Menu Chiudi

13 NOVEMBRE/ CONVERSAZIONE

Lo spirito della conversazione consiste non tanto nel dimostrarsi spiritosi, ma nell’aiutare gli altri a dimostrarsi tali. Chi vi lascia, dopo una conversa­zione, contento di sé e del suo spirito, lo sarà anche di voi.

JEAN LA BRUYÈRE

Credo sia accaduto a tutti di ritornare da una cena o da una visita ad amici con un po’ di amaro in bocca. Le ragioni possono essere due e antitetiche. O si è monopolizzato il discorso, lasciando gli altri quasi muti, forse col rischio di aver esagerato, annoiato o prodotto una cattiva impressione per qualche parola di troppo. Oppure, al contrario, non si è stati in grado di esprimere la propria opinione, travolti dalla prevalenza dell’ospite o di un’altra persona. Conversa­re, anche tra amici, non è un atto banale; anzi, ha sempre qualche esito che si trasforma in giudizio su di noi o sull’altro.

È ciò che ci ricorda lo scrittore moralista francese Jean La Bruyère (1645-96) nella sua opera più celebre, I caratteri. Egli ci insegna una sorta di legge per esercitarci nello «spirito della conversazione». Essa è semplice: più che mostrarti, lascia che sia l’altro a esprimersi; favo­risci il suo discorso, esercita l’arte (tutt’altro che facile) dell’ascolto, non prevaricare con la saccenza o con la superiorità. Alla fine, forse avrai imparato qualcosa, ma avrai sicuramente conquistato una per­sona e la sua stima. Certo, è un po’ utilitaristico il suo consiglio, tutta­via in tempi in cui si eccede nel contrasto e nella sopraffazione verba­le questa norma non è solo di buon senso, ma diventa anche un esercizio di virtù e di rispetto dell’altro. «Ascolta quello che dice l’al­tro» ammoniva lo scrittore scozzese Bruce Marshall; «ascolta tutto quello che dice l’altro; ascolta prima quello che dice l’altro.»

Gianfranco Ravasi