Menu Chiudi

S. Marco in Lamis, presentato il Centro Studi ‘J. Tusiani’

 L’opera dello scrittore italo-americano Joseph Tusiani è ormai largamente acquisita da parte della critica più autorevole e presso una larga fascia di pubblico internazionale. Il nome di Tusiani è rinomato in tutti i Dipartimenti di Studi Italiani dell’America del Nord come traduttore di poesia italiana in inglese, ed è ben consolidato in America e in Europa come poeta e prosatore, nella saggistica specializzata sulla storia e la letteratura degli Italiani d’America.
  Alla sua opera sono stati dedicati convegni di studio, incontri, seminari, tesi di laurea, sia in America che in Italia. Sono sorti fondi speciali a lui dedicati, e siti web che proiettano il suo nome sulla rete globale con la massima evidenza possibile. L’opera di Tusiani si dispiega da più di 50 anni sui due versanti dell’Atlantico e, esprimendosi in più lingue (italiano, inglese, latino, dialetto garganico), testimonia fermamente la capacità e la coerenza dell’autore di mantenere alta la memoria del Gargano, facendola interagire fecondamente con le esperienze attuate in terra americana.
   Ricollegandosi all’espressa volontà dalla Comunità Montana del Gargano, che ha stanziato un finanziamento di avvio delle attività, e a quella del Comune di San Marco in Lamis, l’Associazione “Gli amici di J. Tusiani”, ha istituito il Centro Studi “Joseph Tusiani”, affidandolo alle cure di esperti consolidati sull’opera dell’autore. Il Centro Studi “J. Tusiani” è ubicato presso la Biblioteca Civica di San Marco in Lamis, nella sede che ospita il Centro di Documentazione sulla storia e la letteratura dell’Emigrazione.
   Il Centro si propone sia di promuovere gli studi attorno alla figura di Tusiani e degli altri testimoni dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’America, che hanno dato un significativo contributo alla crescita della cultura letteraria dei paesi di partenza e di arrivo; sia di costituire un centro di documentazione e di informazione sulle pubblicazioni riguardanti l’autore e tutto ciò che concerne le letterature migranti.
   Mercoledì 11 giugno 2008 alle 19, presso l’auditorium della Biblioteca di San Marco in Lamis, si svolgerà un incontro molto articolato per presentare in modo opportuno tale iniziativa. Dopo i saluti del Sindaco della città garganica, avv. Michelangelo Lombardi, del Presidente della Comunità Montana del Gargano, del Presidente della Provincia, on. Antonio Pepe, e del Dirigente Scolastico dell’II.SS. “P. Giannone”, prof. Antonio Cera (che patrocinano la serata), prenderà la parola Sergio D’Amaro (Motivazioni e finalità del Centro Studi), Michele Coco (“In nobis coelum”. Un’edizione prestigiosa dell’Università di Lovanio), Antonio A. Di Domenico (“Tusiani recita Tusiani”) e Michele Colletta (Il sito web del Centro Studi “J. Tusiani”). Concluderà la manifestazione, coordinata da Matteo Coco,  lo stesso scrittore italoamericano, ospite della comunità garganica per i suoi ormai canonici due mesi di vacanza italiana.