TREMITI/ ADDIO A “TIRRENIA” GARA VINTA DALLA SOCIETA’ CAMPANA NLG. CALA IL SIPARIO SULLA GESTIONE DELLA COMPAGNIA IN CRISI
’Tirrenia”, addio. La società armatrice “Navigazione libera del Golfo (Napoli) si è aggiudicata la gara per gestire la linea Termoli-Tremiti. La compagnia guidata da Maurizio Aponte ha presentato un’offerta pari a circa 12,197 milioni di euro. Si tratta di un ribasso del 5,5% sull’importo a base di gara, pari a 12,906 milioni (più premialità per circa 258mila euro e 2,158 milioni per l’eventuale proroga tecnica). Quanto basta per mettere il cappello sulla sedia della rotta che d’estate, registra cifre da capogiro coprendo le esigenze del turismo dei pendolari in arrivo dalla Puglia, dal Molise e dall’Abruzzo. La procedura riguarda lo svolgimento del trasporto marittimo sulla tratta Termoli-Tremiti con un mezzo navale veloce per la durata di tre anni, per un importo di circa venti milioni di euro. In particolare il capitolato tecnico parlava di ima unità ro-ro/ro-pax di classe B, di età non superiore ai 25 anni, in grado di trasportare almeno 500 persone (con altrettanti posti poltrona), nonché in caso di accogliere mezzi commerciali in 50 metri lineari di corsia (saturati i restanti spazi con 40 auto) o in alternativa 50 autovetture. Esigenze che, di recente, la “Tirrenia” ha soddisfatto con la motonave “Isola di Capraia”, imbarcazione adibita al trasporto di viaggiatori e mezzi (auto e camion) nonché il trasporto di combustibili in alcuni giorni prestabiliti ovviamente nel rispetto della normativa in materia di sicurezza. Per la procedura vai bene ricordare che stanno proseguendo le verifiche del possesso, da parte di Invitalia (l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, che sta curando le procedure per conto del Ministero) dei “requisiti previsti dalle norme in materia per la partecipazione alle gare. La “Navigazione libera del Golfo” – da anni presente sul porto molisano con linee private da e per Termoli (per anni ha coperto anche linee sulla rotta Vieste-Rodi-Termoli) gestisce collegamenti marittimo tra Napolo, Capri Terracina, Ponza e Ventotene. Con l’arrivo della società armatrice degli Aponte (famiglia presente sul mercato da secoli) finisce l’era della “Tirrenia” nel ruolo di vettore tra le Tremiti e la terraferma. Ai campani il compito di sostituire e la “Tirrenia” nel rispetto di quanto previsto dalla gara. Un dato è certo: durante il periodo estivo al momento pare si riduca l’offerta per le “Diomedee” dovendo la Navigazione libera del Golfo sostituire i servizi garantiti finora dall’altra compagnia. A meno che i napoletani non decidano di entrare in gioco con nuove offerte e colmare il vuoto evitando anche l’arrivo di nuovi competitor sul mercato.
Antonio D’Amico