The news is by your side.

Campionato corsa orientamento 2010: in Foresta Umbra il ribaltone di Kyburz e Jansson

127

Dalla seconda tappa la sorpresa che non t’aspetti. La classifica finale della sesta edizione del Campionato Mediterraneo Open di corsa orientamento ha disarcionato dal podio gli svizzeri dominatori del primo appuntamento, incoronando due campioni mondiali emergenti: un altro elvetico, Mathias Kyburz, campione del mondo Junior 2009, fra gli uomini, e la svedese Helena Jansson, regina mondiale dello Sprint. Dopo la prima tappa in notturna disputata nel centro storico di Peschici, l’intera carovana internazionale si è spostata verso la Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano, per l’appuntamento decisivo del MOC 2010.
Il tracciato prevedeva un percorso di 4,8 km, con 13 punti di controllo per le donne, e di 6,1 km, con 17 punti per gli uomini. La competizione femminile ha visto succedersi al primo posto tre pluridecorate campionesse, tutte detentrici di titoli mondali. Nel duello tra la finlandese Minna Kauppi, madrina del connubio fra il Gargano e la sua nazionale, al comando per la prima metà di gara, e la svizzera Simone Niggli Luder, che le ha temporaneamente sottratto il primo posto, è spuntata la svedese Helena Jansson, campionessa del mondo in carica della distanza Sprint, che ha vinto tappa e classifica finale, capovolgendo così il risultato di Peschici.
Ben più clamoroso il ribaltone in campo maschile, con la coppia dei fratelli Hubmann penalizzata dal terreno tecnico della Foresta Umbra e finita fuori dal podio. Pronta a succederle un’altra coppia svizzera, quella dei fratelli Matthias e Andi Kyburz, piazzatisi rispettivamente al primo e al terzo posto. Sul secondo gradino è invece salito Baptiste Rollier, per un podio tutto rossocrociato.
Nella giornata di ieri c’è stato spazio anche per le prospettive future della promozione della corsa orientamento sullo Sperone d’Italia, con i lavori del convegno “Orienteering: Sport-Turismo-Scuola-Ambiente-Salute” a Vico del Gargano, con la partecipazione di una delegazione del Montenegro, in rappresentanza dell’area balcanica. L’occasione è stata utile pure per ribadire con decisione, dinanzi ai rappresentanti del Coni, la candidatura del Gargano ad ospitare i Mondiali Veterani del 2013.
Il Campionato Mediterraneo Open, organizzato dal Park Word Tour in collaborazione con la Provincia di Foggia ed il Parco Nazionale del Gargano, prosegue oggi a Monte S. Angelo, al Piano dell’Impiombato, con la disputa, per la prima volta nella storia del MOC, della prova di staffetta a squadre.

CHE COS’E’ L’ORIENTEERING

La corsa di orientamento, conosciuta nel mondo come orienteering o “sport dei boschi”, è una gara a cronometro su terreno vario in cui l’atleta, munito di mappa e bussola, deve raggiungere il traguardo transitando da una serie di punti di controllo, denominate “lanterne”, obbligatoriamente nella sequenza data. La verifica dell’avvenuto passaggio avviene mediante un sistema di punzonatura.

La mappa è consegnata al concorrente al momento del via. Si gareggia individualmente o in squadra.

Il vincitore non è sempre l’atleta più veloce. L’orienteering impegna gambe e cervello e premia spesso colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di compiere le scelte di percorso migliori.

L’orienteering si può praticare tutto l’anno, sempre all’aperto, in una delle quattro discipline: Corsa Orientamento (CO); Sci-orientamento (SCI-O), Mountain Bike orienteering (MTB-O); Orienteering di precisione (TRAIL-O).

L’orienteering si può praticare come sport agonistico oppure semplicemente a livello escursionistico amatoriale, da soli o in compagnia, al solo scopo di stare all’aria aperta, immersi nella natura.