E’ un medico di Casa Sollievo della Sofferenza, dottor Salvatore De Cosmo, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell’IRCCS, ad aver coordinato gli studi – condotti dai ricercatori del Gruppo Annali dell’Associazione Medici Diabetologi – su oltre 27.000 pazienti italiani affetti da diabete mellito di tipo 2.
Sono stati identificati i fattori di rischio specifici delle due manifestazioni di danno renale: sesso femminile e trigliceridi sono i predittori più potenti di riduzione del filtrato glomerulare (FG). Sesso maschile, alti livelli di emoglobina glicosilata e bassi livelli di colesterolo HDL sono invece i predittori più significativi di albuminuria (aumentata escrezione di albumina nelle urine). In un’ulteriore pubblicazione, apparsa sul Journal of Hypertension, i ricercatori AMD hanno dimostrato che i pazienti che non riescono a mantenere valori di pressione arteriosa inferiori a 140/85 hanno un rischio aumentato di sviluppare malattia renale cronica.
La malattia renale cronica nei pazienti con diabete è la prima causa al mondo di insufficienza renale terminale con necessità di dialisi o trapianto renale oltre che un fattore di rischio indipendente di malattia cardiovascolare (infarto o ictus).
“I risultati – spiega Salvatore De Cosmo, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e della Struttura Complessa di Medicina Interna-Endocrinologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, che ha coordinato lo studio – hanno mostrato che il 33% dei pazienti (senza manifestazioni di danno renale al baseline), dopo 4 anni ha sviluppato la complicanza, il 10% con riduzione del filtrato glomerulare, il 18% con albuminuria e il 4.5% con entrambe le manifestazioni. È emerso che, a parte un set di fattori di rischio condiviso dalla riduzione del FG e dall’albuminuria, come l’età, l’incremento di peso corporeo, la dislipidemia, l’intensità del trattamento antipertensivo e ipoglicemizzante, vi sono fattori di rischio peculiari per la singola manifestazione di danno renale. Il sesso femminile e i livelli dei trigliceridi erano predittori più potenti di riduzione del FG, mentre il sesso maschile, più alti livelli di emoglobina glicosilata (espressione di scompenso del diabete) e più bassi livelli di colesterolo HDL erano predittori più potenti di albuminuria. Queste nuove evidenze suggeriscono che riduzione del FG e albuminuria individuano due differenti meccanismi patogenetici, e quindi il controllo di queste due condizioni necessita di due approcci differenti e possibilmente complementari”.
——————————————————————————————————-
Informazione pubblicitaria/ Scopri la gran convenienza di FRUTTISSIMA
Da Fruttissima le occasioni all’ingrosso e al minuto che aspettavi.
Tanti differenti prodotti: dalla frutta, alla verdura per il tuo albergo, ristorante villaggio, comunità a prezzi all’ingrosso:
Fruttissima i tuoi acquisti anticrisi.
Vieni a verificare…..in via Bovio a Vieste
—————————————————————————————————————