto lungo la SP 141, il viestano era stato appunto perquisito approfonditamente da parte degli investigatori dell’Arma che, ispezionando in particolare approfonditamente l’autovettura su cui l’uomo in quel momento viaggiava da solo, anch’essa sottoposta a sequestro penale nella circostanza, nonché l’abitazione dove vive, era stato trovato in possesso della droga e dei soldi. Per tale motivo il 31enne, dopo il relativo arresto, era stato quindi associato al carcere di Foggia su disposizione del PM di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia.
Gli accertamenti tecnici di laboratorio svolti poi sull’importante quantitativo di droga da parte del LASS dei Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Foggia avevano permesso di stabilire un alto grado di purezza dello stupefacente (oltre l’80%). Infine, nei giorni scorsi, con rito abbreviato, Bartolomeo Pio Notarangelo è stato quindi condannato dal Tribunale di Foggia a 4 anni di reclusione nonché ad una maximulta.
Ancora una volta, i militari del Comando Provinciale CC di Foggia hanno così inferto un “duro colpo” al narcotraffico nella Capitanata, riscontrando nuovamente anche con tale ultimo significativo sequestro di droga come il business criminale degli stupefacenti costituisca uno dei principali ambiti di interesse delinquenziale sul territorio. La guardia resta alta.