Una vera e propria manìa, quella per la tradizione medievale, che in queste occasioni di festa viene recuperata sin nei minimi dettagli: dagli abiti alle armature, dalle bardature dei cavalli e alle pietanze dei banchetti. Il medievale torna ad affascinare appassionati e semplici curiosi, che specie durante il periodo estivo si affollano nelle piazze italiane e nei castelli, per assistere a rievocazioni, parate e giostre cavalleresche. Prendono vita, così, pezzi di storia che ‘altrimenti si perderebbero nella memoria o resterebbero tra le pagine ingiallite di vecchi volumi impolverati. In questa ottica si inquadra la Notte medievale al Castello di Monte Sant’Angelo in programma oggi a cura della Cooperatiya Ecogargano in collaborazione con l’associazione «Insieme per .. .», Sono previsti assaggi pietanze tipiche, giochi e intrattenimenti, cantastorie e incendio del maniero. L’associazione «insieme per. .. Terra dell’ Arcangelo» è una realtà molto attiva sul territorio perchè organizza mostre, spettacoli teatrali e a settembre con scene rappresentative dell’intero ciclo delle Apparizioni di San Michele Arcangelo: dall’episodio del «Toro» all’ apparizione dell’ Arcangelo al vescovo di Siponto, dall’episodio della «Battaglia» alla processione dei vescovi. Non si tratta di una rievocazione storica classica, bensì di un vero e proprio «dramma sacro».Un’occasione per immergersi nella nostra storia più antica, di un’epoca fino a qualche decennio fa sottovalutata, ma che è alla base della cultura dell’uomo moderno. Dalle 21 Info: 0884-568062-349 8508133.
Paolo Troiano