Come da tradizione, la sera del 18 marzo, nei rioni di Monte Sant’Angelo si accendono le "Fanoije" in onore di San Giuseppe. È, questa, una suggestiva tradizione plurisecolare che è arrivata fino ai giorni nostri, conservando sia gli elementi pre-cristiani (Fuochi della Primavera) sia il simbolismo cristiano-popolare che vuole la Madonna in cammino durante il periodo quaresimale alla ricerca del Figlio. L’Amministrazione Comunale mette a disposizione delle Associazioni,(iscritte all’albo comunale), che ne faranno richiesta presso il Servizio Economato entro il 16 marzo , un congruo quantitativo di legna per l’allestimento delle Fanoije.
Appuntamento, invece, al 19 marzo 2009 a Rignano Garganico con le "Fanoje di San Giuseppe" e la festa dei soci e dei simpatizzanti del Nuovo Circolo Culturale "Giulio Ricci"
Ritornano, quindi, i falò sacri a Rignano Garganico, il più piccolo comune del Parco Nazionale del Gargano. L’appuntamento è previsto per il 19 marzo 2009, a partire dalle ore 19.00 (e comunque subito dopo le celebrazioni religiose), nel centro storico di origine medievale.
Una "Fanoja" sarà messa in piedi dai soci del Nuovo Circolo Culturale "Giulio Ricci". L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Coordinamento Amici di Paglicci.
A seguire festa dei Soci e dei simpatizzanti del Nuovo Circolo Culturale "Giulio Ricci" presso la sede dell’associazione in Corso Giannone al civico n.7.
I "Falò di San Giuseppe" si ripetono inconstantemente a Rignano e in altri comuni del Gargano da diversi secoli, ma non hanno mai perso il loro fascino e la loro misticità.
Si ringraziano i portali web: www.Garganopress.net, www.BolognaPugliese.com, www.IlDiarioMontanaro.it, www.IlDiarioSangiovannese.it, www.SanMarcoInLamis.eu, www.RignanoNews.com e www.Paglicci.net.
I falò saranno visibili da tutto il Tavoliere delle Puglie.
Per informazioni: Sms: 349/4009003 E-mail: 3494009003@libero.it