Itinerari tematici e percorsi adatti ai giovani.
La Puglia potrebbe svolgere in Italia un ruolo da protagonista nel turismo scolastico e giovanile. Con l’iniziativa: “Valorizzazione del turismo scolastico e giovanile fase II”, di cui la stessa Regione Puglia, Assessorato al Turismo e Industria alberghiera, è partner, si intende offrire i suggerimenti necessari alla realizzazione di itinerari tematici e di percorsi adatti alle scuole, in particolare tenendo in considerazione i programmi scolastici dei singoli istituti.
Lo scopo del progetto è di contribuire a rafforzare la qualità dell’offerta di turismo di istruzione, offrendo anche nuove opportunità di conoscenza dei diversi territori con le loro singole peculiarità, sia sul piano turistico, sia rispetto alla conoscenza delle tradizioni culturali, delle produzioni tipiche, degli aspetti naturalistici e socio-economici della zona di interesse. Di tutto questo si parlerà più diffusamente venerdì 5 febbraio 2010, a partire dalle 9,00 alla Cittadella della cultura di Bari, nell’ambito del “I Convegno Nazionale sul Turismo Scolastico e Giovanile”, organizzato dalla Regione Puglia insieme alle Regioni Toscana (capofila del progetto), Umbria, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia e Sicilia.
“Tra gli obiettivi previsti – spiega l’Assessore Regionale al Turismo Magda Terrevoli – vi è la definizione di specifici itinerari dedicati alle tematiche didattiche con la realizzazione di materiale informativo ad uso degli insegnanti e degli studenti”. Nella consapevolezza della necessità di riconsiderare l’organizzazione dei viaggi d’istruzione convogliando in un’unica offerta tutte le risorse dei singoli territori della Puglia e dell’Intero territorio nazionale, si prevede la messa in rete delle strutture ricettive più adeguate alle esigenze giovanili (ostelli della gioventù, campeggi e b&b) e la realizzazione di specifici pacchetti turistici rivolti alle scuole, coinvolgendo tour operators e agenzie di viaggi da un lato e l’istituzione scolastica dall’altro.