È stato inserito nell’Atlante regionale pugliese dei prodotti tipici.
Esportato in tutto il mondo e al centro di alcuni convegni il Pane di Monte Sant’Angelo dal 2006 è inserito nell’Atlante regionale pugliese dei prodotti tipici. Con la crosta morbida e croccante e con l’interno soffice e compatto anticamente le pagnotte di pane – anche di cinque e sei chili – venivano appese fuori dai panifici. Oggi il pane non viene più appeso nei negozi ma segue lo stesso procedimento di una volta, tra cui quello di essere cotto in fonti a legna. Un pane – che ha ottenuto la denominazione di origine protetta – certamente alla base dei frugali pasti dei primi eremiti dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, voluta dal papa-monaco San Gregorio Magno nel IV secolo. Per diversi secoli l’abbazia è stata residenza di monaci e cenobiti che si sono dedicati alla contemplazione. Dopo l’estinzione dell’Ordine Pulsanense furono i celestini a prendersi cura dell’abbazia, sino al 1806 quando Giuseppe Bonaparte soppresse definitivamente l’ordine autorizzando i fittuari dei beni a ritenere in enfiteusi i pagamenti. Nel 1842 il sacerdote montanaro Nicola Bisceglia ricevette ufficialmente in enfiteusi dal demanio il complesso del protomonastero pulsanense per «sottrarlo all’abbandono e agli atti vandalici dei pastori e pecorai». Di particolare interesse storico e culturale sono gli eremi dell’Abbazia nel 2012 eletti al primo posto luoghi del cuore del Fai con 34.118 segnalazioni. Un successo per Monte Sant’Angelo il cui monastero, dedicato a San Michele Arcangelo, è patrimonio dell’Unesco. Attualmente sono stati censiti solo 24 eremi ma ve ne sono molti di più, anche se in luoghi inaccessibili. Si tratta di piccole celle realizzate nella roccia, molte delle quali comunicanti tra loro. Alcuni di questi eremitaggi erano, infatti, dedicati alla vita comunitaria e al lavoro collettivo. Collegati tra loro con piccoli sentieri e scalinate gli eremi erano dotati anche di una vera e propria rete idrica costituita da canali scavati nella roccia Nel 1969 l’abbandono totale che ha portato gli eremi ad un lento degrado anche perché depredati da ladri e vandali. la svolta è giunta nel 1997 quando l’Abbazia è stata riaperta al culto ed è stata fondata la comunità monastica di Pulsano. Sono questi monaci che si dedicano alla cura degli eremi e dell’intero complesso organizzando anche iniziative come il Corso pratico d’ìconografìa che si tiene ogni anno ad agosto. Visitare gli eremi è una esperienza unica anche se raggiungerli non sempre è facile. Ecco perché gli stessi monaci consigliano ai turisti di portare nel proprio zaino oltre all’acqua anche qualcosa da mangiare. Una fetta di pane di Monte Sant’Angelo accompagnato magari da una fetta di caciocavallo podolico, prodotto in una delle tante masserie della zona. E per dolce non può mancare l"’ostia piena", il tradizionale dolce del Gargano: un croccante di frutta, mandorle e miele.
—————————————————————————————–
Informazione Pubblicitaria
Bolle di Sapone è il più grande e fornito drug-store di bellezza e igiene
presente a Vieste e sul Gargano e tra i più grandi dell’intera provincia di
Foggia.
Con un assortimento di oltre 25.000 referenze distribuite su una superficie
di circa 300 mq grazie alla specializzazione e alla profonda conoscenza del
settore, Bolle di Sapone è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza legata
alla pulizia della casa, al lavaggio dei tessuti, alla profumazione degli
ambienti, all’igiene della persona, alla cura dei più piccoli.
All’avanguardia rispetto al mercato locale, Bolle di Sapone propone la più
grande varietà di prodotti, competenza e convenienza in un ambiente nuovo,
moderno ed accogliente.
Tutto il make-up, i profumi, le mode di tendenza e un universo ricco di
femminilità presente nei reparti di profumeria assistita.
Il meglio anche per la casa, tutta la freschezza e l’igiene per chi ama
circondarsi di pulito. Un’ampia gamma di prodotti a disposizione, le
migliori marche e le ultime novità spesso in anteprima e offerte sempre al
massimo della convenienza.
Bolle di Sapone è stato studiato per garantire un percorso dinamico e allo
stesso tempo armonico e spazioso. Grazie alla visibilità dei prodotti
esposti, al personale pronto ad aiutare in caso di necessità o a
consigliare, lo shopping sarà ancora più facile e rilassante.
Bolle di Sapone è a Vieste in via Dalla Chiesa, 12 (la strada per
raggiungere il superdiscount RD) ed è aperto tutti i giorni con l’orario
continuato dalle 08.00 alle 20.30.
———————————————————————————————