The news is by your side.

Università Foggia/ Tasse universitarie troppo care e affitti a nero? Aperto sportello-studenti

87

Il rettore Volpe: “Presto un’agenzia con i proprietari di immobili”.

 

 Oggi, alle 16, presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Foggia si terrà un incontro per presentare una nuova idea progettuale dell’Ateneo: la creazione di uno Sportello Universita’ – Casa. All’incontro interverranno: il Magnifico Rettore, Giuliano Volpe, il Direttore Amministrativo, dott. Costantino Quartucci e i rappresentanti del Comune di Foggia, della Provincia di Foggia, dell’adisu, del Consiglio degli Studenti, del Consorzio per l’Università di Capitanata, del Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari (Sunia), del Sindacato Inquilini Casa e Territorio (Sicet), dell’Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio (Uniat), dell’Unione Piccoli proprietari di Case.

Si tratta di un’iniziativa che è stata sperimentata già in altre università del centro-nord e che costituirebbe il primo tentativo in Puglia. Nel corso della riunione di insediamento della Consulta di Ateneo, svoltasi la scorsa settimana, è emersa la ferma volontà di tutte le Istituzioni partecipanti di fare della città di Foggia una vera città universitaria.

E’ possibile conseguire questo obiettivo proprio partendo da servizi aggiuntivi e innovativi per gli studenti. Lo sportello università-casa vuole, da un lato, facilitare la sistemazione in città dei nostri studenti fuori sede e, dall’altro, promuovere ancor di più in questo territorio il rispetto delle regole soprattutto quando a farne le spese sono le categorie contrattualmente deboli.

Lo Sportello Università Casa potrebbe essere gestito direttamente dall’Università di Foggia per garantire agli studenti un alloggio sicuro senza incorrere nel rischio del mercato nero delle abitazioni. I proprietari, rispettando determinati requisiti riceverebbero una sorta di accreditamento che darebbe loro diritto ad alcune agevolazioni di carattere fiscale (esenzione Ici in primo luogo).

Lo sportello fungerebbe da interlocutore unico tra le parti. Il servizio si proporrà, dunque, di sviluppare un’attività di gestione di alloggi – senza fine di lucro – tra proprietari di appartamenti e studenti. La creazione di questa iniziativa si inserirà in una politica di diritto allo studio che tiene conto in modo complessivo dei diversi bisogni degli studenti. I vantaggi, per gli studenti e per i proprietari, saranno evidenti: trasparenza; possibilità di scelta.
 


error: Il contenuto di questo sito è protetto dal Copyright