Il Centro Studi Giuseppe Martellacandida ancora una volta l’Abbazia di Kàlena a Peschici tra i “Luoghi del Cuore”, iniziativa indetta dal FAI che dal 2003 chiama gli italiani a partecipare al più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano: luoghi cari, da salvare dall’abbandono, dal degrado o dall’oblio, perché siano recuperati e valorizzati, conosciuti e frequentati. Il complesso badiale benedettino, situato in prossimità di Peschici, presenta due chiese intitolate alla Madonna delle Grazie, ed è un’importante testimonianza dell’architettura romanica internazionale.

Fonti scritte attestano la sua esistenza già nell’XI sec. e il luogo fu retto dai Benedettini, a cui subentrarono i Cistercensi nel 1255 e i Canonici Regolari Lateranensi nel 1412. “Kàlena versa da anni in stato di grave degrado. Di proprietà privata, non ha subito in tutti questi anni interventi di recupero importanti, nonostante il pressing sulle Istituzioni preposte alla tutela” spiega Teresa Maria Rauzino.La speranza è quella di poter accedere al finanziamento messo a disposizione dal FAI grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo per un progetto di restauro e valorizzazione. Il link per votare on line Abbazia di Kàlena è https://fondoambiente.it/luoghi/abbazia-di-kalena?ldc.