Durante l’incontro in Prefettura dello scorso 3 febbraio, il Presidente di Confagricoltura Foggia, Luigi LEPRI, unitamente alle altre Organizzazioni, lo aveva reclamato con forza, insieme ad altre importanti richieste :"Determinante, per combattere la gravissima crisi che attanaglia l’agricoltura, che il mondo bancario venga incontro alle esigenze delle imprese". Questo, anche con riferimento a quanto previsto dall’"Avviso comune",dall’accordo cioè, siglato presso il Ministero dell’economia e delle finanze lo scorso agosto, tra l’A. B. I. – Associazione Bancaria Italiana e le Organizzazioni imprenditoriali nazionali. L’intesa , opportunamente integrata lo scorso dicembre, prevede, tra l’altro, la sospensione fino a 12 mesi delle rate di mutuo e l’allungamento a 120 giorni delle scadenze del credito agrario a breve termine, perfezionato con o senza cambiali. Come di consueto sensibile a queste importanti problematiche, il Prefetto di Foggia, S. E. Antonio NUNZIANTE ha subito convocato, mercoledì 10 febbraio, alle ore 10, l’A. B. I. e le Organizzazioni agricole di Capitanata. Intanto Confagricoltura Foggia invita le imprese agricole a segnalare eventuali resistenze, da parte degli Istituti di credito, circa la concreta applicazione del precitato accordo; ciò al fine d’evidenziare tali comportamenti, durante l’incontro di mercoledì in Prefettura, dove, ricordiamo, è da tempo attivo l’Osservatorio provinciale sul credito.
Articolo precedente
Bari, 600 enti locali travolti da titoli Merrill Lynch per 35,5 mld
Prossimo articolo