Menu Chiudi

Provincia: arriva “Gargano in bus”

L’assessore ai trasporti, Antonello Summa: "Tutti potranno godere delle nostre splendide risorse"

“Un servizio di trasporto aggiuntivo per consentire ai turisti e ai tanti giovani di Capitanata di raggiungere locali, luoghi di divertimento e le più belle città del Gargano con facilità”. Così l’assessore ai Trasporti, Antonello Summa, presenta l’innovativo servizio “Gargano in bus” varato su sua proposta dalla Giunta Provinciale. Da agosto e fino a settembre ci si potrà spostare lungo tutto il Gargano anche senza auto o mezzi privati e raggiungere anche nelle ore pomeridiane e notturne tutte le sue principali località. Città pregevoli, risorse di particolare pregio, mete balneari di primissimo piano come Peschici, Vieste, Rodi e Vico, saranno dunque, grazie all’iniziativa dell’assessore Summa, ancora più fruibili e facilmente raggiungibili. “Tutti potranno godere delle nostre splendide risorse”, conferma l’assessore provinciale ai Trasporti. L’innovativo progetto permetterà, dunque, ai giovani e ai turisti, attraverso i mezzi delle Ferrovie del Gargano di raggiungere nelle ore pomeridiane e serali pub, locali, discoteche e le principali località turistiche: Vieste, Baia dei Campi, Pugnochiuso, Sfinalicchio, Peschici, Vico del Gargano, San Menaio e Rodi Garganico. I nuovi servizi di trasporto pubblico, in vigore dal primo agosto al 16 settembre 2007, interesseranno tre tratte: 1. Vieste-Baia dei Campi-Pugnochiuso; 2. Vieste-Sfinalicchio-Peschici; 3. Vico del Gargano-San Menaio-Rodi Garganico. Gli esercizi dei tre servizi pubblici copriranno l’arco di tempo che va dalle 17 del pomeriggio alle 2.25 del mattino successivo. Le autocorse avranno un’elevata frequenza di esercizio in modo da garantire un servizio pubblico continuato.  “Questo progetto era già in itinere nel quadro di un percorso più ampio  che, nel passato, aveva portato la Provincia di Foggia a sperimentare collegamenti con il polo ospedaliero di San Giovanni Rotondo e le Terme di Castelnuovo della Daunia. Erano e restano il frutto di una programmazione mirata a soddisfare le esigenze del territorio e dei suoi cittadini. Ma, oggi, alla luce di quanto accaduto a Peschici e in altre località della Capitanata, “Gargano in bus” è parte integrante di un pacchetto di proposte che la Provincia di Foggia sta perfezionando per sostenere l’indotto turistico, gli operatori e i cittadini in un momento di grande difficoltà e lanciare un messaggio positivo: la stagione turistica continua, il Gargano, con le sue meravigliose risorse è aperto a quanti vorranno visitarlo nei mesi estivi e per tutto l’anno”, afferma Summa. I nuovi servizi autorizzati dalla Provincia di Foggia rientrano in una serie di servizi aggiuntivi previsti dalla legge regionale 18 e attuati da Palazzo Dogana per favorire la mobilità sull’intero territorio provinciale. “Gargano in bus” è stato autorizzato a seguito di istanze presentate dai sindaci dei Comuni di Rodi Garganico (Carmine D’Anelli), Vico del Gargano (Luigi Damiani) e Vieste (Ersilia Nobile) dalle quali è scaturito un accurato monitoraggio eseguito dal personale dell’Assessorato provinciale ai Trasporti. Le Ferrovie del Gargano metteranno a disposizione autobus dotati di impianto di climatizzazione al fine di garantire un servizio confortevole e qualitativamente valido in alternativa all’utilizzo di mezzi privati. “La sperimentazione che si svolgerà da agosto a settembre 2007 è prodromica alla volontà dell’Amministrazione Provinciale di estendere, a partire dal prossimo anno, il servizio a tutta la stagione balneare. C’è dunque la volontà precisa da parte della Provincia di Foggia di sostenere l’indotto turistico del Gargano in questa fase particolare e di porre le basi per una serie di azioni strutturali per rendere più fruibile questa parte straordinaria del territorio di Capitanata anche a chi non è dotato di mezzi propri. Questa iniziativa è parte integrante di una riforma a trecentosessanta gradi del sistema dei trasporti pubblici locali che la Provincia di Foggia ha realizzato in questi anni con risultati estremamente positivi”, precisa l’assessore provinciale ai Trasporti.