Menu Chiudi

Ischitella – Croce Rossa Italiana: dai valore al tuo tempo!

 

Il Gruppo Locale C.R.I. di Ischitella, sorto nel 2009, si è imposto nel territorio per il suo costante impegno a favore della cittadinanza tutta ed in particolare dei più vulnerabili, costruendo quel rapporto di “prossimità” che contraddistingue l’operato dei soci attivi della Croce Rossa.

Il suo scopo principale consiste nell’individuare attraverso l’incontro, il confronto, la ricerca e l’informazione soluzioni che rispondano ai problemi sociali, migliorando di conseguenza la qualità della vita.
Il 2012 è stato un anno ricco di attività ed iniziative, che hanno richiesto molta disponibilità da parte dei volontari di Ischitella, ma che hanno regalato soddisfazioni per gli obiettivi raggiunti, grazie anche alla fiducia dimostrata dai cittadini e dalle istituzioni.
I volontari si sono occupati di assistenza agli infermi e traumatizzati, creando il servizio pubblico  “Presidi Sanitari” (stampelle, sedie a rotelle e materiale sanitario) istituito presso la Sede locale  a disposizione dell’intera comunità garganica dalle 18:00 alle 20:00 e di cui ognuno può usufruire gratuitamente.
Fonte di prestigio del gruppo è stato il coordinamento del servizio di Primo Soccorso del Comitato Provinciale CRI Foggia, durante l’evento sportivo “Varano Lake Triathlon” (Foce Varano), in quanto già esperti nel settore sportivo per aver fornito assistenza a maratone, gare ciclistiche e tornei di beach volley ecc.
I volontari Cri di Ischitella, per accrescere la qualità della prestazione fornita, hanno seguito  corsi di formazione tra cui quello sulle manovre di Disostruzione Pediatrica ed un corso per divenire Truccatori e Simulatori utile alla preparazione e all’allestimento di una scenografia che riproduca eventi traumatici su cose e persone. Inoltre, si sono specializzati nel settore Emergenza conseguendo la qualifica OPEM (Operatore CRI Settore Emergenza di Protezione Civile) e l’abilitazione alla guida di ambulanze  della Croce Rossa Italiana “categoria 5” per il trasporto di infermi in emergenza sanitaria.
Ma, l’attività dei volontari continua, ogni domenica, con l’assistenza socio-sanitaria ai ricoverati del reparto RSA dell’Ospedale “Madonna della Libera” (Rodi Garganico), in seguito ad una convenzione stipulata e con l’assistenza  di Primo Soccorso alle partite di calcio dell’A.S.D. Atletico Peschici  per l’intero campionato di 2^categoria.

“La CRI di Ischitella,- dichiara Sante Martella, commissario del gruppo,- accrescerà i servizi erogati, al di là della gestione delle emergenze, e proseguirà le attività svolte in convenzione, al fine di consolidare il legame tra il territorio e la struttura centrale. Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità.
I Principi, adottati  dalla Croce Rossa, non solo ispirano l’azione del Movimento, ma anche  ogni suo singolo volontario”.

La Croce Rossa Italiana, allo stato attuale, è protagonista di una svolta epocale in seguito all’emanazione del  Decreto Legislativo 28 settembre 2012, n. 178 contenente la riforma che riguarda la trasformazione della CRI da Ente pubblico non economico ad Associazione di diritto privato, secondo quanto disposto dall’art. 1. Tale Associazione entrerà in funzione a partire dal 1° gennaio 2014, ereditando tutte le attività svolte dall’attuale CRI, e qualificandosi come associazione di promozione sociale (Legge 383 del 7 dicembre 2000), sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Nel merito, il Decreto allinea la Croce Rossa Italiana alle altre Società Internazionali di Croce Rossa e Mezza Luna Rossa.
Croce Rossa non è solo emergenza, ma è anche un’esperienza di vita che permette di conoscere le più svariate situazioni di disagio. È ascolto e solidarietà, perché è in grado di attivare una rete di relazioni e di interventi socio-assistenziali promuovendo e valorizzando il volontariato.
Lo stesso Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa, dopo aver assistito alle tragedie della battaglia di Solferino (24 giugno 1859), e aver partecipato allo sforzo umanitario e imparziale dei molti improvvisati soccorritori, riteneva che «tutti possono, in un modo o nell’altro, ciascuno nella sua sfera e secondo le sue forze, contribuire in qualche misura a questa buona opera».
 Le parole di Dunant lontane nel tempo, sono più che mai vive e attuali se, ad un secolo e mezzo di distanza, ancora accendono la volontà di molte persone di diventare Volontari di Croce Rossa.
Il Gruppo Locale della Croce Rossa di Ischitella aspira a diventare punto di riferimento del volontariato CRI e ampliare il suo operato sull’intero territorio garganico, pertanto invita  tutti  a dare valore al proprio tempo entrando nell’organizzazione di Croce Rossa, frequentando il Corso Base di qualificazione che si terrà presso la sede  CRI di Ischitella il 20 gennaio  2013.

Maria Grazia Tartaglione