Il 2008 si conferma in crescita con l’8% di presenze.
Si è conclusa la prima giornata della terza edizione del Forum regionale del turismo in Puglia. Molti gli spunti emersi per riavviare un confronto costruttivo con enti, associazioni di categoria e imprenditori, volto ad innovare e diversificare l’offerta turistica pugliese. A ottobre 2009 i dati confermano il trend di crescita del 2008 attestatosi sull’8%. Interessanti i dati emersi sull’attrattività della “destinazione Puglia” sul web.
Infatti, nell’ultimo semestre un milione di utenti – italiani e internazionali – si sono collegati ai siti TripAdvisor (in media per 4 minuti a sessione) per effettuare ricerche su hotel, attrazioni turistiche, ristoranti, mappe, guide, e ogni altri tipo di informazione, opinione e commenti dedicati alla Puglia.
Inoltre, durante il Forum è stata annunciata la pubblicazione – a breve – del Regolamento dei regimi di aiuto in esenzione per le imprese turistiche, previo ulteriore incontro con il partenariato istituzionale ed economico-sociale. Saranno circa 50milioni di euro le risorse stanziate per sostenere il comparto di settore.
Il Regolamento include nei piani di investimento dei soggetti privati (medie imprese o consorzi di pmi) le strutture connesse, campi da golf, porti turistici, centri congressuali, aree e spazi pertinenti la struttura ricettiva, per qualificare l’offerta ricettiva e l’intera destinazione turistica pugliese.
Da un sondaggio Unioncamere (su un campione di 500 operatori turistici pugliesi) è emerso che il 38,3% degli operatori ritiene che i turisti scelgono la Puglia per le bellezze del paesaggio; il 23,8% per il mare; il 20,8% per l’accoglienza; il 17,6% per la gastronomia; il 17,2% per il sole; il 15,1% per l’arte e la cultura. Il 20,8% degli operatori dice che la Puglia è poco organizzata.