Menu Chiudi

Il Carpino Folk Festival al via sul Treno delle Ferrovie del Gargano

La ventesima edizione del primo grande festival pugliese della musica popolare e delle sue contaminazioni si mette in viaggio da domani, lunedì 3 agosto con quattro suggestivi appuntamenti legati alla mobilità lenta in cui il treno delle Ferrovie del Gargano da mezzo di trasporto diventa palcoscenico grazie agli storytellers ossia all’innovativo metodo di narrare con la retorica e quindi valorizzare il paesaggio, la natura e la cultura locale.

 

 Si tratta di performance sperimentali realizzate appositamente per il Carpino Folk Festival dallo storico dell’arte Gianfranco Piemontese, dall’antropologa Patrizia Resta, il giornalista Gianni Lannes, l’attrice Elena Ruzza e i musicisti e artisti Giuliana De Donno, Quintana Ensemble, Redi Hasa, Maria Mazzotta e Matteo Cantamessa.
CANTAR VIAGGIANDO è una produzione Carpino Folk Festival promossa dal Gal Gargano sotto la direzione artistica di Luciano Castelluccia

Lunedì 03 Agosto 2015
GIANFRANCO PIEMONTESE, ricercatore Mibac e docente di Storia all’Accademia di Belle Arti di Lecce, lungo il tragitto che da San Severo porta a Peschici, svelerà il Gargano con le impressioni di una viaggiatrice statunitense degli anni Venti: Katharine Hooker.
L’Italia intera, dai più grandi e noti centri ai più piccoli e sperduti comuni dell’entroterra, è stata da sempre meta di intellettuali e viaggiatori curiosi di conoscere la millenaria cultura e l’incantevole paesaggio della penisola. Anche la Puglia e il Gargano sono stati percorsi, nel primo quarto del XX secolo, da questi viaggiatori. Tra questi, Katharine Hooker si deve considerare, a ragione, una delle ultime viaggiatrici di quel Gran Tour iniziato nel XVIII e continuato fino al primo quarto del XX secolo.
La scrittrice grazie alla sua innata curiosità ed ai lunghi periodi di soggiorno in una villa del fiesolano, venne in contatto con personalità del mondo della Cultura e non solo con quelli toscani ma anche con molti pugliesi e, tra questi, il garganico Michele Vocino. La Hooker viaggiava utilizzando un’autovettura con un autista che conosceva bene l’italiano e i diversi dialetti. Il viaggio nel Meridione d’Italia sarà da lei raccontato in due distinti volumi: “Farmhouses and Small Provincial Buildings in Southern Italy” edito a New York nel 1925 e “Trough the heel of Italy” edito a New York nel 1927. Il primo è una ricca raccolta di immagini dei luoghi visitati, il secondo contiene una profonda descrizione di luoghi e monumenti che ne fanno un’ottima guida per i lettori d’oltreoceano.
La letture e la descrizione dei luoghi presenti in questi volumi saranno il filo conduttore del viaggio di partenza del Carpino Folk Festival il 3 Agosto.
Ad accompagnarci ci sarà l’ARPA DI GIULIANA DE DONNO con HARPS TO HARPS
Di origini lucano-salentine, diplomata in arpa classica, ha approfondito la sua formazione e la sua ricerca nell’ambito della musica popolare, specializzandosi in arpe popolari quali celtica, paraguayana e viggianese della quale è una delle poche arpiste al mondo a suonare e possederne un esemplare originale. Il suo ultimo Cd "Harp to Harps" rappresenta la sintesi del suo percorso musicale. E’ un percorso musicale che parte dalle origini popolari con l’arpa celtica: strumento questo che nasce probabilmente intorno all’anno 1000 nelle Terre d’Irlanda e fu elevato a simbolo di quelle terre. Grazie al movimento dei trovatori e trovieri, intorno al XII secolo l’arpa si diffuse in Francia (Bretagna), Spagna (Galizia), Italia e durante il periodo di conquista e colonizzazione delle Americhe (xiv sec.) le missioni Gesuite esportarono l’arpa in quelle regioni che oggi conosciamo come Argentina, Uruguay, Paraguay ecc. E’ da qui che prende forma l’arpa paraguayana, che acquisisce poi una
propria identità e la caratteristica di strumento altamente sonoro e dal timbro tipicamente argentino, a differenza dell’arpa celtica che ha un timbro più caldo e pastoso. Anche l’Italia vanta una tradizione arpistica, che affonda le sue radici nel mondo contadino ed in particolar modo nel paese di Viggiano nella Val d’Agri in provincia di Potenza. Per alcuni secoli Viggiano era conosciuta in altre parti d’Italia per essere il principale centro di fabbricazione dello strumento. Gli arpisti Viggianesi erano famosi oltre che in Italia anche in Europa e in America come musici girovaghi che vivevano della propria musica suonando “tarantelle, valzer, serenate” .
Martedì 04 Agosto 2015
PATRIZIA RESTA, professore di Antropologia Culturale dell’Università degli Studi di Foggia, Presidente dell’Associazione Italiana Scienze Etno-Antropologiche e Direttore della Collana “Antropologia culturale e sociale” per la Casa Editrice Franco Angeli, il 4 agosto ci parlerà delle culture delle comunità locali espressioni dense di dinamicità, perfomatività e capacità comunicativa, i cui significati raramente sono noti agli attori sociali che le vivono o che le fruiscono. Il percorso propone le chiavi di lettura di alcuni tratti culturali specifici delle comunità attraversate dal treno del Gargano, ovvero culture enogastronomiche, know-how locali, cerimonie, ritualità ed eventi festivi, dinamiche sociali e patrimoni tradizionali nella loro continua rifunzionalizzazione, in un racconto che si snoderà a partire da diversi stimoli.
L’osservazione degli spazi come luoghi che parlano della presenza degli uomini e delle donne e della loro organizzazione socio-culturale: spazi di lavoro, spazi di conquista (i laghi di Lesina e Varano), spazi di conflitto (Sannicandro Garganico).
La degustazione dei cibi, di cui si esalterà la funzione di marcatori identitari di una tradizione culturale ed economica contadina e/o marinara, ma anche la valenza cerimoniale, se consumati in particolari occasioni, e la valenza produttiva con tutte le implicazioni nelle forme di organizzazione sociale.
Le evocazioni musicali offerte dai musicisti presenti sul treno per parlare delle tradizioni musicali locali che vanno dalla tarantella agli ‘ndrandl (canti d’altalena presenti a Sannicandro garganico) e ai cantori di Carpino e delle evocazioni sonore che accompagnano le cerimonie rituali e della religiosità popolare di queste realtà (il rumore degli zoccoli dei cavalli nella corsa degli asini di Carpino, il crepitio dei falò rituali di molti comuni, i canti dei pellegrini che si recano a Monte Sant’Angelo o a Cagnano Varano o al Santuario di san Nazario, ecc.).
Lo sfondo dei laghi e del mare per parlare della continua lotta per la sopravvivenza degli abitanti lagunari e costieri in uno scenario di ritualità magico-religiose e di manifestazioni cerimoniali e oggetti votivi, che si esprimono attraverso diversi percorsi processionali sia nelle vie del paese che in mare (Peschici, Rodi Garganico, Ischitella, ecc.) e attraverso gli ex voto.
Ci accompegneranno in questo percorso le QUINTANA ENSEMBLE, concertiste di musica medievale, rinascimentale e barocca, che dopo aver partecipato ad importanti rassegne e progetti, decidono di unire le conoscenze dell’arte antica con la scoperta delle lontane melodie della musica Sefardita, le remote tarantelle del Sud dell’Italia e il sapore lontano di alcune melodie arabe.
Sefarditi (termine che deriva da Sepharad, denominazione medievale della penisola iberica) furono detti gli ebrei delle comunità viventi in Spagna, per distinguerli da quelli abitanti la Germania e le altre regioni dell’Europa centrale e orientale, indicati con il nome di ashkenaziti. Le parole che accompagnano le antiche melodie del repertorio sono di lingua ladina, cioè l’antico spagnolo con le infiltrazioni dall’ebraico e da altri idiomi.
Tra le dominazioni, i conflitti religiosi e politici, le egemonie e le conquiste, i progressi e le tradizioni, dalla terra e dal mare giungono a noi le melodie del folclore che tramandandosi ha portato con sé lingue, note e culture diverse che in questo repertorio cerchiamo di unire, raccontando di un unico viaggio, rivelatoci dal vento del Sud.
Mercoledì 05 Agosto 2015
GIANNI LANNES, scrittore, fotografo, documentarista, esploratore, subacqueo, ex giornalista che si occupa di controinformazione con inchieste riguardanti i traffici di armi (inchiesta su Ilaria Alpi e Miran Hrovatin), di esseri umani, di rifiuti tossici, scorie radioattive, di ecomafie, al Carpino Folk Festival per raccontare la madre terra daunia.
Su questo lembo di storia si sono aggrappate mille leggende, a partire dall’approdo di Diomede dopo la guerra di Troia. Gente rude e criminali di importazione. Il sangue illirico, greco, teutonico, svevo, arabo, normanno, iberico, slavo e albanese si è raggrumato sul promontorio. Alcuni sono venuti a bivaccare da queste parti; molti, però, sono partiti con le pezze al culo, e mai più tornati. Progresso e sviluppo annunciato e promesso dal 1861 dopo aver stroncato la rivolta patriota dei briganti? Gli autoctoni emigrano ancora a testa bassa, mentre sovente i giovani sopravvivono consumando nel vuoto i giorni e l’intelligenza. Così sebbene sia legalmente assente nel belpaese la pena di morte, vige inesorabile la morte per pena.
L’accompagnamento della terza tappa di Cantar Viaggiano è di REDI HASA E MARIA MAZZOTTA un solidale artistico partito nel 2005 quando, suonando per puro divertimento, cominciano a capire che tra di loro c’è grande affinità musicale. Di nota in nota trascorrono lunghe serate in compagnia di musiche tradizionali e libere improvvisazioni. Il puro piacere dell’ascolto reciproco diventa, man mano, un appuntamento costante e ad ogni incontro entrambi portano nuovi brani e nuovi arrangiamenti, quasi a stupirsi l’un l’altro delle grandi potenzialità della loro musica.
E’ così che, nel 2010, cominciano a credere seriamente in un progetto di ricerca che leghi le potenti note del violoncello alla leggerezza della voce, passando attraverso le tradizioni delle loro terre e di quelle che incontrano nei numerosi viaggi. Vibrazioni che si snodano dalla pancia di un violoncello, frequenze liberate che sostengono e si fondono con la voce; note sapienti che prendono corpo dal ventre, che giocano con le simmetrie e con le dissonanze.
Fondamenta del repertorio sono le storie del sud Italia e dei Balcani, delle genti della Vecchia Europa e dei migranti di ogni tempo e luogo che Maria e Redi interpretano e ripropongono secondo il proprio sentire.
Dalla collaborazione musicale tra i due scaturiscono forti emozioni che li nutrono e li ispirano al contempo.
Colori, sapori, profumi, luci e ombre dell’esistenza umana vengono trasformati in suono che coinvolge e in storia che ammalia, in emozione. Sperimentazione e improvvisazione sono strumenti dosati con saggezza per sentire l’appartenenza di un brano e imprimervi la propria personalità.
Giovedì 06 Agosto 2015
Chiuderanno la sezione sperimentale del Carpino Folk Festival (la V edizione di Cantar Viaggiano) sul treno delle Ferrovie del Gargano ELENA RUZZA E MATTEO CANTAMESSA il 6 agosto con il progetto “DAMATIRA DUB”, un reading mitologico elettronico dedicato alla Madre Terra.
Damatira – Demetra rappresenta l’energia materna per eccellenza, la vera nutrice e protettrice dei giovani e vulnerabili. Non necessariamente è la madre biologica delle sue creature, poichè sa nutrire con pari amore anche amici, conoscenti e compagni, che in lei vedono la buona madre sulla cui spalla si può piangere. Il suo senso protettivo e la sua determinazione nel difendere sono leggendarie, come l’orsa che protegge il suo cucciolo.
Il suo limite consiste nell’identificarsi nel solo ruolo di madre e nella difficoltà a lasciare andare le sue creature.
La donna che incarna l’archetipo Damatira ha bisogno di comprendere che, come la natura con il ciclo delle stagioni insegna, il cambiamento è parte del ciclo naturale delle cose, e resistere ad esso significa solo ristagnare.
La Dea della fertilità può essere madre di tante creature, di un figlio, di un animale, di un opera d’arte o di un progetto creativo. Ma qualsiasi sia l’oggetto del suo amore, deve imparare a lasciarlo andare, affinchè a sua volta segua il suo percorso.
Elena Ruzza e Matteo Cantamessa scelgono di utilizzare la musica dub come genere capace di attraversare le epoche.
La loop station potrà garantire l’ascolto di ambienti sonori diversi, dal mare alla città. E il tessuto sonoro delle stesse storie. La musica non è utilizzata come accompagnamento al testo parlato, ma essa stessa è testo dello spettacolo.
Le musiche originali, sono selezionate ed eseguite dal vivo.

CARPINO FOOD FESTIVAL – #EXPOGARGANO / CANTAR VIAGGIANDO
promosso Gal Gargano
3 – 6 Agosto 2015
IL TURISMO LENTO E LA TRADIZIONE CONTADINA
Si ripropone anche quest’anno nel contesto del Carpino Folk Festival, la proficua collaborazione tra l’Associazione Culturale Carpino folk festival e il Gruppo di Azione Locale del Gargano. “Un’alleanza per valorizzare le nostre eccellenze, un’alleanza per la crescita culturale del territorio” – dichiara il Presidente del Gruppo di Azione Locale del Gargano, Francesco Schiavone.
Da questa alleanza nascono due iniziative originali: CARPINO FOOD FESTIVAL – #ExpoGargano, che ha come obiettivo la valorizzazione dei tratti identitari più evidenti della nostra tradizione contadina; e CANTAR VIAGGIANDO, finalizzato alla promozione di un turismo attento alla lentezza.
Il Gal Gargano, nell’ambito della misura 431 azione 5 – PSR Puglia 2007-2013, quindi, organizza un dettagliato ed articolato programma di iniziative di informazione tese a diffondere la conoscenza delle produzioni locali, con l’obiettivo di sostenere e diffondere il consumo di prodotti tipici e di qualità. L’enogastronomia, l’eccellenza enologica, i prodotti tipici e quindi la tradizione agroalimentare, non rappresentano più solo una componente importante del nostro sistema produttivo ma, oggi, anche leve straordinariamente formidabili per il turismo in Puglia.
CARPINO FOOD FESTIVAL – #ExpoGargano intende essere strumento efficace, incisivo, propositivo e aperto a nuovi stimoli per la valorizzazione e la diffusione delle eccellenze enogastronomiche del territorio garganico. Sarà un’occasione di apertura alla fruizione e alla conoscenza in un contesto non monotematico ma con la promozione di una molteplice varietà di ambiti (culturali, sociali, economici, ludici), e affrontando esplicitamente i problemi ad essi connessi attraverso una manifestazione pubblica, complessa dove anche il pubblico è attore che partecipa, influenza, giudica.
L’obiettivo di medio periodo dell’iniziativa è quello di avvicinare la sfera degli specialisti e dei discorsi scientifici alla fruizione di un pubblico eterogeneo e non necessariamente in possesso degli strumenti tecnici propri delle discipline coinvolte. La volontà è quella di aprirsi, pur mantenendo l’integrità e la coerenza della trattazione specializzata.
Grazie, quindi, al Gal Gargano, sarà proposta un’esperienza versatile ed aperta a nuovi contenuti, all’insegna della qualità e della tradizione, per ricercare strategie di promozione di nuovi stili di vita, di valorizzazione delle attività economico-commerciali e di rilancio di consumi eco-consapevoli, in un’ottica propositiva e costruttiva di una agricoltura intesa come cultura della natura e dell’uomo, sinonimo di agricoltura informata e consapevole, rivolto alle donne e agli uomini di ogni età, agli agricoltori, ai turisti, a gli operatori siano essi culturali, turistici o commerciali.
Con CANTAR VIAGGIANDO, il Carpino Folk Festival e il Gal Gargano, con il sostegno logistico delle Ferrovie del Gargano, innestano all’interno dei vagoni del treno e nelle stazioni elementi di creatività e sostenibilità per promuovere un turismo attento alla lentezza, ai valori del territorio, al fine di promuovere una mobilità sostenibile per godere a pieno gli squarci di bellezza straordinaria di cui è pieno il tragitto del Gargano.
Cantar Viaggiando è un viaggio slow a bordo dei vagoni delle Ferrovie del Gargano. E’ l’idea semplice di stimolare l’utilizzo del servizio treno/bus navetta delle Ferrovie del Gargano per permettere al pubblico di spostarsi comodamente all’interno del nostro territorio evitando l’uso della propria autovettura quindi per raggiungere in sicurezza il festival della musica popolare e delle sue contaminazioni.
Un viaggio che viene impreziosito dalla presenza a bordo di micro-eventi tematici che rendano piacevole e originale il tragitto, cantando e raccontando e godendo appieno i paesaggi che si attraversano nel tramonto di un estate garganica.

 

 

 

 

 

————————————————————————–

Informazione pubblicitaria/ Fai pure le corna ma da noi il funerale costa 2.500euro

La Garganica Onoranze Funebri dei fratelli Pecorelli, munita di licenza di Pubblica Sicurezza, da oltre sessantanni, solleva la famiglia da ogni incombenza in un momento di confusione e smarrimento come quello del lutto.

In particolare si occupa di trasporti nazionali ed internazionali, lavorazione lapidi, preparazione salma e servizi floreali.

Allestimento della camera ardente e preparazione della salma (vestizione, tanatoestetica).

Vasta scelta di cofani e casse, a seconda dei gusti e delle esigenze dei familiari e dei cari del defunto.

L’impresa funebre si occupa di fornire ai familiari tutte le informazioni sulla cremazione.
Funerali completi da 2.500euro compreso le spese cimiteriali della ditta appaltatrice

Contattaci senza impegno allo 0884/ 701740
                                              348/3978495

——————————————————————————————————