Si svolgerà oggi a partire dalle 10,30 la prima seduta della nuova consiliatura, quella eletta a conclusione del secondo turno elettorale, il ballottaggio, i127 e 28 aprile. Nutrito l’ordine del giorno dei lavori della prima seduta che, tra le altre cose, si carattterizzerà per un appuntamento di grande rilievo, e cioè l’elezione del presidente del Consiglio provinciale.
La coalizione di centrodestra ha riconosciuto quest’incarico all’Udc, ma nel partito centrista ci sono due anime, una che appoggia la candidatura di Enrico Santaniello, peraltro già proposto come candidato presidente dell’Amministrazione provinciale di Foggia al primo turno elettorale, ed un’altra componente che sostiene invece la candidatura dell’ex parlamentare Nicandro Marinacci. Secondo le ultime intese ufficiose Santanieilo dovrebbe spuntarla ed essere eletto alla presidenza del Consiglio provinciale, anche se pare per pochi mesi, e cioè il tempo di giocarsi la carta di candidato sindaco di Foggia per poi passare il timone a Nicandro Marinacci. Per l’elezione del presidente del Consiglio provinciale lo statuto dell’assemblea prevede una prima votazione con una richiesta di preferenze espresse da almeno due terzi dei consiglieri, e cioè ventuno voti. Dopo la seconda votazione si procede con il ballottaggio tra i due maggiori suffragati. Vince chi prende più voti. Il centrosinistra, che in caso di proposta unitaria su Santaniello potrebbe anche optare per un’astensione, guarda con interesse le dinamiche interne al centrodestra perché nel caso di spaccatura della maggioranza, con i dodici voti del blocco dell’opposizione potrebbe scapparci anche qualche sorpresa. Questo comunque l’ordine del giorno dei lavori dell’assemblea di oggi: Esame della condizione di eleggibilità dei consiglieri eletti (convalida); Elezione del Presidente del Consiglio; Elezione dei due Vice-Presidenti del Consiglio:uno per la maggioranza ed uno per la minoranza; Giuramento del Presidente della Provincia; Comunicazione della composizione della Giunta Provinciale; Costituzione dei Gruppi consiliari e designazione dei relativi Presidenti; Presentazione delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato; Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2008. Bilancio pluriennale 2008/2010. Relazione previsionale e programmatica 2008/2010. Esame ed approvazione.
Articolo precedente
Prossimo articolo
Vico, tentò di uccidere una ragazza, gli amici adesso gli sono vicini