The news is by your side.

San Marco in Lamis – PASQUALE SOCCIO, IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

87

Approntato il programma per i cent’anni dalla nascita di Pasquale Soccio. Previsti al momento due importanti convegni e la ristampa di scritti critici e giornalistici.

Ormai è pronto il programma per ricordare i cent’anni dalla nascita di Pasquale Soccio, letterato, storico e filosofo, scomparso 6 anni fa, nella città natale di San Marco in Lamis. Si comincerà con il convegno nazionale sulla “Via Sacra Langobardorum”, promosso dalla Comunità Montana del Gargano, in concorso con la Fondazione Soccio, la Provincia e i Comuni interessati. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di 24 accademici provenienti dalle più importanti Università italiane, tra le quali Roma, Milano, Bari, Chieti-Pescara, ecc. e che rientra tra quelle previste dall’incipiente Parco Letterario, fortemente voluto dall’Ente Montano, proprio per onorare l’illustre autore di “Gargano segreto”, avrà il suo svolgimento nei giorni 27 e 28 aprile p.v. presso l’Auditorium dell’Ente, a Monte Sant’Angelo. Si parlerà tanto di Soccio e della Via Sacra, anche perché si punta alla redazione di un progetto, teso ad ottenere il riconoscimento da parte dell’Unesco del famoso itinerario turistico – religioso, quale bene dell’umanità.

Più specifico e riservato l’altro convegno, previsto nella prima decade di maggio a San Marco, per ricordare con testimonianze dirette ed inedite l’opera e la vita dell’illustre personaggio. Ad organizzare l’iniziativa è la stessa Fondazione in collaborazione con l’attivissimo Lions Club del posto. La ristampa di tutti gli articoli apparsi in diversi giornali e riviste ci sta pensando, invece, la sede regionale dell’Associazione di Storia Patria della Puglia, di cui il Soccio era vice–presidente, unitamente alla sezione di Lucera, città che lo ha visto operare per moltissimi anni come docente e preside del Liceo “Bonghi” e riconosciuto come cittadino onorario. Tra gli scritti, saranno ripubblicati quelli apparsi su “Azione democratica”, La Voce e così via. Non è finito. Nel corso dell’anno gli organizzatori hanno previsto altre manifestazioni, tese ad approfondire ulteriormente la statura e la prolificità del grande scrittore scomparso.

Fonte SammarcoComunica
da Garganopress


error: Il contenuto di questo sito è protetto dal Copyright