Tutto in una notte. Tutto a Foggia. La città è tra i palcoscenici di Puglia Night Parade, la rassegna promossa dall’assessorato al turismo della Regione Puglia e organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese che trasforma per magia, oltre al capoluogo dauno, Barletta, Andria, Bari, Alberobello, Taranto, Brindisi e Lecce nei più grandi teatri sotto la luna. La prima notte bianca foggiana (durante la quale il servizio Ataf è gratuito e garantito sino alle 2.30 del mattino) si preannuncia indimenticabile, dalle 17.00 di oggi venerdì (ora del tè) al cappuccino time è un susseguirsi di eventi a ingresso libero, che nelle prime ore sono dedicati in particolar modo ai più piccoli con il progetto Vieni a Giocare in Puglia, presso l’isola pedonale fino alle 20.30, e lo spettacolo Altrimenti arriva l’uomo nero della compagnia teatrale Burambò che si terrà nell’ex chiesa San Giovanni di Dio. Si prosegue con gli appuntamenti di piazza Mercato, alle 19.00, con il reading teatrale dal titolo ‘Quanto mi dai se ti sparo?’, a cura dell’attore barese Ippolito Chiarello e alle 20.00, presso l’auditorium della facoltà di Economia con l’incontro letterario dedicato al poeta piemontese Ernesto Ragazzoni, omaggiato dal cantautore e scrittore David Riondino. Alle 21.30 si muoverà da piazza Cavour, per giungere alle 23.00 in piazza XX settembre, la parata spettacolare del circolo visuale Les Farfadais ("lampi ascendenti" in gallico): gli artisti che hanno incantato il mondo – dalle platee americane al Giappone, dall’Europa all’Africa con le loro esibizioni funamboliche, colorate e mozzafiato paralizzeranno, oltre al traffico (che dovrà scorrere per altre arterie), l’attenzione di foggiani e non, che non possono perdersi la sfilata della compagnia francese: punto d’incontro del mondo visuale del nouveau cirque, che non ha bisogno di utilizzare animali, e l’universo fantastico e mitologico della scienza fiction. Le emozioni accumulate ammirando i quadri in movimento delle Farfadais si possono scaricare tornando in piazza Cavour dove, sul palco assieme ad Ambrogio Sparagna e all’Orchestra Popolare Italiana, ci sarà un’icona del rock italiano che ha conquistato più di una generazione: già Litfiba, da qualche anno semplicemente Piero Pelù. Il grintoso cantante che ha al suo attivo la pubblicazione di 28 album, che contengono successi come El diablo, Lacio drom, Toro loco e Dea Musica, ha ricevuto nella sola carriera da solista cinque dischi di platino e sei d’oro e ha inciso quest’anno il suo ultimo album Fenomeni. Per coloro che, invece, non amano la produzione artistica del rocker di piazza della Signoria possono scegliere se prendere parte alle 23.00 al reading teatrale Racconti di Bestie e altri animali dell’attore Paolo Panaro, in programma nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana oppure, sempre alle stessa ora, partecipare al live Musica&Cinema a cura di David Treggiari in piazza Duomo; Palazzo di Città ospiterà, a mezzanotte, l’incontro letterario Dieci racconti di Andrej Longo con Paolo Sassanelli, anche lui attore di origine pugliese. Una notte bianca che si rispetti si protrae fino all’alba e, infatti, la manifestazione prosegue all’una al Teatro del Fuoco con Seven, il divertente spettacolo del sarcastico Giobbe Covatta che rappresenta i sette vizi capitali rivisti e attualizzati, attraverso sette personaggi che mettono in luce, con comicità e ironia, le contraddizioni dei nostri giorni, lasciando spazio – come sempre accade nelle esibizioni dell’artista tarantino testimonial delle associazioni a favore dei minori sfortunati, Amref e Save the children – alla riflessione, senza inciampare mai nelle retorica. La programmazione continua, all’una e mezza, con la selezione musicale di un disc jockey internazionale che vanta venticinque anni di esperienza: Robert Passera in consolle all’Oda Teatro e, alle 4.30 del mattino (ormai siamo a sabato 6 dicembre), si conclude l’evento in chiave jazz con i bravissimi musicisti del Raphael Gualazzi Trio, in concerto al Moody Jazz Cafè di via Nadi. Eventi irripetibili per una manifestazione unica nel suo genere, che inserisce Foggia in un progetto sperimentale che vede protagoniste le città pugliesi. Puglia Night Parade trasformerà l’intera regione in un enorme palcoscenico illuminato dalla luna e, oltre a emozionare e a divertire, promuoverà l’immagine di una delle terre più belle d’Italia: anche d’inverno, la Puglia è un vero spettacolo.
( Luigi Lioce, da Viveur.it)