Torna quest’anno “I Luoghi del Cuore” del FAI, il sondaggio biennale che il Fondo Ambiente Italiano promuove per identificare, grazie all’aiuto di chi ama i beni culturali e ambientali, i siti italiani colpiti dal degrado o abbandonati e non visitabili, con l’obiettivo di intervenire per il recupero e la fruizione dei più votati con la collaborazione delle istituzioni territoriali.
«In periodo di restrizioni legate alla pandemia da covid-19, non sarà possibile annunciare l’evento nelle delegazioni territoriali dei FAI, per cui il Fondo ha organizzato la conferenza stampa nazionale di presentazione della decima edizione in collegamento Zoom-webinar, mercoledì 6 maggio 2020, alle ore 11», si legge in una nota del Fai Foggia che ricorda come quest’importante appuntamento ha visto più volte i beni culturali di Capitanata piazzarsi nelle prime dieci posizioni e ottenere contributi da parte del FAI per gli interventi di restauro.
«Nel 2008, in occasione della 5A edizione del censimento, grazie al coordinamento della Delegazione FAI di Foggia, al primo posto tra i beni segnalati si classificarono gli Eremi di Pulsano che, in seguito, hanno ricevuto importanti opere di sistemazione grazie al contributo del FAI e a finanziamenti della Regione Puglia e della Provincia di Foggia», prosegue la nota del Fai di Foggia attualmente presieduto da Gloriza Fazia, già direttrice del museo civico di Foggia, subentrato alla guida del comitato di Foggia a Saverio Russo, docente universitario e presidente del Conservatorio statale di musica «Umberto Giordano» di Foggia, chiamato invece al prestigioso incarico di presidente del Fai regionale della Puglia.