Menu Chiudi

RINASCE LA TORRE DI SAN FELICE A VIESTE DOPO ANNI DI ABBANDONO. “LUOGO SIMBOLO DEL GARGANO”

“Era il figlio prediletto tra le opere pubbliche da realizzare. Diventerà infopoint”. Taglio del nastro sul promontorio.

Primo avamposto per chi arriva da sud, la Torre di San Felice, uno dei luoghi simbolo del Gargano, è stata restaurata e a breve diventerà un info Point turistico. La torre con l’architiello sono tra i luoghi più fotografati in assoluto. Chi non si è mai fermato per un selfie? Dopo Porticello, torre inaugurata qualche settimana fa e fruibile due giorni a settimana, ecco San Felice, e a breve si spera di riaprire al pubblico anche Torre dell’Aglio a Pugnochiuso per poi create una rete di torri costiere, trabucchi e fari che puntellano da sempre la costa viestana. “La Puglia è la porta d’oriente, Vieste e soprattutto questo posto dove ci troviamo oggi – ha spiegato il prof. Carlonedel Politecnico di Bari che insieme al prof Montemurro hanno seguito il progetto di recupero della torre – è la finestra naturale. Una sentinella del mare che guarda fino alle isole della Croazia”.

“Oggi non è più solo una torre di avvistamento, ma un faro di benvenuto per i viaggiatori che cercano la bellezza e la storia della nostra terra; la sua trasformazione è un canto alla resilienza e all’impegno nel preservare il nostro patrimonio culturale. Una rinascita, un ritorno alle radici è una promessa per il futuro.

Oggi, grazie al progetto Cohen – che è stato l’occasione per poter recuperare un pezzo così importante per il territorio – la torre San Felice rappresenta non solo uno dei simboli più rappresentativi del territorio, ma una vera e propria rinascita, un ritorno alle radici, una promessa per il futuro”. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti il sindaco Giuseppe Nobiletti e le assessore Mariella Pecorelli e Graziamaria Starace che hanno spiegato come si è arrivati al completamento dei lavori. E da San Felice è nata l’idea di un gemellaggio con Santa Maria di Leuca, altro punto che guarda a oriente.

saverio serlenga