The news is by your side.

Sanità pugliese: tra protesi e manager Asl così si volta pagina

69

Stretta sugli acquisti di protesi e sulle forniture di implantologia per anca e ginocchio, con nuovi obblighi procedurali (schede da compilare e fatture da esibire) e controlli da parte delle Asl; ma anche briglie agli accreditamenti «facili» di cliniche e ambulatori, onde controllare la spesa ed evitare i rimborsi «a pié di lista», ma anche la concessione di un anno di proroga per le strutture socio-sanitarie ancora inadempienti rispetto ai requisiti richiesti. Sono alcuni dei «giri di vite» applicati dal governo Vendola nell’ultima legge della sua legislatura, l’«omnibus» sanitario che, dopo una maratona di due giorni, ha avuto martedì sera il via libera dal consiglio regionale nella sua ultima seduta.

INTERNALIZZAZIONI – Perno della legge, le stabilizzazioni dei precari della sanità, ovvero l’esercito di amministrativi, barellieri, autisti, addetti pulizia, mensa fino all’emergenza 118 e ausiliari che sinora hanno operato per conto delle cooperative.

La manovra consiste nella loro assunzione nelle società in-house che ciascuna avrà: l’ingresso al posto fisso, spalmato negli anni, riguarderà almeno 8mila lavoratori e consentirà – grazie al mancato pagamento dell’Iva e alla sottrazione degli utili d’impresa – secondo calcoli approssimativi un risparmio di almeno 20 milioni di euro.

L’esperienza pilota, la Sanitaservice di Foggia, ha «assorbito» 760 addetti nel 2009 e ha chiuso il bilancio con un utile lordo di 1,6 milioni (200mila euro l’utile netto).

STABILIZZAZIONI – Scatta, nei limiti dei posti vacanti, il passaggio a tempo indeterminato per tutti coloro che svolgono mansioni a termine pur avendo i requisiti per il posto definitivo. Via anche alla stabilizzazione degli Lsu con incarico da 5 anni e al 50% del personale di aziende ospedaliere e Irccs.

ACCREDITAMENTI – Entro maggio saranno rivisti i requisiti per le cliniche private e convenzionate (entro un mese per le strutture di riabilitazione) e tutte le strutture sanitarie avranno tempo sino al 31 dicembre per adeguarsi ai requisiti onde acquisire un accreditamento definitivo. Scatterà anche un monitoraggio annuale delle autorizzazioni concesse, ma entrano nel regime anche le strutture di dialisi e, in questo caso, l’aula ha registrato l’unanimità. Per tutte le strutture socio-sanitarie, invece, scatta la proroga di un anno (al 6 febbraio 2011) onde completare l’adeguamento.

IL «PATENTINO» – Unanimità del consiglio regionale sul documento di riconoscimento che dovranno esibire i dipendenti di presidi privati riconosciuti che effettuano prestazione di riabilitazione a domicilio. Regolamentato anche il rapporto tra Asl e residenze socio-assistenziali.

CONTRATTI E APPALTI – Oltre al Nucleo regionale per la verifica dei contratti ed appalti presso l’Ares, si avvia la centralizzazione de gli acquisti tramite «Empulia ». In pratica, verranno arginati i femoneni di extra-spese che hanno portato, sulla stessa fornitura, alcune Asl a sforare i bilanci.

PROTESI – Tutte le forniture di protesi alle Asl dovranno attenersi alle linee guida regionali. Ci sarà un registro regionale di implantologia anche per anca e ginocchio.

PREVENZIONE – Dopo i casi di virus A anche in Puglia, entro due mesi sarà emanato un regolamento per le procedure di prevenzione dai virus. Rafforzati i finanziamenti dei dipartimenti di prevenzione da parte delle Asl.

DIRETTORI GENERALI – Nasce l’elenco regionale dei candidati idonei alla nomina di direttore generale. Sarà istituita una commissione che effettuerà la valutazione degli aspiranti e la nomina sarà fatta dalla giunta solo dopo averne acquisito il parere. Entro l’anno partiranno anche i corsi di formazione per i manager.

GLI ARTICOLI ABROGATI – Sei gli articoli cassati dall’assessore onde consentire lo sfoltimenti dei 700 emendamenti che avrebbero impedito il via libera alla legge. Tra questi, quello che istituiva le commissione di controllo degli invalidi civili in ogni Asl e quello che fissava al 2011 l’avvio di un nuovo nomenclatore tariffario.


error: Il contenuto di questo sito è protetto dal Copyright