The news is by your side.

In Puglia 3.575 minori allontanati dalle famiglie, 18% stranieri

101

Quasi 2mila in comunità.

 

In Puglia sono 3.575 i minori lontani dalla propria famiglia per vari motivi. È quanto emerge dal II Rapporto di ricerca sui ‘Minori fuori famiglia’, riferito al 2008, curato dall’Osservatorio Regionale delle Politiche Sociali e presentato ieri a Bari, in coincidenza con la XX Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Principalmente 3 i motivi dell’allontanamento dei minori dalle famiglie d’origine: nella maggioranza dei casi (3.321 bambini) la separazione è dovuta all’intervento del Tribu-nale per i Minorenni e la destinazione è la comunità educativa (1.914 casi) o l’affido familiare (1.407 casi); sono 254 i casi di minori fuori famiglia perché sottoposti a provvedimenti penali, principalmente per reati contro la persona e il patrimonio.

Di tutti i minori, il 18% (598 casi) è straniero, di cui 493 non accompagnati (immigrati senza famiglia): “Si tratta del fenomeno che registra l’aumento più rilevante, pari al 100% – ha spiegato l’assessore regionale alla Solidarietà Sociale, Elena Gentile – soprattutto a causa dello spostamento di molti di questi minori dalla Sicilia, terra di arrivo, alla Puglia, da parte del Ministero dell’Interno”.

Il ricorso all’affido per i minori pugliesi cresce del 2,7% rispetto al 2007, rendendo la media pugliese (1,85 minori in affido ogni mille abitanti) superiore a quella nazionale (1,6 minori in affido ogni mille abitanti), mentre il ricorso alle comunità è maggiore per gli stranieri; il 74% degli affidi sono intrafamiliari, mentre il 48% supera i 4 anni.

“Negli ultimi anni c’è stato un netto miglioramento dei servizi di accoglienza in Puglia – ha detto la Gentile – la Regione h finanziato 15 progetti dei Comuni per il sostegno dell’affido familiare e ulteriori fondi sono previsti nel nuovo Piano Regionale delle Politiche Sociali 2009 – 2011, circa 800mila euro per aiutare i Comuni a pagare le rette per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati; inoltre il Piano obbliga gli Ambiti territoriali ad istituire un apposito Ufficio per l’affido e le adozioni e ad attivare almeno 10 affidi ogni 50mila abitanti”.