The news is by your side.

38° CARNEVALE SANGIOVANNESE

73

Comincia ufficialmente domenica 7 febbraio il 38° Carnevale sangiovannese, che quest’anno vedrà protagoniste ben 5 scuole della città garganica. “E’ la dimostrazione che quando si semina, con perseveranza e pazienza, prima o poi si raccolgono i frutti”, dichiara il presidente della Pro Loco, Angelo Marino.  “Questa volta sono state le stesse scuole a chiederci informazioni su come partecipare… non abbiamo dovuto “pregare” nessuno. L’interesse, il coinvolgimento e – perché no – anche la voglia di competere di insegnanti ed alunni sono per noi la più grande soddisfazione”.
Il bello del Carnevale è proprio la preparazione, il fermento, il segreto sui costumi e le idee…
L’Istituto comprensivo “G. Pascoli”, l’Istituto comprensivo “C. Galiani”, l’Istituto Tecnico Commerciale “A. Amaduzzi”, l’Istituto Tecnico Industriale St. “L. Di Maggio” presenteranno nella prima sfilata del 7 febbraio le loro maschere e coreografie.
Terminata la sfilata, i ragazzi dell’Istituto Alberghiero I P.S.S.A.R. “M. Lecce” inviteranno tutti a gustare, in p.zza dei Martiri, “4…mila CHIACCHIERE TRA AMICI”.
Non mancate!
www.prolocosangiovannirotondo.it

Il Comune di San Giovanni Rotondo
Assessorati Pubblica Istruzione – Cultura, Sport e Spettacolo
e
la Pro Loco di San Giovanni Rotondo

presentano
38° CARNEVALE SANGIOVANNESE
Viaggio attorno al Mondo
7 – 14 – 16 febbraio 2010

Programma

7 febbraio, ore 14.30:
SFILATA dei gruppi in maschera.
Percorso: Palazzo di Giustizia, Via Kennedy, C.so Umberto I, P.zza Europa, P.zza dei Martiri.
Seguirà in Piazza dei Martiri: 4…mila CHIACCHIERE TRA AMICI, in collaborazione con Istituto Alberghiero I.P.S.S.A.R. di San Giovanni Rotondo.

14 febbraio, ore 14.30:
SFILATA dei gruppi in maschera.
Seguiranno, in Piazza dei Martiri, presentazione dei gruppi e CARNIVALPARTY con Planet Music.

16 febbraio, ore 14.30:
SFILATA FINALE dei gruppi in maschera.
Special Guests: i bimbi della Scuola Materna Forgione.
Seguiranno: SPETTACOLO e PREMIAZIONI in p.zza dei Martiri*.
Conduce Benito Ripoli, Presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
Presiede la Giuria Salvatore Villani, Direttore del Centro Studi di Tradizioni Popolari del Gargano e della Capitanata.
Concluderà lo spettacolo la Nuova Compagnia di Teatro Popolare con la MORTE DI CARNEVALE.
*In caso di maltempo, lo spettacolo del 16 febbraio si svolgerà all’interno del Cineteatro Palladino.

Si ringraziano:
Le scuole partecipanti:
Istituto comprensivo “G. Pascoli”
Istituto comprensivo “C. Galiani”
I.P.S.S.A.R. “M. Lecce”
Istituto Tecnico Commerciale “A. Amaduzzi”
Istituto Tecnico Industriale St. “L. Di Maggio”

Forze dell’Ordine
Protezione Civile
Radio Monte Calvo


error: Il contenuto di questo sito è protetto dal Copyright