ORIENTEERING/ MONDIALI SUL GARGANO, VIA AL COUNTDOWN. VIESTE, FORESTA UMBRA, PESCHICI, VICO, MONTE S. ANGELO LE SEDI INDIVIDUATE. DA VENERDI’8 LUGLIO A SABATO 16
Il conto alla rovescia per i World Masters Orienteering Championships del Gargano è scattato: tra meno di cinquanta giorni la Montagna Incantata sarà il magnifico scenario naturale della rassegna iridata di questa disicplina emergente, capace di coniugare lo sport all’aria aperta con la tutela dell’ambiente e dunque capace di promuovere in maniera efficace ed originale le bellezze del territorio. Nove giorni di gare, da venerdì 8 luglio a sabato 16 luglio, in cui si prevede la partecipazione di oltre tremila atleti, ai quali si aggiungeranno tecnici, accompagnatori e giudici di gara con relative famiglie al seguito: per il turismo, e in generale per l’economia del Gargano, una boccata di ossigeno puro dopo gli anni difficili della pandemia.
Prima di tutto però è necessaria una breve introduzione, utile soprattutto per i profani e per chi non conosce bene questa disciplina: cos’è L’Orienteering? Nato nel lontano 1897 in Norvegia, è approdato in Italia solo nel 1967. Dalla sua nascita sono ormai 3 milioni i praticanti nel mondo di corsa orientamento, una gara a libero percorso, a cronometro individuale, durante la quale gli atleti devono individuare su una carta topografica, fornita al momento del via, l’itinerario più veloce per raggiungere una serie di punti di controllo posti all’interno di un territorio senza smarrirsi. I punti di controllo, indicati sulla mappa con segni convenzionali riconosciuti a livello internazionale e secondo una precisa sequenza di raggiungimento, si trovano solitamente presso pietre, incroci di sentieri, muretti e sono identificati da un segnale detto lanterna: essa rappresenta il simbolo della corsa orientamento ed è formata da tre quadrati di stoffa divisi diagonalmente in due metà, una bianca e una arancione, sostenuta da un paletto su cui è posto un codice numerico e un punzone, che serve al- l’orientista per effettuare la timbratura con cui certificare il proprio passaggio. Puntando su un approccio innovativo, l’orienteering si afferma come disciplina ecocompatibile e rispettosa dell’ambiente che può essere praticata tanto nei centri storici quanto nei parchi e nelle aree boschive, individualmente o in team, adatta a tutte le età.
La mappa è lo strumento principale del- l’orientista. Riporta con precisione e con una simbologia standard tutti i dettagli del territorio di gara: dal rilievo alla vegetazione, strade e sentieri, rocce e fiumi, fino a ruderi ed aree private. Indica ovviamente la sequenza di punti da cui è necessario transitare. La bussola viene utilizzata per orientare la cartina e scegliere la direzione di marcia. Si caratterizza per la base trasparente e per la stabilità dell’ago magnetico, mentre la parte rossa dell’ago indica il nord magnetico. Sul terreno, in corrispondenza di ciascuno dei punti indicati sulla mappa, sono posizionate le stazioni di controllo che rilevano il passaggio dell’atleta, ovvero prismi bianco-arancioni chiamati lanterne. La Si-Card, consegnata a inizio gara, contiene i dati personali dell’atleta e registra il tempo di partenza e di arrivo, nonché le caselle con le diverse punzonature. Ogni lanterna saltata comporta infatti la squalifica. L’evento vedrà, come detto, la partecipazione di oltre tremila atleti provenienti da 40 diverse Nazioni: i Mondiali di corsa orientamento over 35 sono organizzati dalla International Orienteering Federation, dalla Federazione Italiana Sport Orientamento e dal Comitato organizzatore WMOC, con il patrocinio da parte di Ministero del Turismo, Sport e Salute, Regione Puglia, Pugliapromozione e Provincia di Foggia. Grazie alla sinergia dei 14 Comuni garganici (Vieste, Peschici, Vico del Gargano e Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Carpino, Apricena, Rodi Garganico, Cagnano Varano, San Nicandro Garganico, Mattinata, Lesina e Ischitella) la Capitanata ha saputo proporsi per accogliere la kermesse iridata: i comuni capofila del progetto, e cioè Vieste, Peschici, Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano sono stati individuati come location delle gare Sprint. Grazie alla suggestiva e asimmetrica struttura architettonica dei propri centri storici, gli intricati reticolati di stradine e viuzze rappresenteranno per gli orientisti mappe naturali molto impegnative. Per le distanze Middle e Long, invece, saranno protagoniste alcune delle località della Foresta Umbra più affascinanti in termini naturalistici come Riserva Falascone e Laghetto d’Umbra. Il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco nonché custode di una storia millenaria, è posto a circa 800 metri sul livello del mare e presenta un’identità unica nel suo genere a livello tecnico, data dalla presenza di faggi su terreno carsico con doline e depressioni: un territorio capace di racchiudere in sé tutte le tipicità, ma anche le suggestioni, di cui gli appassionati dello “sport dei boschi” sono alla ricerca. Chi volesse raccogliere ulteriori informazioni può consultare il sito ufficiale www.wmocitaly.eu.

Tra le partnership più importanti figura, come detto, anche il Ministero del Turismo che per il notevole valore sportivo e turistico dell’evento ha conferito il suo prestigioso patrocinio alla manifestazione, nata proprio con lo scopo di valorizzare attraverso la corsa orientamento le eccellenze paesaggistiche, archi- tettoniche ed enogastronomiche del Paese, ed in questo senso il Gargano può vantare molte frecce al suo arco. Fondamentale per i Mondiali anche il patrocinio da parte di Sport e Salute, schieratosi in questo percorso di collaborazione al fianco della Federazione Italiana Sport Orientamento e del Comitato organizzatore dei WMOC. Sabato 9 luglio a Vieste è inoltre previsto il convegno dedicato al legame tra sport, orienteering e turismo, moderato da Stefano Ceiner, Master of Cerimony dei WMOC. Interverranno tutte le rappresentanze istituzionali nazionali e locali oltre all’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Charity Partner dei Mondiali. Ma gli eventi non si esauriranno con la cerimonia di chiusura fissata per il 16 luglio: nella settimana successiva alla rassegna iridata infatti, il legame con la Puglia proseguirà attraverso The Week After, una serie di eventi itineranti che dal 18 al 23 luglio continueranno ad esplorare il Mezzogiorno spostandosi tra Bari, Monopoli, Alberobello, Matera, Nardo, Rotondella: un tour promozionale che sconfinerà anche in Basilicata ed in tutte queste gare sarà possibile partecipare anche in qualità di esordienti con il tesseramento FISO. Nel lungo percorso organizzativo un momento particolarmente emozionante è stato rappresentato dalla consegna ufficiale della bandiera della IOF International Orienteering Federation da parte delle autorità ungheresi al Comitato italiano nell’agosto 2021 durante l’ultima edizione dei Mondiali Masters, svoltisi in Ungheria a Csakvar: la delegazione italiana era rappresentata per l’occasione dal Presidente FISO Sergio Anesi, dal Direttore Generale Asset Regione Puglia Elio Sannicandro, dal Sindaco della città di Vieste Giuseppe Nobiletti, dall’assessore allo sport del comune viestano Dario Carlino e da Gabriele Viale, direttore generale del Comitato WMOC2022. Ora è tutto pronto per vivere nove giorni da favola nel magico scenario della Montagna Incantata.

IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI DEL WMOC
I World Masters Orienteering Championships, organizzati dalla Federazione Italiana Sport Orientamento e dal Comitato organizzatore WMOC con il supporto di Regione Puglia-Asset, vantano tra gli altri anche il patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Foggia, oltre alla fondamentale collaborazione dei 14 Comuni del Gargano. Il calendario della manifestazione, che si terrà fra venerdì 8 luglio e sabato 16 luglio, è il seguente:
Venerdì 8 luglio: accrediti (Vieste).
Sabato 9 luglio: Convegno su Sport e Turismo, Model Event Sprint (Vieste), officiai training a Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano.
Domenica 10 luglio: qualificazioni Sprint (Peschici), cerimonia di apertura (Vieste).
Lunedì 11 luglio: finale Sprint e cerimonia di premiazione (Vieste).
Martedì 12 luglio: riposo, Model Event Forest (Foresta Umbra).
Mercoledì 13 luglio: qualificazioni Middle – Riserva Falascone (Foresta Umbra)
Giovedì 14 luglio: finale Middle – Laghetto d’Umbra (Foresta Umbra) e cerimonia di premiazione.
Venerdì 15 luglio: giorno di riposo.
Sabato 16 luglio: finale Long, cerimonia di premiazione e cerimonia di chiusura (Foresta Umbra).
l’attacco