Gino Notarangelo: «Turisti, venite da noi». Altri divieti sui luoghi più simbolici e belli della costa salentina, tra cui la spettacolare caletta del Ciclo. Dopo l’ordinanza con cui la Capitaneria di porto di Otranto ha interdetto alla balneazione alcuni tratti sulla costa di Melendugno, altri provvedimenti simili riguardano otto Comuni. Il Gargano intanto, prova a cogliere l’occasione.
Se nel Salento l’erosione divora le spiagge e costringe la Capitaneria di porto, causa rischio frane, ad emettere ordinanze di interdizione lungo le scogliere, sul Gargano ci sono spiagge dove il litorale aumenta ogni anno di quattro metri e dove visitare grotte marine e falesie mozzafiato è possibile grazie alla conformazione della costa, che protegge spiagge e calette. Fatta eccezione per il litorale a sud di Rodi, dove per effetto del fenomeno erosivo gli arenili si sono ristretti, il resto del promontorio gode di ottima salute. Di qui l’invito di Federalberghi a scegliere il Gargano per trascorrere le vacanze estive in tutta tranquillità ed in spazi ampi e riparati. «Quaranta chilometri di spiagge a sud ed a nord di Vieste: che siano di sabbia o in ciottoli – spiega Gino Notarangelo, da nemmeno due mesi presidente di Federalberghi per la provincia di Foggia e titolare di un noto resort di Vieste – non presentano alcun tipo di problema». Anche la costa alta e frastagliata, che propone suggestive vedute a picco, è immune dall’erosione in quanto riparata dalle montagne retro stanti mentre il Golfo crea una sorta di microclima in grado di garantire quasi sempre condizioni di mare calmo. Proprio l’andamento climatico di questo inizio primavera sta facendo sorridere gli operatori, che guardano alla prossima stagione con ottimismo: «l/estate – continua Notarangelo – si sta presentando molto bene. Il Gargano è come una vecchia signora, che pur mostrando i segni del tempo, riesce sempre ad affascinare con il suo carico di natura e cultura. I nostri imprenditori stanno capendo che è il momento di reinvestire e puntare su quello che ha reso famoso il Gargano grazie alle sue bellezze naturalistiche, ai suoi paesaggi ed a queste rocce che scendono a strapiombo sul mare». Le scogliere del Gargano sono da sempre una sorta di valore aggiunto, soprattutto per i turisti stranieri. Negli anni scorsi molte falesie sono state messe in sicurezza proprio per scongiurare possibile frane o distacchi improvvisi di rocce.