The news is by your side.

Contro il pizzo denuncia o espulsione e’ la posizione di Confindustria

115

"E’ una riposta forte a criminalita’ e al lavoro nero. Non possiamo che apprezzare la volonta’ di fare una battaglia forte da questo punto di vista". E’ il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia al termine della Giunta degli industriali a commentare l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri di un piano straordinario per combattere la criminalita’ organizzata. Viale dell’Astronomia, d’altra parte, si schiera in prima linea in questa battaglia. Oggi infatti, il ‘parlamentino’ degli industriali ha approvato una delibera ad hoc per tutte le territoriali del Sud che va in questa direzione. "Una delibera molto importante in cui tutte le territoriali del mezzogiorno hanno deciso di introdurre sia l’obbligo di denuncia da parte degli imprenditori che vengono vessati dalla mafia che l’obbligo di sospensione o di esplusione da Confindustria", spiega ancora Marcegaglia. "Questa delibera rafforza il nostro impegno in prima linea contro la criminalita’".

Ed un plauso all’azione del Governo arriva anche dal direttore generale di Confindustria, Giampaolo Galli. "Tutto cio’ che va nella direzione di contrastare il lavoro nero, il sommerso e l’evasione fiscale trovano in Confindustria un attore che condivide l’azione del Governo", dice al termine della Giunta.

"Si tratta di un problema di convivenza civile oltre che di concorrenza sleale nei confronti delle aziende in regola e di distorsione inaccettabile dei meccanismi di mercato", conclude.
Quanto all’aumento del 44% delle violazioni in materia di lavoro nero, per la Marcegaglia "e’ un dato drammatico che richiede una iniziativa molto forte".

"E’ un problema di civilita’ e di rispetto delle persone, e per le aziende che rispettano le regole e’ anche una forma di concorrenza sleale drammatica. E li’, al sud, l’intreccio con la criminalita’ e’ molto forte. E’ fondamentale lavorare in questa direzione", ha aggiunto.


error: Il contenuto di questo sito è protetto dal Copyright