Accordo di collaborazione tra l’Acquedotto Pugliese e l’Università degli Studi di Foggia per lo sviluppo di azioni eco-sostenibili e la promozione di buone pratiche per il risparmio della risorsa idrica. L’accordo prevede la diffusione tra gli studenti di materiale informativo per la riduzione degli sprechi, la realizzazione di eventi per la promozione di politiche aziendali e sociali eco-sostenibili e la fornitura a cura di Acquedotto Pugliese di riduttori per la rubinetteria per le sedi dell’Università della Capitanata. L’iniziativa si inserisce in un percorso virtuoso intrapreso da tempo dall’Istituzione universitaria e dall’Acquedotto Pugliese e nasce dalla reciproca consapevolezza che lo sviluppo di una rinnovata coscienza ambientale deve partire dalle istituzioni e dal loro buon esempio. In particolare, Acquedotto Pugliese è impegnato in un vasto progetto di promozione di politiche eco-sostenibili ed avviato azioni per la produzione di energia rinnovabile e pulita attraverso la realizzazione di centraline idroelettriche che sfruttano il salto dell’acqua nelle condotte, di un parco fotovoltaico (recentemente inaugurato sull’impianto di Parco del Marchese, la più grande stazione di pompaggio d’Europa) e di un impianto mini eolico. L’Azienda gestore del Servizio Idrico Integrato di Puglia, inoltre, ha adottato dal 2007 un piano che la vede impegnata nella riconversione delle proprie forniture in acquisti verdi, ovvero eco-compatibili. Nell’ultimo anno, l’Università degli Studi di Foggia ha potenziato le attività di politica ambientale a differenti livelli ponendo in essere un’ampia gamma di iniziative. Tra queste importanza fondamentale rivestono le convenzioni e i protocolli d’intesa con organizzazioni, associazioni, enti ad interesse socio ambientale, finalizzati ad instaurare rapporti di collaborazione e reciproco supporto nello svolgimento di attività a carattere formativo e per l’applicazione di piani d’intervento e di gestione ambientale all’interno dell’ateneo, volti a conseguire un livello di organizzazione che non manifesti alcun risvolto negativo nei riguardi dell’ambiente, limitando i consumi energetici, promuovendo il riciclo dei materiali adottando criteri di risparmio e razionalità, improntati alla sobrietà dei consumi. L’accordo con l’Acquedotto pugliese, su iniziativa del Dipartimento Edilizia, Contratti e Appalti di Ateneo, per l’installazione di riduttori di flusso nelle sedi dell’Università consentirà un notevole risparmio (è dimostrato che attraverso questi dispositivi si ottiene un risparmio pari al 50% dell’acqua utilizzata da ogni rubinetto al quale è applicato). Un piccolo passo per un grande contributo in difesa dell’acqua una risorsa molto importante al cui utilizzo razionale siamo chiamati tutti e che produce rilevanti effetti positivi sull’ambiente.
Articolo precedente
Prossimo articolo
Manfredonia Pesca/ Preoccupa l’entrata in vigore delle disposizioni UE