Il festival della musica popolare e delle sue contaminazioni. Tutti gli eventi del festival della musica popolare e delle sue contaminazioni sono ad ingresso libero.
IL PROGRAMMA
CONCORSO VIDEOMAKER – PREMIO ROCCO DRAICCHIO VII EDIZIONE
"SPIRITUS MUNDI"
———————————————————–
08 – 09 Agosto 2014
LABORATORIO MUSICALE DI TAMBURELLO
Antonio Marotta – "Terapia e folklore"
———————————————————–
01 Agosto 2014
PIAZZA GAL / CARPINO FOOD FESTIVAL
CANTAR VIAGGIANDO – "Una valigia di ricordi"
"Un viaggio slow a bordo dei vagoni delle Ferrovie del Gargano"
Ore 15.00 in viaggio tratta San Severo/Calenella
NELLO BISCOTTI – "Archeologia dei paesaggi sonori"
accompagnato dalla chitarra battente di LUCA D’APOLITO
un racconto del territorio dal punto di vista del paesaggio botanico e storico
con degustazione di prodotti tipici regionali a bordo
Ore 17.00 dalla stazione di Calenella
VISITA ALLA NECROPOLI PALEOCRISTIANA DI MONTE PUCCI
con la guida DOMENICO SERGIO ANTONACCI
e le incursioni del botanico NELLO BISCOTTI
UN FESTIVAL CHE COINVOLGE IL TERRITORIO
Ore 21,00 a Vico del Gargano (Santa Maria Pura)
“Dal Gargano al Salento con Le confraternite di Vico del Gargano” di Giovanni RINALDI
Produzione Carpino Folk Festival 2014 e Daunia Production in collaborazione con il Comune di Vico del Gargano
———————————————————–
03 Agosto 2014
PIAZZA GAL / CARPINO FOOD FESTIVAL
CANTAR VIAGGIANDO – "Una valigia di ricordi"
"Un viaggio slow a bordo dei vagoni delle Ferrovie del Gargano"
Ore 19.12 in viaggio tratta San Severo/Calenella
GIOVANNI RINALDI – "Un cantastorie sul treno"
Antologia di voci della memoria popolare del Gargano per voce narrante, revox e organetto
con degustazione di prodotti tipici regionali a bordo
———————————————————–
04 Agosto 2014
PIAZZA GAL / CARPINO FOOD FESTIVAL
CANTAR VIAGGIANDO – "Una valigia di ricordi"
"Un viaggio slow a bordo dei vagoni delle Ferrovie del Gargano"
Ore 19.12 in viaggio tratta San Severo/Calenella
NÁPOLES Y SICILIA – "Cocina y música itinerante"
con degustazione di prodotti tipici regionali a bordo
———————————————————–
05 Agosto 2014
PIAZZA GAL / CARPINO FOOD FESTIVAL
CANTAR VIAGGIANDO – "Una valigia di ricordi"
"Un viaggio slow a bordo dei vagoni delle Ferrovie del Gargano"
In collaborazione con Gal Gargano
Ore 19.12 in viaggio tratta San Severo/Carpino
LUCA MORINO – "MorinoMigrante"
con degustazione di prodotti tipici regionali a bordo
PAESAGGI SONORI RURALI
Ore 21.00 Azienda Zootecnica FACENNA / CARPINO
#LATRANSGARGANICA "Cena/Spettacolo podolico"
DONPASTA e FRANCO ARMINIO "Cucina dell’anima e ruralità resistente" con la partecipazione dei CICUTA QUARTET
———————————————————–
06 Agosto 2014
PIAZZA GAL / CARPINO FOOD FESTIVAL
Ore 21.30 Centro Storico – Largo Castello – Largo San Nicola / CARPINO
Percorso gustativo e sensoriale a cura delle aziende agricole: DI NUNZIO, CANNAROZZI M.,CANNAROZZI F., ORTORE e DI MAURO
NAZARIO VASCIARELLI – "Osteria dei ricordi"
ELENA RUZZA – "DEE, Storie sulla forza e la bellezza delle Donne"
LUCA MORINO – "Acustic Set"
———————————————————–
07 Agosto 2014
PIAZZA GAL / CARPINO FOOD FESTIVAL
Ore 21.30 Largo San Nicola / CARPINO
Percorso gustativo e sensoriale a cura delle aziende agricole: DI NUNZIO, CANNAROZZI M.,CANNAROZZI F., ORTORE e DI MAURO
“LA NOTTE DI CHI RUBA DONNE” – CONCERTI DELLA TRADIZIONE
A cura di SALVATORE VILLANI
Proiezione Documentario
Roberto Leydi, L’altra musica di Aurelio Citelli, con la consulenza di Febo Guizzi (Provincia di Milano, Medialogo, 2004, 35 min.).
Conferenza
Gino Annolfi: La comunità agro-pastorale tra riti collettivi, scarsità di risorse e cooperazione.
Salvatore Villani: Gargano, agosto 1954. A sessant’anni dal viaggio di Alan Lomax e Diego Carpitella. – In ricordo di Remigio de Cristofaro.
Interventi musicali
"Essere stati quaggiù": suoni e tradizioni di San Nicandro Garganico a cura di Angelo Frascaria
Con la partecipazione di suonatori tradizionali
Durante la lezione–concerto saranno proiettati filmati raccolti durante la ricerca sul campo.
Canti Arbëreshë della Capitanata
Durante la serata sarà possibile visionare una mostra iconografica sulla chitarra battente nel Gargano con esposizione e mercatino di strumenti musicali tradizionali.
———————————————————–
08 Agosto 2014
in collaborazione con Parco Nazionale del Gargano
CARPINO FOLK FESTIVAL – SPIRITUS MUNDI
Ore 22.00 Piazza del Popolo / CARPINO
L’Orchestra Popolare Italiana diretta da AMBROGIO SPARAGNA incontra i suoni e i canti della Puglia Garganica
LA MONTAGNA DEL SOLE con
– Pio Gravina e Michele Rinaldi di San Giovanni Rotondo
– Nichi Sanzone di Monte Sant’Angelo
– Angelo Frascaria di San Nicandro Garganico
– Salvatore Villani di Rignano Garganico
– Le cantatrici di Ischitella
– I cantori di Mattinata
– Le voci delle confraternite di Vico del Gargano
– Gli arbëreshë di Chieuti
– Danny Ritrovato di Apricena
– Antonio Piccininno, Carlo Trombetta, Mike Maccarone, I Cantori di Carpino, Collettivo musicale Carpinese, Antonio Pizzarelli ed Antonio Manzo di Carpino.
Progetto Speciale Gargano con l’apporto scientifico di SALVATORE VILLANI
———————————————————–
09 Agosto 2014
CARPINO FOLK FESTIVAL – SPIRITUS MUNDI
Ore 22.00 Piazza del Popolo / CARPINO
MATILDE POLITI
Cantami quantu voi ca t’arrispunnu: d’amuri, gilusia, spartenza e sdegnu
MERCEDES PEÓN
SÓS
HEVIA & ZAMPOGNORCHESTRA
———————————————————–
10 Agosto 2014
CARPINO FOLK FESTIVAL – SPIRITUS MUNDI
Ore 22.00 Piazza del Popolo / CARPINO
ANTONIO MAROTTA ENSAMBLE
Canti a dispetto
ENZO AVITABILE & BOTTARI Special guests: DABY TOURE’
CANTORI DI CARPINO
Stile, storia e musica alla Carpinese