The news is by your side.

Vieste/ “Educare alla legalita’” gli incontri sono organizzati dalla parrocchia Gesù Buon Pastore

53

In occasione del 18° anniversario  della pubblicazione del documento CEI – EDUCARE ALLA LEGALITA’ e in preparazione alle Settimane Sociali della Chiesa Italiana del 2010 e nell’ambito delle attenzioni riservate dall’Azione Cattolica ai temi della partecipazione e della cittadinanza, la Parrocchia Gesù Buon Pastore organizza una serie di incontri che avranno luogo a Vieste, iniziando da giovedì 3 dicembre 2009, alle ore 18.30, presso il proprio Auditorium “Mons. Valentino VAILATI”.     Questi incontri sono orientati a sollecitare l’attenzione per le vicende del Paese e per quelle problematiche sociali e civili che richiedono una presenza capace di competenza e, soprattutto, di una testimonianza coerente.
    Gli appuntamenti vogliono fornire uno spazio di riflessione su un tema, quello della legalità, di estrema attualità, a partire da alcuni interrogativi: “La legalità riguarda solo chi delinque o è anche presa di coscienza del nostro essere cittadini responsabili delle “cose” comuni?”; e ancora: “Le istituzioni e gli uomini di buona volontà solo come compensazione o come forma diversa di responsabilità per ciò che è dell’uomo?”; e infine: “L’imbroglione, l’oppresso, il diritto negato: quale coscientizzazione e formazione per affiancarci a quanto già esiste?”.
    Si fa nostro quanto sottolineato dal recente Convegno “Chiese nel Sud, Chiese del Sud”: «Le ansie e le speranze degli uomini sono pane quotidiano che condividiamo. Il cristianesimo è la religione dell’incarnazione, è vita incarnata. Da ciò ne consegue che le scelte religiose devono fare i conti con i contesti, con la storia concreta. La Chiesa si preoccupa dell’uomo, di tutto l’uomo, di tutti gli uomini e quando l’uomo soffre, lo ama di più».
    Legalità, ma anche immigrazione, federalismo occupazione, rapporto Nord/Sud, difesa del territorio ed altro sono questioni non facili a cui come cristiani siamo chiamati a dare un contributo di idee, partendo dai principi della Dottrina Sociale della Chiesa e dall’insegnamento della Caritas in Veritate, in cui Benedetto XVI ricorda che “volere il bene comune e adoperarsi per esso è esigenza di giustizia e carità” (CV 7). Rispondendo a questa esigenza, la Parrocchia GBP, l’Azione Cattolica e un gruppo di “uomini di buona volontà” si fanno promotori di luoghi di confronto in cui si possa costruire il bene comune, mettendo insieme non solo le competenze tecniche ma anche la passione civile di ognuno.
    Al primo incontro è invitato, come relatore, il Prof. Michele ILLICETO, docente di Filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica Pugliese, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Foggia e presso le Scuole Pubbliche di Stato. Si occupa di formazione ed è impegnato nel volontariato.
    Relatore in numerosi convegni e seminari filosofici, ha pubblicato libri e vari saggi su riviste specializzate di filosofia e teologia, tra cui il volume La persona. Dalla relazione alla responsabilità, ed,Città Aperta, e insieme al P. Cascavilla, Dialogo sulla morte, ed, il Messaggero di Padova.
    Il titolo del primo incontro è: “Costruire insieme la legalità per dare un volto nuovo alla nostra città”.


error: Il contenuto di questo sito è protetto dal Copyright