The news is by your side.

Ischitella/ Discusso la realizzazione di un Parco eolico con 80 torri a mare

66

E’ bastato il tam tam su facebook per richiamare gente da vari paesi del Gargano all’incontro sul tema dell’eolico off shore del sindaco Pietro Colecchia e di altri rappresentanti dell’amministrazione comunale organizzato dal movimento politico Ischitella prima di tutto.  Serrato il confronto tra il sindaco Colecchia il vicesindaco Leonardo La Malva il consigliere di opposizione Giuseppe D’Errico cittadini comunali i rappresentanti di associazioni garganiche intervenuti fra i quali anche alcuni membri del Comitato per la tutela del mare garganico e di «Io sono garganico». Preoccupazione comune degli ospiti (che ritengono non potersi circoscrivere la decisione al solo comune di Ischitella) l’impatto ambientale delle pale eoliche in mare, non solo per le attività economiche (turismo e pesca) ma anche per il danno alle rotte migratorie dell’avifauna locale. Ma il sindaco Colecchia pur non negando la rilevanza dell’impatto ambientale ha evidenziato la necessità, da amministratore, di una valutazione complessiva del progetto anche in termini di vantaggi economici ed occupazionali, azzardando anche l’ipotesi di un’attrattiva turistico-didattica delle torri sormontate dagli aerogeneratori (grazie alla collocazione di un ascensore interno ad una delle torri). Trecentomila euro sarebbe, approssimativamente, l’introito delle royalties per l’amministrazione di Ischitella a fronte di 60/80 pale eoliche posizionate a circa 8 chilometri dalla costa al largo di Foce Varano, in posizione intermedia tra la costa e le Isole Tremiti. Una ricaduta economica che, al di là delle obiezioni di natura paesaggistica ed ambientale, è stata ritenuta irrisoria dagli astanti se paragonata all’enorme profitto realizzato dalla società che gestirebbe il parco off-shore. Argomento questo, che per il sindaco Colecchia, potrebbe rappresentare motivo di ulteriore contrattazione nella convenzione che dovrà ancora essere stipulata prevedendo magari anche la riduzione del numero di torri in mare, per ridurre l’impatto ambientale. “Un parco eolico con 80 torri in mare da 4 megawatt l’una potrebbero illuminare l’intero Molise” l’appunto di Francesco De Rosa, di San Nicandro che ha evidenziato la sproporzione tra il vantaggio economico della società privata e quello della comunità ischitelliana. Dal consigliere comunale di Rodi Garganico, Michele Azzellino ribadita invece la netta contrarietà per qualsiasi somma”, al progetto sul quale il comune di Rodi, anch’esso contattato, ha già espresso nel febbraio 2009 il suo rifiuto con i voti della maggioranza consiliare (l’opposizione si astenne). Ma, a detta del sindaco anche i comuni di Carpino e Cagnano Varano pare siano favorevoli.
Anna Lucia Sticozzi


error: Il contenuto di questo sito è protetto dal Copyright