Menu Chiudi

Carabinieri: positivo il bilancio del 2006

147 estorsioni nel 2005, 116 nel 2006. Un dato apparentemente positivo ma che cela in realtà un indebolimento della coscienza del cittadino. “Le estorsioni non diminuiscono, ciò che diminuisce invece è il numero delle denunce” secondo il comandante provinciale dei Carabinieri Chiaravalloti che ha presenziato stamani la consueta conferenza di presentazione del bilancio delle operazioni svolte dai militari nel corso dell’anno che sta per volgere a termine. “Cittadini fidatevi di più dell’arma” – questo il monito del comandante provinciale. Mi impegnerò il più possibile – ha proseguito – per portare a Foggia nel 2007 il presidente nazionale della federazione antiracket. Ottimi i risultati ottenuti grazie ad un serrato presidio del territorio. Anche gli arresti in flagranza di reato fanno registrare un andamento positivo nel 2006 in carcere sono finite 1013 persone. Sono invece 9 i chilogrammi di droga sequestrata da gennaio ad oggi, 897 gli assuntori di stupefacenti segnalati mentre 234 gli arrestati. Notevole poi l’attività volta al contrasto dell’immigrazione clandestina. Manette ai polsi per 378 stranieri di cui 142 per reati vari e 236 con la legge Bossi/Fini. Stesso discorso per il contrasto al lavoro nero e caporalato. Aziende agricole controllate in tutta la provincia di Foggia dalla sola arma dei carabinieri sono 215 su un totale di 536. 4 i datori di lavoro arrestati, 415 i lavoratori extracomunitari controllati, 2 soli i caporali finiti dietro le sbarre. “E con piacevole orgoglio che affermo che in Capitanata non esistono reati di riduzione in schiavitù – ha detto stamani Chiaravalloti – c’è però una situazione di sottosalariato da tenere costantemente monitorata.” Scendono se pur di poco i numeri relativi ai delitti consumati 22883 nel 2005, 21592 nell’anno ancora in corso. 361 le rapine del 2006 11 in più rispetto al 2005. In diminuzione anche i furti che interessano le zone rurali della provincia. Intensificato infine anche l’impiego dei militari nelle operazioni di ordine pubblico. Quest’anno sono stati impegnati 7745 carabinieri soprattutto in occasione delle partite calcistiche. Infine il comandante Chiaravalloti ricorda a tutti i cittadini che attraverso il sito internet www.carabinieri.gov.it è possibile effettuare denuncia via web senza la necessità di recarsi al comando locale.