The news is by your side.

Visite specialistiche prenotazioni più facili

135

Sarà attivo dal primo giugno il centro unico della Asl della Provincia di Foggia. Chi abita sul Gargano potrà richiedere una prestazione sanitaria a Foggia senza muoversi da casa. Al via anche gli ambulatori per immigrati.

Si potrà prenotare una visita in un ambulatorio di Foggia senza spostarsi da Rodi, da Vico o da Motta Montecorvino. E' stato infatti unificato il cen­tro di prenotazioni della Asl della provincia di Foggia. Un primo servizio operativo importante per i cittadini, soprattutto quelli del Gar­gano e del Subappennino. La creazione di un unico centro per le prenotazioni si era reso indispensabile do­po il provvedimento della Regione di accorpamento delle asl presenti sul territo­rio e la creazione di un'uni­ca azienda sanitaria per i 640 mila residenti in Capita­nata.

COME FUNZIONA – Il centro uni­co di prenotazioni consenti­rà a chiunque debba preno­tare un semplice esame del sangue, o un esame più com­plesso come una mammo­grafia o una risonanza ma­gnetica presso gli ambulato­ri e gli ospedali dell'azienda sanitaria, di poterlo fare presso qualsiasi sportello. A prescindere se la visita o l'esame si devono eseguire nel Comune dove si risiede.

Inoltre nel momento in cui si prenota l'esame, l'ope­ratore della Asl è in grado di segnalare all'utente presso quale ambulatorio della pro­vincia di Foggia i tempi di at­tesa sono più contenuti. Se ad esempio una donna che vive a Vico del Gargano de­ve prenotare una mammo­grafia potrà farlo presso gli sportelli della Asl di Vico scegliendo dove seguire l'esame tra San Severo, Fog­gia, Manfredonia anche ri­spetto alla lista d'attesa. In questo modo l'azienda sani­taria garantisce un servizio ai cittadini dei centri più di­sagiati, punta ad abbassare i tempi di attesa per le pre­stazioni più richieste e ad evitare che propri assistiti si rechino in altre province, o in altre regioni. Una mobili­tà passiva che è spesso fon­te di problemi per i bilanci della sanità.

AL VIA A GIUGNO – Il centro uni­co di prenotazione partirà dal primo giugno. In queste settimane si completeranno le procedure tecniche per rendere il servizio operativo con un occhio di riguardo per Subappennino e Garga­no dove sarà potenziata la rete per le prenotazioni vi­sta la distanza che separa molti centri dagli ambulato­ri o dagli ospedali più vicini.La direzione generale del­la Asl, guidata da Donato Troiano, sta anche lavoran­do per fare in modo che gli sportelli per le prenotazioni e il pagamento dei ticket che si trovano a Foggia e Lu­cera lavorino di più. Ovvero che restino aperti tutti i gior­ni sia la mattina che il pome­riggio e anche il sabato mat­tina, come accade a Manfre­donia e Cerignola. Media­mente, secondo quanto ac­certato dalla stessa azienda sanitaria, ogni cittadino re­sta in fila due ore per poter prenotare o pagare il ticket. Qualche mese fa, a causa di problemi tecnici al termina­le degli uffici della Macchia gialla, gli unici sportelli ope­rativi erano quelli di piazza Libertà con file lunghissime.

AMBULATORI PER IMMIGRATI – Dal primo giugno partirà an­che un servizio destinato ai la­voratori immigrati che giun­geranno di qui ai prossimi me­si in Capitanata per lavorare nelle campagne. La Asl apri­rà 10 ambulatori destinati a garantire l'assistenza sanita­ria territoriale agli immigrati. Saranno aperti nei centri do­ve c'è una maggiore concen­trazione dilavoratori extraco­munitari e sarà utilizzato per­sonale medico e infermieristi­co dell'azienda sanitaria. Gli ambulatori entreranno in fun­zione il primo giugno. Oggi a San Severo c'è una riunione convocata dal direttore sani­tario, Federico Iuppa per met­tere a punto il servizio per quel che riguarda la zana del­l'alto Tavoliere. Stessa cosa accadrà in questi giorni an­che a Cerignola. Come è noto le condiz'Icni di vita, di lavoro, di schiavitìz di moltissimi imrnigrati in Ca­pitanata lo scorso anno era­no stati al centro delle crona­che locali e nazionali.