Dai luoghi spirituali alla costa. E Vieste nell’anno della crisi sfonda il tetto dei 2 milioni di pernottamenti. E’ la “Città Gargano” che attira turisti che vanno nel resto della provincia.
Alla Bit di Milano la provincia di Foggia spopola. Con i «numeri». Vieste indiscussa capitale del turismo pugliese, San Giovanni Rotondo a ruota. Gargano locomotiva del settore. Parlano le presenze, ovvero i pernottamenti. E non è finita. Tra i primi cinque posti del Fai ci sono tre siti della Capitanata: due garganici, al secondo e terzo posto. La Chiesa delle Croci di Foggia al quinto. A Milano anche il presidente della Regione, Nichi Vendola, ha personalmente partecipato alla presentazione dei dati e soprattutto della «Guida verde» del Touring club italiano dedicata a Foggia e al suo territorio. «Siamo fieri ed orgogliosi di aver centrato un altro risultato così importante, di aver potuto presentare quest’anno alla Bit la Capitanata con un biglietto da visita autorevole, nuovo e prestigioso». Billa Consiglio, vicepresidente della Provincia di Foggia ed assessore al Turismo e alla Cultura, commenta il successo della presentazione della "Guida Verde" dedicata dal Touring Club alla Capitanata, avvenuta nell’ambito delle manifestazioni della Borsa Internazionale del Turismo di Milano. La "Guida Verde" era già .stata Presentata in anteprima, nelle scorse settimane, a Palazzo Dogana, alla presenza dei vertici del Touring Club, dell’assessore regionale al Turismo, Silvia Godelli, e degli autori che hanno collaborato alla stesura dei testi e alla materiale composizione del volume. «Una presenza qualificata che ci ha accompagnato anche a Milano – spiega il vicepresidente della Provincia – contribuendo sensibilmente a dare l’immagine di un territorio che sa mettere in campo una leadership in termini di idee e progetti nel campo dell’industria turistica. L’attenzione che abbiamo riscontrato nel corso della presentazione, ma anche l’interesse verso le ricchezze della Capitanata che la "Guida Verde" valorizza ed esalta ci hanno confermato il valore e la strategicità dell’investimento compiuto dal Touring Club e dall’ Amministrazione provinciale». Nelle 144 pagine del volume – impreziosito anche da un contributo personale di Renzo Arbore dedicato alla «sua» Foggia e alla Capitanata – sono racchiusi infatti itinerari, bellezze paesaggistiche ed ambientali, tradizioni e fo1k1ore, radici culturali, storiche e religiose, eccellenze enogastronomiche. “Un prodotto dunque straordinario, che mai la Capitanata aveva avuto la possibilità di possedere – sottolinea l’assessore Consiglio – e che da oggi entra nel circuito editoriale del Touring Club con una presenza stabile e autorevole», Presenti alla conferenza milanese anche l’assessore regionale al Turismo Godelli ed il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il quale ha sottolineato il senso di una pubblicazione che si pone di chiaramente l’obiettivo di essere uno degli strumenti più efficaci di marketing territoriale per una provincia che ogni anno afferma una leadership indiscussa tanto nel mercato turistico nazionale quanto in quello europeo ed internazionale. Accanto al vicepresidente Consiglio anche il responsabile del settore "Iniziative speciali" del Tourìng Club Italia, Gianfranco Manetti, e uno degli autori della Guida Tci, Vincenzo Petraglia, secondo i quali «la "Guida Verde" dedicata alla provincia di Foggia resta una perla del nostro panorama editoriale nazionale, biglietto da visita di un territorio meraviglioso e dalle immense potenzialità, che rappresenta un punto di riferimento indiscutibile nel mercato turistico italiano ed estero». «Questa pubblicazione scatta una fotografia reale del patrimonio custodito dalla Capitanata – evidenzia il vicepresidente Consiglio – Nello stesso tempo, però, lo fa attraverso un modo nuovo e per molti versi innovativo, che mette per la prima volte sotto i riflettori anche degli aspetti che la straordinaria attratività del Gargano solitamente non ha valorizzato adeguatamente: dalla città capoluogo che gli esperti del Tci ci propongono come città ricca di storia, musei, iniziative culturali ai borghi del nostro Appennino». Punto di forza della "Guida Verde", dunque, è la Capitanata nel suo insieme e nella sua complessità territoriale, oro grafica e culturale, la cui valorizzazione è la chiave di volta per muoversi sul terreno della destagionalizzazione dei flussi, sfruttando la vocazione religiosa – rafforzata dal riconoscimento di Monte Sant’Angelo quale patrimonio Unesco e dal culto di San Pio – e la grande scommessa del turismo "slow" dei piccoli centri. Proprio la devozione per San Pio (a tagliare ogni anno a San Giovanni Rotondo il traguardo di milioni di fedeli che da tutto il mondo si muovono verso la provincia di Foggia. Così come, sul versante del turismo balneare, è recente il primato che la sola Vieste è riuscita ad ottenere con circa 2 milioni di presenze, conseguendo la leadership indiscussa del turismo pugliese. «Possiamo e dobbiamo ripartire da tutto questo. Ed è esattamente con questa forte convinzione che abbiamo immaginato di realizzare la "Guida Verde", che vale più di mille depliant, di mille convegni, di mille micro-interventi destinati a durare lo spazio di qualche ora o di qualche giorno. Noi abbiamo fatto, grazie all’attenzione e alla collaborazione del Touring Club una promozione di "sistema", ricca, articolata e destinata a durare stabilmente negli anni», conclude la vicepresidente della Provincia.
———————————————————————————
Informazione pubblicitaria/ Le offertissime di lunedì del SuperMrcato OLMO
– Prosciutto crudo Nazionale € 10,90
– Salsiccia paesana € 6,50
SuperMercato OLMO-Despar a Vieste sul viale XXIV Maggio
Dove non solo il lunedì è più mercato del mercato
——————————————————————————————–