Nel trimestre luglio-settembre è stata la prima regione scelta.
Conclusa anche la trentesima edizione della Bit (borsa internazionale del turismo) a Milano è tempo di bilanci sull’anno passato e di idee, progetti, programmi per quello appena iniziato e per come rilanciare il settore del turismo che, specie per Regioni come la nostra, può davvero rappresentare un’immensa fonte di crescita e sviluppo: un vero e proprio rilancio.
Si fa sentire la Puglia: dallo storico padiglione 5, infatti, lancia una nuova ed invitante immagine di sé frutto di un’attenta opera di coesione fra le singole amministrazioni convinte del maggior riscontro ottenibile coordinando le azioni e le forze, accogliendo così lo spirito della Provincia di Bari rappresentato dal Presidente Schittulli.
Si moltiplica e diversifica l’offerta pugliese: gli operatori del settore, nazionali ed internazionali, hanno avuto modo di apprezzare la varietà dei pacchetti turistici e dei servizi proposti rilevando quanto fortemente in crescita sia il settore del turismo enogastronomico e rurale nella nostra Regione sempre più consapevole delle ineguagliabili ricchezze di risorse naturali ed umane su cui poter contare.
Non stupiscono, allora, i dati statistici relativi al trimestre luglio – settembre 2009: la Puglia è risultata essere la prima destinazione scelta (con il 9%) durante la stagione estiva, accaparrandosi un posto fra le cinque mete più ambite in Italia dal turismo internazionale secondo quanto rilevato da uno dei principali siti internet in materia Tripadvisor.
Tali dati diventano decisamente incoraggianti, poi, se rapportati all’attuale contesto economico che ha fatto registrare un calo di ben l’8% nell’ambito dello spostamento interno italiano. Fondamentale diventa, allora, come ben sottolineato dal Presidente Vendola la destagionalizzazione dell’offerta che ha permesso alla Regione intera di moltiplicare i fondi europei stanziati proprio per lo sviluppo di manifestazioni, quali, ad esempio le notti bianche, che hanno aumentato vertiginosamente il flusso di visitatori.
Originale il saluto della Puglia alla città di Milano dopo questa importante quattro giorni dedicata al turismo: un bellissimo concerto dedicato all’amatissimo cantautore pugliese Domenico Modugno presso la galleria Vittorio Emanuele II, a due passi dal duomo. L’omaggio, presentato da Attilio Romita, ha visto protagonista la meravigliosa orchestra sinfonica della Provincia di Bari accompagnata dai quattro solisti Patrizia Lomuscio, Luciana Negroponto, Franco Bovino e Pietro Dotti e diretta dal maestro Vito Andrea Morra.
Un’occasione importante per presentare il nuovo brand made in Puglia “Costa dei Trulli”simpaticamente sponsorizzato dal comico Luca Medici, in arte Checco Zalone, voluto dall’Assessore al Turismo Altieri come perfetta incarnazione della semplicità e irresistibile simpatia che contraddistingue la nostra gente. Cementato il legame fra Puglia e Lombardia, come ricordato dal vice sindaco di Milano De Corato, segno della volontà delle istituzioni di continuare una già consolidata cooperazione.