Addio a WhatsApp e Telegram. Arriva Dostupno un’applicazione tra tutti gli operatori telefonici che garantisce l’invio di messaggi di testo ,(e altro) a costo zero, a patto di avere un minimo di credito sufficiente per effettuare la chiamata che permetta all’app di funzionare, il credito comunque non verrà utilizzato. Dostupno è scaricabile su Google Play Store e dà la possibilità di inviare e ricevere messaggi gratuitamente senza limiti e senza alcuna connessione internet.
IDENTITÀ ELETTRONICA
Per velocizzare le modalità di richiesta e di rilascio della la Carta d’identità elettronica (Cie) ci si potrà rivolgere anche a Poste italiane. A stabilirlo è un emendamento alla manovra del ministero dell’Interno che affida la gestione di questo servizio pubblico a Poste italiane. La Cie è stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e inviata a casa, in teoria dopo pochi giorni. Purtroppo in alcune città (in primis la capitale) i tempi per la prenotazione sono veramente lunghi. Da qui la scelta di affiancare ai comuni migliaia di uffici di Poste italiane. Dal primo gennaio 2019 i nuovi documenti d’identità saranno rilasciati soltanto in formato elettronico, mentre il rilascio della carta di identità cartacea sarà limitato ai casi di urgenza indicati dal ministero dell’Interno e precisamente per motivi di salute, viaggio, concorsi, consultazione elettorale.
I PICCOLI DEBITI
Saranno automaticamente annullati i debiti di importo residuo fino a mille euro dell’Agenzia delle Entrate contratti dal 1o gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. L’ importo verrà calcolato alla data di entrata in vigore del decreto fiscale, avvenuta il 24 ottobre 2018 e si ritiene comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi. Chi dovesse pagare oltre quella data avrà diritto al rimborso. Il contribuente non dovrà fare nulla per ottenere lo stralcio, poiché si tratta di una procedura che verrà effettuata d’ufficio direttamente dal Fisco, senza dover essere anticipata da domande o procedure. Dopo 1’annullamento, il contribuente potrà verificare la sua situazione debitoria all’interno dell’area riservata Agenzia Entrate-Riscossione.
DEVI SAPERE
Per il contribuente il mese di Dicembre è impegnativo per i pagamenti. Il 17 dicembre è il termine ultimo per pagare Imu e Tasi 2018; il 20 dicembre quello per la presentazione della domanda di esenzione del pagamento del canone tv in caso di non possesso dell’apparecchio per far sì che nella bolletta del primo bimestre/trimestre dell’energia non venga conteggiato. Entro il 31 dicembre le compagnie telefoniche dovranno restituire le somme indebitamente prelevate tramite le bollette a 28 giorni (telefonia fissa) e entra in vigore l’obbligo di estinzione dei libretti al portatore non nominali. Terminano salvo rifinanziamenti, le risorse economiche per accedere al Fondo prima casa gestito da Consap ed è l’ultimo giorno utile per inviare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate in formato cartaceo.
OFFESE PRONUNCI ATE AL VICINO
Senza testimoni non ci può essere risarcimento per ingiuria. La minaccia di allagare la casa invece è reato. E’ stata la Cassazione a stabilire che se un vicino di casa vi offende e pronuncia ogni tipo di insulto verbale nei vostri confronti, non c’è reato. Se invece per tutta risposta, lo si minaccia si commette un reato. La reazione a un’offesa, quando si concretizza in una minaccia concreta e grave, è punita dalla legge penale; l’offesa invece, per quanto grave possa essere, no.
LA LEGGE 104
I permessi “104” possono essere usati anche per attività non strettamente legate all’assistenza del disabile. Lo ha stabilito la Cassazione che ha aperto alla possibilità per chi presta assistenza al disabile di dedicare comunque adeguati spazi temporali alle personali esigenze di vita, quali la cura dei propri interessi personali e familiari, oltre alle ordinarie necessità di riposo e di recupero delle energie psico-fisiche. Secondo la Corte però, bisognerà salvaguardare 1’intervento assistenziale permanente, continuativo e globale.
ALCOL ALLA GUIDA
Guidare una bicicletta in stato di ubriachezza è reato. In particolare, se il tasso alcolemico rilevato è compreso tra 0,5 e 0,8 g/lil trasgressore viene punito con una sanzione pecuniaria che va da 532 a 2.127 euro; a ciò si aggiunge la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi. Se la soglia dell’alcol nel sangue supera 0,8 gr/1 le conseguenze penali sono pesanti: ammenda da 800 a 3.200 euro (rammenda è aumentata da un terzo alla metà quando il reato è commesso dopo le ore 22 e prima delle 7 del mattino); arresto fino a sei mesi.
LA PUNIZIONE DEI FURBETTI
Facebook esercita un indebito condizionamento nei confronti dei consumatori registrati, e senza espresso e preventivo consenso trasmette i dati dei propri clienti a siti web/app di terzi per finalità commerciali. Per questo motivo l’Antitrust ha comminato una multa di 10 milioni di euro a Facebook Ireland Ltd. e della sua controllante Facebook Ine. L’indebito condizionamento deriva dall’applicazione di un meccanismo di preselezione del più ampio consenso alla condivisione di dati. La decisione dell’utente di limitare il proprio consenso comporta, infatti, la prospettazione di rilevanti limitazioni alla fruibilità del social network e dei siti web/app di terzi; ciò condiziona gli utenti a mantenere la scelta pre-impostata da Facebook.
DAL MONDO DELLE ASSOCIAZIONI
Il Fondo Prima Casa, sta esaurendo le proprie disponibilità finanziarie e rischia, secondo quanto reso noto dall’Abi, di trovarsi «a secco» entro dicembre 2018. L’Adoc, alla luce anche del recente rialzo dei tassi dei mutui, auspica un immediato rifinanziamento del Fondo, in modo che possa continuare a tutelare i cittadini più bisognosi e sostenere il mercato edilizio e del lavoro in un momento di particolare crisi. Il Fondo prevede la concessione di garanzie a prima richiesta sui mutui, dell’importo massimo di 250mila euro, per l’acquisto di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale. Il Fondo è gestito da Consap e ha permesso, nel tempo, di erogare oltre 90mila mutui, per un valore di oltre 10 miliardi di euro, favorendo in particolare le giovani coppie e gli under 35. Ha quindi rappresentato, e rappresenta tuttora, un importante strumento di garanzia sociale verso quella fascia di popolazione che ha maggiori difficoltà nell’accesso al credito.