Per l’inclusione sociale dei diversabili e delle loro famiglie.
Sabato 6 Febbraio 2010 presso l’Opera San Giuseppe di Lucera (Fg) si è svolto l’incontro di presentazione del progetto “Arianna”, finanziato dal Ministero dell’Interno Direttiva del sig. Ministro dell’Interno per gli obiettivi e programmi dell’anno 2009 per la gestione della Riserva Fondo LIRE UNRRA. L’introduzione all’evento è stata affidata alla favola, ambientata in due paesi vicini e allo stesso tempo lontani: Normalità e Diversisia. Letta da Elisa de Palma, Presidente dell’ Associazione “I Diversabili Onlus”di Lucera, la fiaba ha aperto in modo suggestivo la conferenza.
La metafora, ha percorso, tra maghi, fate e il mostro dell’ignoto” i passaggi chiave della vita
dell’Associazione che, ha attraversato ed attraversa moltissime difficoltà ed ostacoli,ma che non
abbandona mai la fiducia nella possibilità di includere socialmente e migliorare la vita di giovani disabili attraverso la determinazione di tutti gli associati. La conferenza ha visto protagonisti i toni incoraggianti e propositivi dei relatori. La Sig.ra Maria Strazioso, dipendente del Ministero degli Interno delegata dal Prefetto di Foggia dott. Antonio Nunziante, il Sindaco di Lucera Dott. Pasquale Dotoli, la Dirigente scolastica del 2° Circolo “G. Lombardo Radice” di Lucera, dott.ssa Anna Maria Iorio, hanno confermato il proprio sostegno all’Associazione per la buona riuscita dell’iniziativa. La dott.ssa Elena Gentile, Assessore alle Politiche Sociali e Flussi Migratori Regione Puglia ha affermato che bisogna arrivare a poter considerare le diverse abilità non come un peso ma come una straordinaria risorsa. L’Assessore ha sottolineato l’impegno del suo assessorato ad avviare un percorso di innovazione non solo del contesto normativo ma soprattutto della cultura diffusa che “ancora in alcune nicchie della nostra società è una cultura che esclude”. Ennio Pompeo Guadagno, Sociologo e Dirigente ASL FG, ha posto l’accento su concetti come “fare del bene,
volontariato e solidarietà, diversità e differenze” portando la riflessione sui concetti chiave che dovrebbero fare da cornice ad un impegno proteso all’inclusione sostanziale dei “diversi”. La conferenza, moderata da Livio Quattrociocchi co-progettista dell’iniziativa, è stata conclusa dall’Assessore con delega alle Politiche Sociali del Comune di Lucera, dott. Antonio Fortunato, che, non senza emozione, ha sottolineato la sua massima attenzione e impegno nei confronti dei bisogni dei disabili a cui il Comune ha destinato una nuova sede presso le strutture dell’Opera San Giuseppe.
Luigia Gesualdi
Ufficio Stampa “I Diversabili”