Italia Nostra e il Centro Studi Martella sollecitano il ministro dei Beni Culturali Francesco Rutelli su Abbazia Kàlena di Peschici
All'attenzione
del ministro dei beni culturali Francesco Rutelli
dell'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-san Giovanni Rotondo, monsignor Domenico D'Ambrosio
del sindaco di Peschici Francesco Tavaglione
del soprintendente della Direzione regionale Beni culturali Puglia Ruggero Martines
del presidente della provincia di Foggia Carmine Stallone
del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola
del presidente della Comunità Montana del Gargano Nicola Pinto
del presidente del Parco del Gargano Giandiego Gatta
del rettore dell'Università di Foggia
Vogliamo informare le Gent.me S.V .
degli sviluppi seguiti alla Tavola Rotonda "Insieme per Kàlena" del 26-2-2007.
Poiché su precisa richiesta di. Giovanni Losavio, presidente nazionale di Italia Nostra, il Ministero dei Beni Culturali ci comunicava che nessuna richiesta formale di esproprio è mai pervenuta da parte del Comune di Peschici, l'Associazione Italia Nostra e il Centro Studi Martella hanno ritenuto di chiedere a Ruggero Martines, direttore Regionale dei Beni culturali della Puglia, l'estensione del vincolo a tutto il complesso badiale per scongiurare quelle procedure già in atto, che vorrebbero Kàlena ridotta a casa rurale.
In data 5-07-2007, la Direzione regionale per i beni culturali ci comunicava che sono state avviate le procedure di vincolo da noi invocate, per cui l'Associazione Italia Nostra ha chiesto e ottenuto di partecipare al procedimento, già notificato alla famiglia proprietaria e al Sindaco di Peschici. Considerando gli ultimi avvenimenti di questa tragica estate (l'incendio di Peschici è partito dall'uliveto limitrofo all'abbazia) è più che mai urgente, da parte delle Istituzioni in oggetto, procedere all'esproprio del bene Kàlena, con finalità di pubblico utilizzo. Questo gioiello di architettura medievale è un valore aggiunto per promuovere quel turismo di qualità che il Gargano attende da anni. L'associazione Italia Nostra e il Centro Studi Martella, per quello che è nei loro limitati poteri, hanno assolto il loro compito: ora il destino di Kàlena è in mano alle Istituzioni che dovranno, con atti concreti, dimostrare che "Insieme per Kàlena" vuole significare forze intellettuali e istituzionali unite sinergicamente per ridare dignità e tutela a un irripetibile bene culturale che il 24 luglio si è salvato dalla distruzione soltanto per la forza contraria del vento.
Menuccia Fontana
presidente Italia Nostra sezione Gargano
Teresa Maria Rauzino
presidente Centro Studi "Martella" di Peschici