Porto Turistico di Vieste. Pubblicati sul sito del Comune: www.comunedivieste.it i bandi della “Marina di Vieste Spa”, la società di gestione del porto, per il reclutamento di ormeggiatori e per la concessione in fitto dei locali commerciali.
L’Amministratore Delegato di Marina di Vieste SpA:
In data 22/02/2010
RENDE NOTO CHE:
è’ indetta una selezione pubblica, per titoli ed eventuale colloquio e prova pratica, per la
formazione di una graduatoria da utilizzare nell’ipotesi di assunzione presso il Marina di
Vieste di ormeggiatori da inquadrarsi nell’ambito della Categoria V, del Contratto Collettivo
Nazionale di Lavoro del Turismo.
In relazione alle disposizioni di legge vigenti ed alle esigenze di Marina di Vieste SpA,
società di gestione del Marina di Vieste, la graduatoria finale di merito potrà essere
utilizzata per assunzioni a tempo determinato e a tempo indeterminato.
Il rapporto di lavoro potrà essere instaurato a tempo pieno od a tempo parziale, verticale od
orizzontale.
La commissione esaminatrice è nominata dall’Amministratore Delegato della Marina di Vieste ed
è formata da tre componenti
La Commissione esaminatrice si atterrà rigorosamente alle norme di legge vigenti in materia,
assicurando a tutti i candidati le condizioni di uguaglianza di giudizio garantite dall’art.
51 della Costituzione Italiana.
Marina di Vieste SpA inoltre, garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per
l’accesso ed il trattamento sul lavoro (L. n. 903/77).
Per essere ammessi a partecipare alla selezione pubblica è necessario possedere i seguenti
requisiti minimi:
a) cittadinanza italiana;
b) aver compiuto gli anni 18;
c) diploma di scuola media inferiore;
d) essere muniti della patente di abilitazione alla guida di autoveicoli della cat. B o
superiore;
e) possedere i requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale richiesti dall’impiego
proposto (sana e robusta costituzione fisica);
f) essere abili al nuoto.
Il possesso dei requisiti psico-fisici richiesti sarà accertato da certificato medico
rilasciato dal Servizio di Medicina Legale e del lavoro dell’ASL competente per territorio con
riferimento alla residenza del lavoratore.
Ogni eventuale titolo di studio ulteriore,a quello richiesto, abilitazioni professionali e/o
specialistica, di patenti, brevetti, lingue, attinenti il posto, saranno oggetto di opportuna
valutazione da parte della Commissione esaminatrice.
I requisiti richiesti per l’ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine per la presentazione delle domande.
La domanda di partecipazione alla selezione, con allegato curriculum vitae, indirizzata alla
Marina di Vieste SpA, in persona del legale rappresentante pro tempore, deve essere presentata
in busta chiusa alla Marina di Vieste SpA, Viale Mazzini 88 Roma 00195, entro il 21 Marzo
2010.
E’ consentita la presentazione tramite il servizio postale con raccomandata a.r. (farà fede il
timbro postale), ed a mano presso gli Uffici di Martina di Vieste SpA, al medesimo indirizzo,
nel rispetto del seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 09 alle ore 18.
I termini sono perentori. Non saranno prese in considerazione domande non presentate oppure
non pervenute, per qualsiasi ragione non esclusa la forza maggiore od il fatto di terzi, entro
i termini indicati.
Sulla busta contenente la domanda il concorrente deve apporre il proprio nome, cognome,
indirizzo, nonché la scritta “Selezione pubblica per titoli, colloquio ed eventuale prova
pratica, per la formazione di una graduatoria di ormeggiatori da utilizzarsi presso il Marina
di Vieste”.
La domanda deve essere redatta in carta libera, secondo lo schema di seguito allegato.
La domanda di ammissione deve indicare la selezione alla quale si intende partecipare e
contenere le seguenti dichiarazioni rilasciate ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445:
a) generalità, cognome, nome, luogo e data di nascita;
b) il possesso della cittadinanza italiana ovvero di essere cittadino/a di uno degli stati
membri della Unione Europea;
c) la residenza e l’indicazione dell’esatto recapito con il numero di codice di avviamento
postale, nonché l’eventuale numero telefonico ai fini della immediata reperibilità. L’Ente
procedente non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da
inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva
comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda;
d) titolo di studio posseduto;
e) di possedere i requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale richiesti dall’impiego
proposto (sana e robusta costituzione fisica);
f) di essere muniti della patente di abilitazione alla guida di autoveicoli della cat. B o
superiore;
g) di trovarsi nelle condizioni soggettive previste dall’art. 5, comma 2°, della Legge 7 marzo
1986 n. 65, e cioè 1) godimento dei diritti civili e politici, 2) non aver subito condanna a
pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione,
3) non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o
destituito dai pubblici uffici;
h) di essere abile al nuoto;
i) indicazione dei titoli che diano diritto a precedenza/preferenza, a parità di merito.
Qualora le indicazioni contenute nella domanda risultino incomplete o irregolari e il
concorrente non provveda al completamento o alla regolarizzazione entro i termini che gli
saranno assegnati, si provvederà all’esclusione dalla selezione.
Il candidato ha l’obbligo di allegare alla propria domanda un proprio curriculum vitae et
studiorum dettagliato che dovrà contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.
Comporta comunque l’esclusione dalla selezione l’omissione nella domanda della firma del
concorrente.
Il ruolo di Ormeggiatore prevede lo svolgimento delle attività lavorative proprie della
Categoria V, del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Turismo.
In relazione alle mansioni suddette le fasi di selezione per la formazione della graduatoria
prevedono:
esame e verifica dei titoli posseduti;
la verifica del possesso dei requisiti psico-fisici-attitudinali richiesti (sana e robusta
costituzione fisica);
un colloquio con la commissione esaminatrice.
Il colloquio tenderà ad accertare prevalentemente:
le conoscenze del candidato sulle materie/attività oggetto dell’impiego proposto;
la serietà, la motivazione e l’orientamento al lavoro di squadra.
In fase di colloquio inoltre, verrà approfondita con il candidato l’esperienza pregressa
risultante dal curriculum ed eventualmente valutata l’opportunità di procedere ad una prova
pratica che verrà sottoposta alla valutazione della commissione esaminatrice.
Al termine della selezione la Commissione esaminatrice formerà una graduatoria fra i soli
candidati ammessi al colloquio sulla base del risultato complessivo delle attività di
valutazione delle candidature proposte, dei colloqui svolti e della prova pratica
eventualmente eseguita.
Il periodo di validità della graduatoria è stabilito in ventiquattro mesi e avrà decorrenza
dalla data di pubblicazione presso gli Uffici del Marina di Vieste del provvedimento di
approvazione.
Tutti i candidati che avranno fatto pervenire domanda di partecipazione alla selezione entro
il termine prescritto si intendono ammessi alla selezione con riserva di verifica del possesso
dei requisiti richiesti al momento dell’assunzione ovvero prima dell’emissione del
provvedimento favorevole e dovranno presentarsi per il colloquio, muniti di valido documento
di riconoscimento, nel giorno, ora e luogo indicati nella comunicazione che verrà inviata a
ciascun interessato previo esame e validazione delle domande presentate.
L’assenza o il ritardo al colloquio fissato costituisce rinuncia espressa alla selezione.
I risultati finali delle prove di selezione saranno altresì resi noti mediante affissione
degli stessi presso:
– Uffici del Marina di Vieste
– Uffici del comune di Vieste
Per ogni informazione ci si potrà rivolgere alla Marina di Vieste SpA, Viale Mazzini 88 Roma
00195
In riferimento alla Legge 7 agosto 1990 n. 241, e s.m.i. il sottoscritto è responsabile della
selezione.
Informativa per il trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.196/03:
Titolare del trattamento: Marina di Vieste SpA.
Finalità del trattamento dei dati: il trattamento dei dati è diretto all’espletamento da parte
del titolare di funzioni operative orientate all’occupazione e per tutti gli utilizzi
consentiti dal D. Lgs. n. 196/03. Per ammissione a selezioni ed assunzione di personale i dati
trattati sono: dati sulla domanda e dati sul curriculum professionale;
Operazioni eseguite: controllo e registrazione.
Modalità: Il trattamento è realizzato attraverso operazioni o complessi di operazioni indicate
dall’art.4 del D. Lgs. n. 196/03 ed è effettuato con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque
automatizzati.
Ambito di comunicazione: i dati possono essere comunicati ad uffici interni o esterni, nonché
ad Enti Pubblici autorizzati al trattamento, a ditte esterne autorizzate dal titolare del
trattamento per le stesse finalità sopra dichiarate.
Il conferimento dei dati è necessario come onere dell’interessato allo scopo di permettere
l’espletamento della procedura selettiva di che trattasi, l’adozione di ogni provvedimento
annesso, e/o conseguente la gestione del rapporto di lavoro che, eventualmente si instaurerà.
Responsabile del trattamento dei dati è l’Amministratore Delegato di Marina di Vieste SpA.
In relazione ai predetti trattamenti possono essere esercitati i diritti di cui all’articolo 7
del D. Lgs. n. 196/03
Vieste. ————————-data
Marina di Vieste SpA
L’Amministratore Delegato
Ing. Renato Marconi
La domanda, corredata del curriculum, deve essere presentata alla Marina di Vieste SpA entro
il 21 Marzo 2010
Marina di Vieste SpA
In persona del Legale Rappresentante pro tempore
Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________ nato/a a
_______________________ il __________________ residente in _____________________________ Via
______________________________ n._________ Tel. _____________ fax____________.
Chiede di essere ammesso/a alla selezione pubblica, per titoli, colloquio ed eventuale prova
pratica, per la formazione di una graduatoria da utilizzare nell’ipotesi di assunzione di
ormeggiatori presso il Porto Turistico di Vieste da inquadrarsi nell’ambito della Categoria V,
del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Turismo.
A tale scopo dichiara, ai sensi del D.P.R. 445/2000 (autocertificazione), di essere in
possesso dei seguenti requisiti:
a) generalità, cognome, nome, luogo e data di nascita;
b) la residenza e l’indicazione dell’esatto recapito con il numero di codice di avviamento
postale, nonché l’eventuale numero telefonico ai fini della immediata reperibilità Marina
di.Vieste SpA procedente non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni
dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o
tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda;
c) il possesso della cittadinanza italiana ovvero di essere cittadino/a di uno degli stati
membri della Unione Europea e di possedere anche i seguenti requisiti: godimento dei diritti
civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza; possesso di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; avere adeguata conoscenza della lingua
italiana;
d) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ________________________________;
e) titolo di studio posseduto;
f) di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi di leva (congedato,
riformato, rinviato, ecc.)______________________________________________________;
g) indicazione dei titoli che si ritiene diano diritto ad eventuali preferenze, a parità di
merito;
h) di possedere i requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale richiesti dall’impiego
proposto;
i) di essere muniti della patente di abilitazione alla guida di autoveicoli della cat. B o
superiore;
j) di trovarsi nelle condizioni soggettive previste dall’art.5, comma 2°, della Legge 7 marzo
1986 n. 65: 1) godimento dei diritti civili e politici, 2) non aver subito condanna a pena
detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, 3)
non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito
dai pubblici uffici;
k) di possedere i requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale richiesti dal ruolo
(sana e robusta costituzione fisica)
Allega:
– curriculum vitae et studiorum debitamente sottoscritto.
Vieste, ______________
FIRMA
____________________
Recapito presso il quale si desiderano avere comunicazioni relative alla selezione, se diverse
dall’indirizzo indicato in domanda:
Cognome ____________________ Nome _______________________ via_________________
_______________________ n._______ cap_________ città ___________________________
____________________________tel.__________________________
BANDO PER L’AFFIDAMENTO IN LOCAZIONE DI DIVERSE UNITA’ IMMOBILIARI NELL’AMBITO DEL CENTRO
SERVIZI PORTUALE
“MARINA DI VIESTE”
1. SOGGETTO AFFIDATARIO
Marina di Vieste (in qualità di affidataria del Porto turistico di Vieste ex art. 45 bis c.n.
giusta
contratto di affidamento Registrato in Manfredonia in data 31.07.2008 al n. 3624 1T,
autenticato dal Notaio dott. Pasquale De Candia, Notaio in Vieste, di cui alla Concessione
Demaniale Marittima 01/2001 reg 173, rep 0280)
Società Marina di Vieste S.p.A.
Viale Giuseppe Mazzini 88 Roma 00195
Tel. 06 44702081 Fax 06 44704906
E-mail info@marinadivieste.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
INCARICATO DEL PROCEDIMENTO
Uberto Paoletti, Lungomare Europa snc, 71019 Vieste (FG) – Tel. 348 6844612
2. OGGETTO DEL BANDO
Affidamento in locazione delle unità immobiliari di seguito descritte:
ü LOTTO 3 – PIANO TERRA
BAR – TABACCHI & GIORNALI M2 67,2
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALI (31,4 M2 OGNUNO) M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 4 – PIANO TERRA
ALIMENTARI & MINIMARKET M2 67,2
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALI (31,4 M2 OGNUNO) M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 5 – PIANO TERRA
BOUTIQUE DONNA & NAUTICA M2 67,2
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALI (31,4 M2 OGNUNO) M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 6 – PIANO TERRA
AGENZIA IMMOBILIARE M2 33,6
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALI (31,4 M2 OGNUNO) M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 7 – PIANO TERRA
PARAFARMACIA M2 33.6
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALE M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 8 – PIANO TERRA
ATTREZZATURE NAUTICHE M2 33.6
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALE M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 9 – PIANO TERRA
GIOIELLERIA M2 33.6
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALE M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 10 – PIANO TERRA
GELATERIA M2 33.6
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALE M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 11 – PIANO TERRA
RIVENDITA E ASSISTENZA MOTORI MARINI M2 33.6
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALE M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 12 – PIANO TERRA
ELETTRONICA NAUTICA, TELEFONIA, COMPUTER M2 33.6
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALE M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 13 – PIANO TERRA
AGENZIA DI VIAGGI M2 33.6
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALE M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
ü LOTTO 14 – PIANO TERRA
AGENZIA SERVIZI DIVERSI M2 33.6
COSÌ SUDDIVISO:
LOCALE M2 31,4
SERVIZI IGIENICI M2 2,2
3. IMPORTO POSTO A BASE D’ASTA
Il prezzo del canone annuale posto a base d’asta ed oggetto dell’offerta al rialzo per i vari
lotti deve essere il seguente:
ü LOTTO 3 – CORPO B – PIANO TERRA – BAR – TABACCHI & GIORNALI
IMPORTO MIN. € 12.000 (EURO DODICIMILA/00)
ü LOTTO 4 – CORPO B – PIANO TERRA – ALIMENTARI & MINIMARKET
IMPORTO MIN. € 12.000 (EURO DODICIMILA/00)
ü LOTTO 5 – CORPO B – PIANO TERRA – BOUTIQUE DONNA & NAUTICA
IMPORTO MIN. € 12.000 (EURO DODICIMILA/00)
ü LOTTO 6 – CORPO B – PIANO TERRA – AGENZIA IMMOBILIARE & POSTI BARCA
IMPORTO MIN. € 6.000 (EURO SEIMILA/00)
ü LOTTO 7 – CORPO B – PIANO TERRA – PARAFARMACIA
IMPORTO MIN. € 6.000 (EURO SEIMILA/00)
ü LOTTO 8 – CORPO B – PIANO TERRA – ATTREZZATURE NAUTICHE
IMPORTO MIN. € 6.000 (EURO SEIMILA/00)
ü LOTTO 9 – CORPO B – PIANO TERRA – GIOIELLERIA
IMPORTO MIN. € 6.000 (EURO SEIMILA/00)
ü LOTTO 10 – CORPO B – PIANO TERRA – GELATERIA
IMPORTO MIN. € 6.000 (EURO SEIMILA/00)
ü LOTTO 11 – CORPO B – PIANO TERRA – RIVENDITA E ASSISTENZA MOTORI MARINI
IMPORTO MIN. € 6.000 (EURO SEIMILA/00)
ü LOTTO 12 – CORPO B – PIANO TERRA – ELETTRONICA NAUTICA, TELEFONIA, COMPUTER
IMPORTO MIN. € 6.000 (EURO SEIMILA/00)
ü LOTTO 13 – CORPO B – PIANO TERRA – AGENZIA DI VIAGGI
IMPORTO MIN. € 6.000 (EURO SEIMILA/00)
ü LOTTO 14 – CORPO B – PIANO TERRA – AGENZIA SERVIZI DIVERSI
IMPORTO MIN. € 6.000 (EURO SEIMILA/00)
Possono partecipare all’asta le ditte iscritte al registro delle imprese presso al camera di
commercio per le attività a cui si riferisce l’offerta presentata e/o che abbiano espletato
attività analoghe e che, alla data di presentazione dell’offerta, non abbia alcun tipo di
contenzioso in atto con Marina di Vieste s.p.a.
5. OFFERTE PARZIALI
SONO AMMESSE OFFERTE RELATIVE A CIASCUNO DEI LOTTI INDICATI AL PUNTO 2 DEL PRESENTE BANDO
6. DURATA E CONDIZIONI DEL CONTRATTO
a) Il contratto durerà 6 anni a partire dalla data di aggiudicazione, con possibilità di
rinnovo per un ulteriore uguale periodo secondo le modalità previste dalla Legge 392/78.
b) il primo canone dovrà essere corrisposto a Marina di Vieste all’atto della stipula del
contratto conseguente all’aggiudicazione o nel termine diverso stabilito e comunicato con le
modalità di cui all’art.15.
c) Il canone da corrispondere verrà comunque aggiornato annualmente in relazione al 100% delle
variazioni ISTAT.
d) la sola formulazione dell’offerta comporta, in caso di aggiudicazione, la totale ed
integrale accettazione di tutte le condizioni ed obbligazioni riportate nel presente bando e
relativi allegati, nessuna esclusa.
7. RICHIESTA DOCUMENTAZIONE E TERMINI
Lo schema di contratto, il fac-simile dell’istanza di partecipazione alla gara e i moduli per
la formulazione dell’offerta possono essere richiesti alla Marina di Vieste S.p.A. Viale
Giuseppe Mazzini 88 Roma 00195 Tel. 06 44702081 Fax 06 44704906 E-mail info@marinadivieste.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Per chiarimenti di carattere amministrativo rivolgersi alla società Marina di Vieste S.p.a.
E’ fatto obbligo, a pena di esclusione, alle Ditte partecipanti di effettuare il sopralluogo
dei locali oggetto dell’affidamento, previo appuntamento da concordare con gli uffici della
Marina di Vieste, dal lunedì al sabato dalle h 9,00 alle h 19.00. In tale circostanza verrà
rilasciato un documento attestante l’avvenuto sopralluogo che dovrà essere presentato, insieme
agli altri documenti, per l’ammissione alla gara. Non
saranno prese in considerazione offerte da Ditte che non hanno effettuato il sopralluogo
richiesto. Detto sopralluogo dovrà essere svolto dal legale rappresentate della Ditta o da
soggetto dal medesimo formalmente delegato.
8. TERMINE RICEVIMENTO OFFERTE
Le offerte dovranno pervenire con raccomandata a/r, a pena di esclusione, in plico chiuso e
sigillato con apposizione di timbro e firma del legale rappresentate alla Marina di Vieste
presso la sede legale in Viale G. Mazzini 88, 00195 Roma, con la dicitura “OFFERTA PER
L’AFFIDAMENTO IN LOCAZIONE DI UNITA’ IMMOBILIARI NELL’AMBITO DEL CENTRO SERVIZI PORTUALE
“MARINA DI VIESTE”, con qualsiasi mezzo, entro le ore 12 del giorno 6 Aprile 2010;
Il plico dovrà recare l’oggetto della gara ed il lotto per il quale si intende presentare
offerta, oltre che al nominativo, indirizzo e recapito telefonico e di fax dell’impresa
mittente.
Qualora il concorrente intendesse presentare offerta per più lotti dovrà, a pena di
esclusione, presentare un plico per ciascuno dei lotti a cui intende partecipare.
Il recapito del plico rimane a esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo
stesso non giunga a destinazione entro il termine ultimo precitato.
Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.
9. SOGGETTI AUTORIZZATI A PRESENZIARE ALL’APERTURA DELLE OFFERTE – DATA E LUOGO DI APERTURA
DELLE OFFERTE
L’apertura delle offerte pervenute avrà luogo presso la sala appositamente adibita presso la
sede Marina di Vieste, Luongomare Europa snc, il giorno 8 Aprile 2010 alle ore 12.
La commissione di valutazione sarà composta da tre membri: dal Responsabile della Gestione del
Marina, dott. Uberto Poaletti; dall’Amministratore Delegato della Marina di Vieste, ing.
Renato Marconi ed il direttore tecnico della Marina di Vieste, ing. Domenico Caricari.
Le offerte non sono soggette a variazioni in sede di gara e sono considerate proposte
irrevocabili ai sensi e per gli effetti degli artt. 1329 e 1331 c.c.
10. CAUZIONE
Le imprese partecipanti dovranno presentare in caso di affidamento una cauzione definitiva.
La cauzione definitiva, deve essere costituita dall’aggiudicatario prima della stipula del
contratto. Essa è stabilita nella misura di sei mensilità del canone del contratto (a regime),
come da offerta.
Essa deve essere costituita a mezzo fidejussione bancaria.
In particolare la cauzione definitiva:
dovrà avere scadenza coincidente con il termine di durata della locazione;
dovrà prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale,
la rinuncia all’eccezione ex art. 1957 comma II c.c. e la sua operatività entro 15 giorni a
semplice richiesta scritta del Soggetto affidatario (fideiussione “a prima domanda”);
dovrà prevedere una espressa disposizione in forza della quale la cauzione stessa sarà
tacitamente rinnovata con l’obbligo della Ditta di pagamento dei premi o commissioni
suppletive, anche oltre il termine di scadenza riportato nella cauzione, fino al momento in
cui la stessa impresa obbligata consegni l’originale della polizza corredata di annotazione di
svincolo da parte del soggetto garantito ovvero consegni una dichiarazione liberatoria a
svincolo della cauzione emessa dal soggetto garantito;
La stessa cauzione definitiva dovrà, inoltre, essere tempestivamente reintegrata qualora in
corso di esecuzione del contratto di locazione essa sia stata parzialmente o totalmente
incamerata, dal soggetto affidatario.
A tal fine si precisa che lo svincolo della cauzione definitiva sarà effettuato solo dopo che
saranno decorsi sei mesi dalla scadenza del termine contrattuale, dalla scadenza di eventuali
proroghe oppure dalla cessazione del contratto per qualsiasi ragione verificatasi; entro detto
termine semestrale il Soggetto affidatario – ai soli fini dello svincolo della cauzione –
procederà all’accertamento dell’avvenuto adempimento di tutti gli obblighi dell’Impresa e, se
richiesta, rilascerà una dichiarazione liberatoria.
11. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E REQUISITI TECNICI
Il plico di cui al precedente punto 8), deve contenere, a pena di esclusione dell’offerta
dalla gara:
11.A) UNA BUSTA recante la dicitura "DOCUMENTAZIONE", debitamente controfirmata sui lembi di
chiusura dal legale rappresentante della ditta offerente o del singolo offerente, se persona
fisica, contenente a pena di esclusione:
L’istanza di partecipazione alla presente gara. Tale istanza sottoscritta dal legale
rappresentante della ditta o della persona fisica proponente, da redigersi in stampatello o a
macchina e comunque a pena di esclusione sulla base del modello già predisposto dal soggetto
affidatario) deve:
avere allegata una fotocopia di un documento di riconoscimento del firmatario in corso di
validità, ai sensi dell’art.38 del D.P.R.445/00;
contenere le seguenti dichiarazioni:
l’iscrizione nel Registro delle Imprese presso la competente CCIAA per l’attività oggetto del
lotto a cui si riferisce l’offerta, il numero di codice attività e l’elenco dei legali
rappresentanti con relativa qualifica (riportare cognome, nome, data di nascita, luogo di
nascita e residenza, CF);
l’inesistenza di sanzioni o misure cautelari di cui al D.Lgs.231/01 comminate nei confronti
della Ditta e tali da impedire di contrattare con le pubbliche amministrazioni;
l’inesistenza di condanne penali o di provvedimenti che riguardano l’attuazione di misure di
prevenzione, espressamente riferite ai soggetti della Ditta, di cui all’art.2, comma 3, del
DPR 252/98;
di conoscere perfettamente l’immobile a cui si riferisce l’offerta per averlo visionato e di
ritenerlo idoneo per l’attività da svolgere, con esclusione di qualsivoglia responsabilità a
carico del soggetto affidatario;
di aver preso visione di tutti gli atti, documenti e luoghi inerenti la gara e di accettare
incondizionatamente le norme che regolano la gara, nonché di impegnarsi ad accettare, in caso
di aggiudicazione, incondizionatamente le norme e condizioni contrattuali.
Nel caso in cui l’offerta economica e/o i documenti amministrativi siano sottoscritti da un
procuratore dell’Impresa, deve essere presentata in copia autentica, a pena di esclusione, la
procura speciale da cui lo stesso trae i poteri di firma.
dichiarazione di impegno prestare, in caso di aggiudicazione, la cauzione di cui all’art. 10
nei termini che verranno comunicati e stabiliti ex art. 15.
11.B) UNA BUSTA recante all’esterno la dicitura “OFFERTA ECONOMICA” debitamente chiusa
sigillata e controfirmata, contenente la dichiarazione relativa all’offerta economica da
redigersi in stampatello o a macchina nella quale sarà indicato il canone mensile offerto.
Il prezzo dovrà indicarsi sia in lettere che in cifre con l’avvertimento che in caso di
discordanza sarà ritenuto valido il prezzo più alto. L’offerta dovrà essere sottoscritta, con
firma leggibile, dal rappresentante legale o dalla persona fisica proponente. Non saranno
ammesse offerte in ribasso od in aumento rispetto ai limiti d’importo posto a base di gara,
offerte incomplete, parziali o plurime, condizionate o espresse in modo indeterminato.
12. PERIODO DI VINCOLATIVITA’ DELL’OFFERTA
Le ditte partecipanti alla gara saranno vincolate all’offerta formulata per 90 giorni dal
termine di cui al punto 8).
13. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Asta pubblica con gara ad unico incanto ad offerte segrete.
L’aggiudicazione sarà effettuata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
L’impresa concorrente all’aggiudicazione di più lotti del medesimo appalto potrà risultare
aggiudicataria anche di più lotti se munita di requisiti.
I soggetti aggiudicatari dei singoli lotti avranno diritto di prelazione sulle attività che
saranno realizzati, dalla Marina di Vieste stessa , prossimamente lungo la banchina S. Lorenzo
secondo gli indirizzi del progetto approvato.
Non saranno accettate offerte in ribasso sull’importo minimo posto a base di gara.
L’esame delle offerte verrà effettuato tenendo conto dei seguenti elementi di valutazione:
A) OFFERTA TECNICA MAX 40 PUNTI
A1) ESPERIENZA SPECIFICA MAX 20 PUNTI
Esperienza nel settore di attività analoga o simile a quella a cui si riferisce l’offerta (ad
es. nel campo della ristorazione per il bar e nel campo nel commercio per gli altri lotti)
dimostrata con idonee attestazioni.
Per ogni anno e fino ad un massimo di 10 anni è attribuito 1 punto per esperienza nel settore
di attività a cui si riferisce l’offerta fino ad un massimo di 10 punti.
A2) ORARI DI APERTURA MAX 10 PUNTI
Indicare il periodo e gli orari di apertura del negozio e la durata del periodo di ferie,
fermo restando l’obbligo di apertura almeno nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e
settembre.
Il punteggio verrà attribuito in base al numero di ore di apertura e ai giorni di ferie
continuativi.
A3) ALTRI SERVIZI MAX 10 PUNTI
Servizi ed offerte aggiuntivi di interesse per il Soggetto affidatario.
B) OFFERTA ECONOMICA MAX 60 PUNTI
Alle offerte massime saranno attribuiti i 60 punti mentre per le offerte tra il canone min. ed
il max. si assegna un punteggio inferiore secondo la seguente formula:
Pi = 20 Ci
Ci = Ri -Rmin / Rmax – Rmin
Dove Pi è il punteggio assegnato al concorrente i-esimo, Ri è l’importo formulato dal
concorrente i-esimo, Rmax e Rmin è il canone massimo offerto dalla ditta e minimo indicato nel
presente bando per ogni singolo lotto.
Verranno tenute in considerazione 4 cifre decimali con arrotondamento per eccesso o per
difetto
se l’ultima cifra è superiore od inferiore a 5.
14. PROCEDURA DI ESAME DELLE OFFERTE
L’apposita Commissione sarà nominata con successivo provvedimento e presieduta dal dott.
Uberto Paoletti.
Nel giorno fissato la Commissione procede:
all’apertura dei plichi e alla verifica delle regolare presentazione delle buste in essi
contenute;
all’esame della documentazione amministrativa indicata al precedente punto 11.A) al fine di
constatarne la conformità a quanto richiesto dal presente bando e dai suoi allegati.
Durante le operazioni di apertura dei plichi, saranno ammessi a formulare eventuali
osservazioni i soggetti che esibiranno al Presidente della Commissione di gara un documento
idoneo a comprovare la loro legittimazione ad agire in nome e per conto delle Ditte
partecipanti alla gara.
Concluse le predette verifiche, la Commissione, in una o piú sedute riservate, procede ad
aprire i plichi contenenti le offerte tecniche delle sole imprese che abbiano presentato
documentazione amministrativa regolare e completa attribuendo il relativo punteggio.
Successivamente si procederà all’apertura delle offerte economiche e quindi si redigerá una
graduatoria delle offerte esaminate.
La Commissione procede quindi all’attribuzione del punteggio in base alle risultanze dei dati
comunicati.
Dopodiché, in virtù del punteggio complessivo conseguito da ciascun offerente, redigerà la
relativa graduatoria e formulerà – sulla base della stessa – la proposta di assegnazione
provvisoria in favore dell’offerente primo classificato.
Nel caso di più offerte che abbiano riportato un punteggio complessivo uguale, sarà preferito
il concorrente che abbia riportato il maggior punteggio relativo all’ offerta tecnica. In caso
di ulteriore parità si procederà all’individuazione della migliore posizione mediante
sorteggio.
Il Soggetto affidatario si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora sussistano o
intervengano motivi determinanti l’inopportunità di procedervi e si riserva la facoltà di non
aggiudicare la gara quand’anche vi fossero offerte valide ma la cui entità non fosse ritenuta,
a proprio insindacabile giudizio, sufficiente e meritevole di scelta. Nulla sarà dovuto alle
Ditte o persone fisiche offerenti al verificarsi di tale evenienza.
Il Soggetto affidatario si riserva di assegnare i locali anche nel caso in cui pervenga o
rimanga valida una sola offerta purché la stessa risulti congrua, a suo insindacabile
giudizio.
L’aggiudicazione sarà perfezionata ed efficace in via definitiva soltanto dopo che il Soggetto
affidatario abbia effettuato con esito positivo le verifiche e i controlli in capo
all’aggiudicatario circa il possesso di tutti i requisiti di partecipazione richiesti dal
presente bando.
15.ALTRE INDICAZIONI
DIVIETO DI CESSIONE
E’ fatto espresso divieto di cessione totale o parziale del contratto anche in deroga all’art.
36 L. 398/78. E’ altresì fatto divieto al conduttore di recedere liberamente dal contratto ai
sensi dell’art. 27 VII co L. 392/78.
ADEMPIMENTI CONSEGUENTI L’AGGIUDICAZIONE.
Il vincolo giuridico contrattuale tra le parti sorge, ai sensi di legge, dalla data di
ricevimento, da parte del vincitore, della comunicazione di avvenuta aggiudicazione
definitiva.
In particolare la ditta o persona fisica, entro il più breve tempo possibile, comunque non
superiore al termine fissato nella comunicazione di aggiudicazione provvisoria, dovrà produrre
con le modalità in essa contenute:
tutta la documentazione richiesta dal soggetto affidatario a dimostrazione del possesso dei
requisiti soggettivi, morali, tecnici e economico-finanziari dichiarati a mezzo di
autodichiarazioni.
deposito cauzionale definitivo secondo quanto previsto dal punto 10. del presente bando di
gara;
versamento della somma, quantificata dal soggetto affidatario, necessaria per il pagamento
delle imposte di bollo e registrazione degli atti di gara e contrattuali.
Versamento del primo canone di locazione
Per la sottoscrizione del contratto la ditta o persona fisica dovrà presentarsi nel giorno e
luogo che saranno successivamente comunicati dal Soggetto affidatario.
L’Impresa ha l’obbligo di iniziare la propria attività, previo ottenimento della specifica
autorizzazione, entro la stagione turistica 2010.
Nel caso in cui l’impresa aggiudicataria:
a) non esegua tempestivamente gli adempimenti di cui sopra;
b) non si presenti nel luogo ed alla data fissati per la stipula del contratto definitivo;
c) rinunci all’affidamento aggiudicatosi;
d) non produca i documenti comprovanti l’avvenuta costituzione della cauzione definitiva
secondo quanto previsto dall’art.10 del presente bando;
e) non risulti possedere i requisiti richiesti ai fini della partecipazione alla gara ovvero
il possesso di tali requisiti non risulti conforme alle dichiarazioni presentate;
f) non inizi l’attività entro il 2010;
il Soggetto affidatario si riserva la facoltà di dichiararla decaduta e di aggiudicare la gara
al successivo migliore offerente in graduatoria ovvero di indire una nuova gara, facendo
comunque carico all’inadempiente, a titolo di risarcimento danni, delle maggiori spese
derivanti al Soggetto affidatario in conseguenza del ricorso al successivo migliore offerente
in graduatoria ovvero al nuovo aggiudicatario, in caso di esperimento di nuova gara.
Sono a carico dell’ aggiudicatario tutte le tasse e i diritti relativi alla stipulazione del
contratto e alla sua registrazione.
16. PUBBLICAZIONE
L’avviso di partecipazione sarà affisso presso l’Albo Pretorio del Comune di Vieste e sui siti
internet e www.marinaVieste.it e www.comunedivieste.it
17. TUTELA PRIVACY
I dati forniti dai concorrenti in occasione della partecipazione alla presente gara sono
trattati esclusivamente ai fini dello svolgimento delle attività affidatario connesse lla gara
e per l’eventuale stipula e gestione del contratto ai sensi e nel rispetto di quanto previsto
dal D.Lgs. 196/2003.
I dati saranno trattati secondo quanto stabilito dall’art.11 del D.Lgs.196/2003 e i
concorrenti possono esercitare i diritti di cui all’art.7 della predetta legge.
Il Responsabile del trattamento dei dati personali e’ l’incaricato del Procedimento.