Caretta caretta contenente diverse uova. Immediatamente i volontari di Legambiente hanno allertato il Parco Nazionale del Gargano e, insieme all’ASL, si sono adoperati per la messa in sicurezza e sorveglianza del nido.
La campagna Tartalove comprende un network integrato di attività dirette all’unico scopo di tutelare la specie Caretta caretta a rischio estinzione: le principali cause sono le catture accidentali da parte dei pescatori o l’ingestione di plastica scambiata per cibo. In Puglia grazie all’impegno del Centro di Recupero di Manfredonia, il più antico di Legambiente, dal 2007 sono stati salvati, curati e liberati in mare più di 1650 esemplari.