Confagricoltura e Coldiretti/ “Xylella, bene il Piano per i frantoi ma bisogna far presto per gli olivicoltori. L’aiuto penalizza l’attività molitoria su olive non di proprietà”
Confagricoltura Puglia in una nota informa che sono «in arrivo 35 milioni di euro per i frantoi oleari, incluse le cooperative di trasformazione nel settore oleario con gli stabilimenti ubicati nell’area infetta da Xylella fastidiosa» e che «la misura riguarda chi ha ridotto o interrotto l’attività molitoria e subito un decremento della produzione di olive nella campagna di commercializzazione 2018-2019 o in quelle precedenti nel caso di chiusura dell’attività riconducibile alla Xylella».
Luca Lazzaro, presidente Confagricoltura Puglia, e Leo Greco, presidente della Federazione olivicola di Confagricoltura: «Cogliamo favorevolmente la richiesta della ministra Teresa Bellanova di ridurre al massimo il lasso di tempo tra pubblicazione delle istruzioni operative e concessione concreta dell’aiuto economico alle imprese colpite dall’emergenza.
Tuttavia, dobbiamo ricordare che la misura penalizza i frantoi agricoli che oltre a lavorare olive per conto terzi, lavorano quelle di produzione propria, in quanto l’aiuto riguarderà solo l’attività molitoria compiuta su olive non di proprietà del frantoio». «Bene l’accelerata sui frantoi, ma chiediamo al Ministero e alla Regione Puglia tempi e modi certi per dare piena attuazione agli interventi per sostenere olivicoltori e vivaisti con la predisposizione dei bandi che abbiamo bisogno di condividere prima della pubblicazione e non a scatola chiusa», afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia che aggiunge: «Serve di dare immediata e piena attuazione al piano con decreti attuativi e bandi ad hoc si tradurrebbe in una boccata d’ossigeno essenziale per le aziende agricole e gli agriturismi».