Dieci mila alberi di leccio e pino d’aleppo per rinverdire le aree boschive del comune di Peschici devastate dal terribile incendio del 24 luglio scorso. A donarli è l’Associazione Internazionale Produttori del Verde "Moreno Vannucci" di Pistoia, con il patrocinio del Comune e della Provincia, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e della Pubblica Istruzione. . L’iniziativa è partita dall’istituto scolastico toscano che attraverso l’assessorato all’ambiente del comune di Pistoia, ha interessato i rappresentanti istituzionali del centro garganico i quali hanno accolto con soddisfazione la proposta della città di Pistoia. Ieri il sopralluogo, di tecnici e amministratori, nei luoghi dove il prossimo 4 ottobre (festa dell’albero) sarà celebrata, con una grande manifestazione conclusiva, la piantagione di lecci e pini d’aleppo, per la ricostituzione di aree verdi devastate dagli incendi. Le zone interessate sono quelle a ridosso della baia di San Nicola e della Madonna di Loreto, sulla provinciale in direzione Vieste, per un totale di circa 8-9 ettari di terreno. Ieri a Peschici è giunta una delegazione del comune di Pistoia guidata dall’assessore all’Ambiente, Mario Tuci, che si è incontrata con il sindaco di Peschici, Domenico Vecera, con l’assessore all’Ambiente, Michelino Vecera, e con Stefano Pupillo, assessore uscente e promotore dell’iniziativa sul Gargano. Per il Corpo Forestale dello Stato era presente il comandante del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Parco Nazionale del Gargano, Domenico Padovano.
Saverio Serlenga