Camminando per la vita è un’iniziativa promossa da Telethon e Federparchi.
Il Parco del Gargano aderisce a "WALK OF LIFE", manifestazione promossa
da Telethon e Federparchi. Scienza, beneficenza e natura si incontrano
il prossimo week-end. 3 gli itinerari previsti per le escursioni:
Itinerario della Foresta, Itinerario dei Dinosauri, Itinerario delle
Cicogne. Diversi i punti di raccolta dislocati omogeneamente sul
territorio per chi vuol far del bene a se stesso e sopratutto al
prossimo.
CAMMINIAMO PER LA VITA! Il Parco Nazionale del Gargano aderisce a "WALK
OF LIFE", manifestazione promossa da Telethon e Federparchi. Scienza,
beneficenza e natura si incontrano il prossimo week-end. Il Parco del
Gargano propone 3 itinerari e diversi punti di raccolta dislocati
omogeneamente sul territorio per chi vuol far del bene a se stesso e
sopratutto al prossimo nei parchi naturali e nelle oasi protette più
belle d’Italia.
Il 28 e 29 maggio il Parco del Gargano sarà protagonista di una
campagna di raccolta fondi a sostegno della ricerca contro le malattie
genetiche.
In quell’occasione, a fronte di una sottoscrizione minima di 10,00
euro, verranno consegnati ai partecipanti dei kit di materiali della
manifestazione e l’opportunità di effettuare gratuitamente
un’escursione. Tre gli itinerari previsti: Foresta Umbra, Oasi Lago
Salso e Museo dei Dinosauri. Per i più piccoli ci saranno gadget e
palloncini.
Walk of life – il cammino per la ricerca è la novità 2011 di Telethon e
servirà a stanziare risorse per favorire il lavoro dei ricercatori.
L’obiettivo è costruire un secondo momento di comunicazione e di
raccolta, da ripetere negli anni, dopo quello della maratona televisiva
di dicembre. Proprio ora che su alcune malattie si stanno sperimentando
le prime terapie c’è bisogno di raccogliere sempre più fondi per
riuscire a portare la ricerca dal laboratorio al letto del paziente. Le
oltre 200 passeggiate, organizzate nei luoghi più incantevoli d’Italia,
saranno l’occasione per passare una giornata piacevole immersi nella
natura e, allo stesso tempo, per avvicinarsi alla ricerca in un contesto
nuovo. In ogni parco una guida illustrerà le bellezze del posto.
Altresì, con l’ausilio dei volontari di Telethon Foggia, saranno
posizionati in appositi centri di raccolta gazebo e salvadanai.
Sarà una valida occasione offerta ai cittadini ed agli appassionati
della natura, per godere insieme delle bellezze dei parchi e delle aree
protette italiani e soprattutto svolgere un’azione di impegno umano e
sociale. La manifestazione conclude anche la settimana nazionale
dedicata alle Aree Protette.
IL PROGRAMMA “WALK OF LIFE” DEL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO
Itinerario della Foresta
L’escursione prevede la visita della Foresta Umbra, gioiello e polmone
verde del Gargano. Foresta millenaria, estesa circa 10.000 ettari,
caratterizzata dalla presenza del faggio, anche a quote molto basse, e
di altre latifoglie (carpino, acero, leccio, cerro) mentre nel
sottobosco sono presenti varie specie di flora erbacea: orchidee,
anemoni, viole, ciclamini. Altrettanto ricca è la fauna, che vede la
presenza del capriolo italicus, del tasso, del gatto selvatico, della
martora o faina e da qualche anno del lupo. Per le specie volatili
troviamo il picchio, lo sparviero, il gufo reale, l’allocco e di
passeriformi, come il frosone, il tordo bottaccio, la balia col collare.
E’ attraversata da 14 sentieri, contrassegnati e ben descritti nel loro
percorso, e tutti facilmente percorribili a piedi. Al suo interno, oltre
al Centro Visitatori, è presente il Museo Naturalistico, con una sezione
dedicata alla flora, una sezione archeologica, con manufatti risalenti
al periodo paleolitico e al neolitico, una sezione dedicata alla fauna
garganica, con più di 200 animali. L’appuntamento con i fruitori
dell’iniziativa è fissato presso il Museo Naturalistico della Foresta
Umbra (conosciuto anche come Centro Visite e riserva dei daini, S.P.
Vieste-Monte Sant’Angelo) e le passeggiate sono previste alle ore 10,00
(ritorno ore 13) e 15,00 (ritorno ore 18) delle giornate di sabato 28 e
domenica 29 maggio.
Per info e prenotazioni: Giuseppe Palumbo 3498508133; 0884562062
Itinerario dei Dinosauri
La passeggiata n. 2 prevede la visita del Museo Paleontologico e Parco
dei Dinosauri, situato in Borgo Celano, frazione di San Marco in Lamis.
La visita permette di immergersi tramite un percorso interattivo,
affascinante e coinvolgente, nella preistoria del Gargano. Un tuffo nel
tempo, in uno spazio lontano milioni di anni quando il nostro territorio
era popolato da animali ormai estinti tra i quali i dinosauri. Il museo
è ricco di pannelli illustrativi, filmati e luoghi basati su studi
scientifici e di un percorso esterno da percorrere per rivivere,
attraverso la fedele ricostruzione di un habitat naturale, la vita di
120 milioni di anni fa. A seguire ci sarà la visita del Convento di San
Matteo, alla sua famosa biblioteca, tra le più vecchie di Italia e al
Centro Studi “Manicone”. L’appuntamento con i fruitori dell’iniziativa è
fissato presso il Museo e le passeggiate sono previste alle ore 10
(ritorno ore 13) 16 (ritorno ore 19) delle giornate di sabato 28 e
domenica 29 maggio.
Per info e prenotazioni: Gianpiero Villani: 3386428362
Itinerario delle Cicogne
Il terzo percorso prevede la visita del Lago Salso, una delle più
importanti Oasi naturalistiche del sud Italia dove tra l’altro è sito il
Centro di Fauna Selvatica del Parco Nazionale del Gargano. E’ un’area di
circa 1000 ettari, metà dei quali occupati da una zona umida con fitto
canneto alternato a specchi d’acqua aperta e per il resto da terreni
agricoli coltivati ad agricoltura biologica. La zona umida è il
risultato di opere dapprima di bonifica e poi di canalizzazione dei
torrenti Cervaro e Candelaro, mediante la realizzazione di vasche di
colmata (Valle Alta, Valle di Mezzo e Valle Bassa). Oltre ad essere
importante per la nidificazione e lo svernamento di molte specie
animali, l’Oasi Lago Salso si presta bene per le visite guidate, in
quanto consente facilmente di apprezzare la presenza di numerose specie
di uccelli migratori, molto numerosi nel periodo primaverile. La
passeggiata comprende anche la visita al Centro Fauna Selvatica del
Parco Nazionale del Gargano dove sono in corso importanti progetti di
reintroduzione del Gobbo Rugginoso e di restoching della Cicogna Bianca.
L’appuntamento con i fruitori dell’iniziativa è fissato presso Oasi Lago
Salso, S.P. 141 “delle Saline” Km 7,200 da Manfredonia verso Zapponata.
L’Oasi sarà aperta dalle ore 10 del mattino e le escursioni con guida
sono previste alle ore 16.30, sia sabato 28 che domenica 29 maggio.
Per info e prenotazioni: Vincenzo Rizzi 3480442898; Matteo Orsino
3397089507; Matteo Caldarella 3473037851
Ente Parco Nazionale del Gargano
Ufficio Stampa
Tel. +39 0884 568939
Mob. 34836394442
Email: ufficiostampa@parcogargano.it