Non si registrano significativi eventi piovosi sulla Puglia e si aggrava la crisi idrica in uno dei territori principe dell’agricoltura italiana. Con 50,62 milioni di metri cubi, le riserve idriche della regione sono più che dimezzate rispetto all’anno scorso, mancando all’appello 73,08 milioni di metri cubi. Analogo è l’andamento in Basilicata, dove il deficit idrico supera i 35 milioni di metri cubi. A renderlo noto è il settimanale bollettino dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche.
Articolo precedente
L’UNIVERSITÀ DI FOGGIA CONTINUA AD ESPANDERSI. AD AGRARIA NASCE UN NUOVO DIPARTIMENTO
Prossimo articolo