Vico/ Acclamati i «Poeti del Gargano». Tanta gente alla presentazione della prima antologia sui dialetti del promontorio.
Grande partecipazione alla presentazione dell’antologia del gruppo dei “Poeti del Gargano”, autori della pubblicazione ispirata ai vari dialetti del Promontorio. L’incontro si è svolto nell’auditorium “Raffaele Lanzetta” dell’istituto scolastico “Virgilio Marrone”. A prendere la parola per prima è stata la dirigente scolastica Maria Carmela Taronna, che si è congratulata con gli autori del libro, perché con la loro proposta culturale contribuiscono alla conservazione ed alla diffusione della lingua locale, spingendo la scuola a fare altrettanto. A seguire, cinque studentesse si sono alternate al microfono, declamando alcune loro poesie. La parola è passata al sindaco Michele Sementino, che si è detto orgoglioso del fatto che la scuola s’interessi di una merce così rara, qual’è il dialetto, assicurando che il Comune farà la sua parte nel patrocinare e sostenere eventi correlati. Franco Ferrara, animatore e curatore dell’opera, si è soffermato nella presentazione dei colleghi: tredici, precisamente, oltre al curatore, Giuseppe Trombetta (Carpino), Rocco Martella e Nino Visicchio (Ischitella), Pietro Salcuni (Montesantangelo), Michele Trotta (San Giovanni Rotondo), Antonio Guida (San Marco in Lamis), Maria Rosaria vera, Michela Di Perna e Nicola Angelicchio (Vico), Isabella Cappabianca e Angela Ascoli (Vieste). Mancavano all’appello per motivi vari, soltanto Giuseppe Lombardi (Rignano), Raffaele Pennelli (Apricena) e Onofrio Orifa (San Gìovanni Rotondo). Sono seguite le declamazioni dei poeti presenti con la lettura di tre poesie a testa. Per spezzare il discorso dei primi sei autori, è intervenuto il neo-gruppo dei cantori locali, denominato “Tuo novembre e le ragazze”, la cui esibizione è stata condivisa ed applaudita. Alla declamazione di altre litiche è seguita un’altra performance del gruppo canoro. Il microfono è quindi passato al giornalista Geppe Inserra, che ha elogiato l’antologia dei poeti, sottolineando la «bontà del lavaro d’insieme, mai accaduto in passato ed indispensabile per portare in alto la cultura e l’originalità del Promontorio». Ha concluso i lavori, la vice sindaca, Tiziana Casavecchia, che ha riconosciuto alla scuola il merito di portare avanti tante iniziative promozionali dirette alla crescita non solo degli studenti ma dell’intera comunità.
———————————————————————————————-
Informazioni pubblicitarie/ Vieni a scoprire le nuove offerte della Parafarmacia Santa Maria pensate proprio per te!
Le nostre fantastiche Idee Regalo ti aspettano!
Parafarmacia Santa Maria, il piacere di prendersi cura di sè!
—————————————————————————————————————————————