Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto della «dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nella regione Puglia», riferito alle gelate 2018. A darne notizia è Coldiretti Puglia che segnala l’opportunità di presentare le richieste di intervento a partire da oggi, entro il termine di 45 giorni, fino all’8 agosto 2019 presso i Comuni interessati. Per le imprese agricole della regione Puglia che hanno subito danni dalle gelate che si sono verificate dal 26 febbraio al 1° marzo 2018 sono previsti indennizzi grazie alle risorse contenute nel Fondo di solidarietà nazionale, la cui dotazione è stata incrementata di 20 milioni di euro per il 2019, grazie al decreto Emergenze in agricoltura. «E’ una boccata d’ossigeno per le aziende agricole dopo il crollo della produzione di olive e olio che ha toccato il fondo del 65% fino a punte dell’80% nella campagna 2018, la peggiore che si ricordi negli ultimi 25 anni, a causa delle gelate di febbraio 2018. Il settore oleario ha perso 400 milioni di euro di valore economico, un taglio netto del reddito delle aziende olivicole che hanno combattuto ad armi impari la straordinarietà degli eventi calamitosi», ricorda Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Le aziende agricole potranno beneficiare degli interventi previsti dall’art. 5 del decreto 102/2004, dal contributo in conto capitale sul danno accertato ai prestiti di esercizio a tasso agevolato, dalla proroga delle operazioni di credito agrario alle agevolazioni previdenziali le imprese agricole, aggiunge Coldiretti Puglia.