The news is by your side.

Procura di Bari vara il «processo breve» 

77

La procura di Bari ha varato un nuovo modello organizzativo (che sarà operativo tra dieci giorni) che tende ad accelerare i tempi delle indagini preliminari e del processo in modo da creare nei fatti il «processo breve». L’obiettivo della proposta del procuratore della Repubblica, Antonio Laudati, e del suo aggiunto, Pasquale Drago, è di abbattere gli oltre 47.000 procedimenti pendenti a carico di persone note in modo tale da far passare da 4.000 a 1.000 i fascicoli pendenti (compresi quelli a carico di ignoti) per ciascuno dei 29 sostituti procuratori. Per velocizzare i tempi del processo si è deciso, così come accade in altre procure, di creare segreterie centralizzate che dovranno gestire gli atti in entrata e in uscita. Questi uffici, che saranno coordinati a turno, ogni settimana, da un magistrato – secondo il progetto – dovranno smaltire gli atti che altrimenti finirebbero per ingolfare le segreterie dei pm. Gli uffici centrali in entrata sono tre: ufficio posta (in grado di gestire circa 20.000 atti l’anno), affari semplici (2.000 unità) e decreti penali (4.500 unità).

Tre anche le sezioni dell’ufficio centralizzato in uscita: ufficio conclusione indagini preliminari (che si occuperà delle notifiche degli avvisi di fine indagine e della consegna degli atti, che in futuro saranno contenuti solo in dvd), ufficio stralcio (temporaneo, che si occuperà di smaltire fascicoli anche del 2000, tuttora pendenti) e la gestione notizie di reato del giudice di pace che in sette anni ha collezionato 12.000 processi. Rivoluzione in vista anche per i pool. Alla Dda vengono attribuiti alcuni ‘reati-spià (detenzione ai fini di spaccio di droga con l’aggravante degli ingenti quantitativi, rapina, usura ed estorsione) quando è ipotizzabile che essi siano stati compiuti in un contesto di criminalità organizzata. La procura ordinaria è divisa in due aree: tutela interessi pubblici e tutela interessi privati. La prima sarà divisa in tre sezioni: reati ambientali, urbanistici, gestione dei rifiuti e alimenti; la seconda pubblica amministrazione e falsità; la terza reati attinenti l’economia pubblica, il diritto tributario e i beni culturali. La seconda area è anch’essa divisa in tre sezioni: reati in famiglia, sessuali e contro la privacy; incolumità delle persone, infortunistica e colpa professionale; economia e impresa privata.