Menu Chiudi

LUOGHI MOLTO BELLI MA ANCHE PERICOLOSI ORDINANZA A TREMITI PER SCOGLIERE E DINTORNI

Meglio non avventurarsi su angoli da cartolina a rischio “dissesto idrogeolo­gico”, la sindaca Annalisa Lisci ha firmato un’or­dinanza che a tutela della pubblica incolumità im­pone il divieto di frequentare alcuni luoghi “a grande valenza panoramica” situati sulle Tremiti e indicati nell’ordinanza.

 In particolare, nel provvedimento sindacale si evidenzia che “il territorio costiere di questo Comune è interessato da situazioni di pe­ricolo connesso al dissesto idrogeologico della costa, limitatamente ad alcuni tratti opportunamente in­dicati”; ne deriva che per la sindaca Lisci, “al fine di preservare la pubblica incolumità” vi è “l’assoluta necessità di emanare provvedimenti rivolti a vietare l’approssimarsi e sporgersi nei citati tratti sul mare sottostante, in considerazione del frequente utilizzo dei detti siti a grande valenza panoramica, da parte dell’utenza per lo più turistica”.

 Le aree interessate dall’ordinanza sono così individuate: sull’isola di San Domino il divieto entra in vigore per “località Pagliai, Grotta delle Rondinelle, Grotta del Sale, Scoglio dell’Elefante, Cala Spido, Grotta del Bue marino, Grotta delle Viole, lungomare Cristoforo Colombo”; sull’isola di San Nicola i luoghi ameni da cui è vietato sporgersi sono il “Giardino Chiostro di San Nicola, Sentiero dei Conigli (lati sud e nord), bordo meridionale del Pianoro di San Nicola (a est della Tagliata), settore occidentale in zona cimitero di San Nicola; sull’isola di Capraia lo stesso, divieto vige per il settore prospiciente i Pagliai e il settore prospiciente il lato meridionale della Tagliata (nord e sud)”. In tutte queste aree, il divieto sarà “segnalato da apposita cartellonistica informativa”.