The news is by your side.

Vieste/ SANITA’ – Emiliano: “La Regione non ha alcuna intenzione di chiudere i Punti di primo Intervento di Vieste e Vico del Gargano. Anzi saranno rafforzati”

160

Con una lettera datata venerdì 10 novembre il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano è sceso in campo direttamente per chiarire il futuro dei PPI di Vieste e Vico del Gargano. La comunicazione è stata inviata al “Comitato pro permanenza e Mantenimento Punto di Primo Intervento di Vieste” ed ai sindaci dei due Comuni coinvolti. Oltre ad evidenziare quanto è stato già fatto, Emiliano spiega in progetti di rafforzamento che si andranno a realizzare. “Trovo paradossale (per non dire sgradevole) – spiega anche Emiliano – che si possa manipolare e strumentalizzare una realtà come questa, cosi delicata e complessa, tenuto conto che non vi è mai stata tanta attenzione verso il territorio come oggi”.

Qui di seguito, ed in allegato, il testo integrale della lettera.

————————————–

 

Bari, 10 novembre 2017

Avv. Vincenzo Disanti

Presidente Comitato pro permanenza e mantenimento

Punto di Primo Intervento di Vieste

 

Dott. Michele Sementino

Sindaco di Vico del Gargano

 

Avv. Giuseppe Nobiletti

Sindaco di Vieste

 

Gentile avv. Disanti,

La ringrazio per l’invito che mio malgrado non ho potuto accogliere dovendo partecipare alla conferenza mondiale sul clima Cop23 di Bonn per difendere l’ambiente della nostra Puglia dal carbone.

Apprezzo l’attenzione da Lei dimostrata verso la Sua comunità, tuttavia Le ribadisco che la Regione non ha alcuna intenzione di chiudere i Punti di Primo Intervento di Vieste e Vico del Gargano. L’interlocuzione costante con il Direttore Generale della ASL di Foggia, Vito Piazzolla ha già prodotto una proposta di riorganizzazione e implementazione della rete territoriale di Emergenza Urgenza di cui i PPI fanno parte.

Gli stessi, infatti, subiranno anzi un rafforzamento divenendo Punti di Primo Intervento Territoriali (PPIT) che saranno integrati e coordinati nell’ambito della rete di emergenza territoriale. Tutto ciò Ii renderà più flessibili e per questo più funzionali alle esigenze di un territorio così complesso da gestire.

I PPIT sono infatti dotati di ambulanza medicalizzata H24 che in caso di impiego lascia comunque un altro medico presso la sede di Vieste e di Vico del Gargano. Più volte, attraverso i miei collaboratori, l’Assessore Piemontese, il Direttore del Dipartimento di Promozione della Salute Ruscitti, il Dirigente della Sezione Strategie e Governo dell’Offerta regionale Campobasso, lo stesso Direttore Generale della ASL Piazzolla, ho rassicurato la popolazione di Vieste e degli altri comuni del Gargano che la situazione è costantemente monitorata e in forte evoluzione dal punto di vista degli investimenti.

La nostra attenzione è dimostrata anche dalle molte interlocuzioni formali, istituzionali e non:

– in data 2 febbraio 2017 il Direttore Generale Asl Piazzolla ha partecipato al consiglio comunale di Vieste;

– in data 11 aprile 2017 l’Assessore Piemontese, il Direttore del Dipartimento Ruscitti, il Dirigente Campobasso e il Direttore Generale Piazzolla hanno partecipato ad un incontro con i Sindaci dei comuni del Gargano;

– incontri e interlocuzioni, anche informali, con i referenti politici di cui sono sempre, costantemente, stato aggiornato e che si sono resi necessari per contrastare paventate chiusure o riduzioni dei livelli di assistenza.

Voglio precisare che le peculiarità del Gargano e la sua complessità non le scopriamo oggi; hanno certamente origini ben più antiche, ma solo in questi due anni, per la prima volta, sono stati assunti provvedimenti e iniziative concrete a supporto dell’assistenza sanitaria.

Consapevoli delle esigenze e peculiarità del territorio si è pensato ad un modello organizzativo flessibile che tenesse conto delle specificità del territorio. Per tale ragione la Direzione Generale ha proposto, per i periodi di maggiore affluenza turistica, il raddoppio delle ambulanze medicalizzate e del servizio di elisoccorso.

Iniziative poste in essere proprio con questa Amministrazione Regionale e con questa Direzione Generale che sono intervenute a sostegno delle comunità locali come non si era fatto negli anni precedenti.

A dimostrazione di ciò: nel 2015 abbiamo attivato un secondo elicottero a disposizione della popolazione garganica per i tre mesi estivi, mentre nel 2016 e nel 2017 per quattro mesi. Quest’anno, inoltre, abbiamo per lo stesso periodo assegnato una seconda ambulanza medicalizzata a Vieste e sperimentato i voli notturni con l’elicottero di Foggia.

La Direzione Generale, in costante contatto con il Sindaco Nobiletti, ha prodotto un protocollo d’intesa per l’istituzione del Presidio Territoriale di Assistenza che sarà sottoscritto la settimana prossima e che prevede il potenziamento dei servizi e delle attività. Sono previsti, infatti, una serie di interventi a partire dall’area dell’Emergenza Urgenza territoriale fino ad arrivare all’assistenza specialistica ambulatoriale. La stessa progettualità è prevista per il Presidio Territoriale di Assistenza di Vico del Gargano.

Inoltre, non appena la regolamentazione regionale in materia sociosanitaria sarà completata, sarà possibile attivare a Vieste anche un centro socio-educativo riabilitativo.

Oltre ai finanziamenti già assegnati e ai lavori in fase di realizzazione, attraverso i fondi FESR e nell’ambito dell’attivazione del Presidio Territoriale di Assistenza, saranno finanziati una serie di interventi di riqualificazione strutturale e tecnologica. Analoga attenzione è da noi rivolta a tutto il territorio di Capitanata.

Concludo dicendo che trovo paradossale (per non dire sgradevole) che si possa manipolare e strumentalizzare una realtà come questa, cosi delicata e complessa, tenuto conto che non vi è mai stata tanta attenzione verso il territorio come oggi.

Comprendo che Lei a causa di tali manipolazioni ha sentito il bisogno di mobilitarsi assieme ad altri cittadini e per questo comunque La ringrazio.

Michele Emiliano

NotaZPresZZEmiliano.pdf


error: Il contenuto di questo sito è protetto dal Copyright